Chimica generale/Grado di dissociazione: differenze tra le versioni
imported>Buggia m Annullate le modifiche di 79.40.57.214 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.236.67.221 |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 13:50, 26 giu 2018
Grado di dissociazione
Il grado di dissociazione α di un elettrolita in soluzione corrisponde al rapporto tra numero di molecole di soluto che si dissociano in un certo solvente e numero di molecole iniziali.
Supponiamo che un generico elettrolita AB si dissoci secondo il grado di dissociazione α nel catione A e nell'anione B
- AB → A+ + B−
Un numero α di moli di AB si dissocia negli ioni A+ e B−: dunque abbiamo (1+α) moli indissociate di AB, α moli di A+ e α moli di B−.
In generale, se un elettrolita si dissocia in ν ioni, il numero totale di particelle è:
Questo coefficiente, indicato col simbolo i, prende il nome di coefficiente di Van't Hoff ed è molto importante nelle formule che riguardano le proprietà colligative.
(da completare)
Forza di un elettrolita
Il grado di dissociazione di un elettrolita definisce la sua forza. Un elettrolita si dice:
- forte
- se α ≈ 1 (si dissocia completamente o quasi completamente);
- debole
- se α < 1 ;
- debolissimo
- se α ≈ 0 (si dissocia pochissimo o non si dissocia per niente).
La maggior parte dei sali sono elettroliti forti: solo alcuni sali si comportano come elettroliti deboli, tra i quali vi è il solfato di cadmio, CdSO4. Template:Avanzamento