Dizionario chimico divulgativo/P: differenze tra le versioni

Da testwiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
imported>R5b43
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 22:21, 13 mag 2020

Template:Avanzamento Template:Indice DCD Template:Horizontal TOC

P è il simbolo atomico del Template:I.
Iniziano per P anche Template:I, Template:I, Template:I, Template:I, Template:I, Template:I, Template:I.

Palladio

Template:Tavola periodica DCD

Para

Particella

Template:Incipit significa piccola parte ed indica un singolo costituente di una sostanza.
Tale termine viene usato anche per indicare le Template:I (Template:I, Template:I, Template:I ecc.). Nel linguaggio chimico si cerca d'evitare tale ambiguità considerando particella qualsiasi oggetto microscopico (una Template:I, un Template:I, un elettrone ecc.) e particella subatomica un oggetto più piccolo d'un Template:I.

Passivazione

Immagine
L'acciaio inox deve la sua resistenza alla corrosione al cromo in esso contenuto: quando, per esempio, l'ossigeno dell'aria entra a contatto con il metallo, l'ossido di cromo Cr2O3 formato sulla superficie blocca la corrosione dell'acciaio sottostante, impedendone la corrosione.

Passivazione (w/d): formazione di uno strato protettivo sulla superficie di un reagente durante una reazione chimica; questo impedisce al materiale sottostante di venire intaccato dagli altri reagenti (o ne rallenta l'azione corrosiva).
Il termine è molto comune quando si parla di resistenza dei metalli alla corrosione: l'alluminio, il cromo, il silicio, il platino ecc. formano sottilissimi strati dei loro ossidi quando esposti all'ossigeno dell'aria, che coprono il metallo sottostante e ne inibiscono la corrosione.

Peridrato

Periodato

Perossido

Template:Incipit composti chimici contenenti il gruppo caratteristico formato da due atomi d'ossigeno uniti da un legame covalente semplice (Es. H2O2 Wasserstoffperoxid)

Peso formula

pH

Pila

Pila elettrica

Piombo

Template:Tavola periodica DCD

Piroforicità

Platino

Template:Tavola periodica DCD

Plutonio

Template:Tavola periodica DCD

Pnicogeno

Polieteroacido

Polimero

Potassio

Template:Tavola periodica DCD

Potenziale di riduzione

Template:Incipit tendenza di una Template:I a Template:I, cioè ad acquisire elettroni; maggiore è il potenziale di riduzione, più è favorita la riduzione della specie chimica.

Praseodimio

Prodotto

Prodotto di reazione

Promezio

Template:Tavola periodica DCD

Protio

Template:Incipit

Protoattinio

Protone

Prozio

Pseudoalogeno

Pseudoalogenuro

Pseudoalogenuro: Sale derivato da uno Template:I. Esempi sono CN- ed N3-.
Di solito, come accade per gli alogenuri, si formano per disproporzionamento dello pseudoalogeno a contatto con l'acqua accompagnati dal rispettivo Template:I:

X2+OHX+HXO
X2 è la molecola di speudoalogeno, X- lo pseudoalogenuro ed HOX l'acido ipopdeudoalogenoso

Pulverulento

Template:Incipit che ha la consistenza della polvere.

Punto isoelettrico

Bibliografia

Note