Controlli automatici/Introduzione ai sistemi di controllo: differenze tra le versioni

Da testwiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
imported>Luca Ghio
Nuova pagina: {{Controlli automatici}} ;Variabili * variabile da controllare <math>y_s</math> (es. velocità); * misura <math>y</math> della variabile da controllare (es. velocità letta sul tach...
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 21:51, 6 feb 2018

Template:Controlli automatici

Variabili
  • variabile da controllare ys (es. velocità);
  • misura y della variabile da controllare (es. velocità letta sul tachimetro);
  • valore desiderato ydes della variabile da controllare (es. velocità desiderata);
  • riferimento: descrive il comportamento che si vuole ottenere per la variabile da controllare:
    ydes=Krr
    • se Kr1: inseguimento in scala;
    • se r costante: controllo = regolazione;
    • se r variabile: controllo = inseguimento;
  • variabile di controllo u (es. posizione del pedale);
  • variabile di comando uc (es. forza del motore);
  • disturbi d (es. vento, pendenza).

Template:Clear

Elementi fondamentali Ingresso Uscita Descrizione Esempio
sistema da controllare 𝒮 uc, d ys autoveicolo
trasduttore 𝒯 ys y Acquisisce le informazioni dal sistema vero e misura la variabile da controllare (sensore + condizionatore di segnale). tachimetro
nodo di confronto ydes, y e=ydesy Confronta il comportamento del sistema con il riferimento che si vuole imporre con obiettivo tramite il segnale errore di inseguimento e. automobilista
controllore 𝒞 e u Dà il comando all'attuatore, e può essere analogico (componenti elettronici) o digitale (algoritmo).
attuatore (o azionamento) 𝒜 u uc Interagisce col sistema e ne modifica il comportamento. motore
sistema di monitoraggio Rappresentazione grafica/numerica dei segnali, diagnostica, allarmi, backup, download, ecc. centralina elettronica