Chimica per il liceo/Le reazioni chimiche/Esercizi: differenze tra le versioni
imported>AGeremia |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 11:31, 4 gen 2025
Template:Chimica per il liceo 2
Esercizi sulle equazioni chimiche
<quiz display=simple> {1. Data la reazione chimica: NaOH + HCl --> NaCl + H2O, individua tutti i reagenti |type="[]"} + NaOH - NaCl + HCl - H2O </quiz>
<quiz display=simple> {2. Data la reazione chimica: CaCO3 --> CaO + CO2, individua tutti i prodotti |type="[]"} + CO2 - CaCO3 + CaO </quiz>
<quiz display=simple> {3. Le reazioni chimiche sono: | type="()"} - passaggi di stati della materia + trasformazioni chimiche della materia - rappresentazioni della materia - trasformazioni fisiche della materia </quiz>
<quiz display=simple> {4. Le reazioni chimiche sono rappresentate attraverso: | type="()"} - equivalenze - addizioni + equazioni chimiche - uguaglianze chimiche </quiz>
<quiz display=simple> {5. Le sostanze di partenza delle reazioni chimiche sono dette: | type="()"} + reagenti - composti - ingredienti - prodotti </quiz>
<quiz display=simple> {6. Le sostanze che si ottengono mediante reazioni chimiche sono dette: | type="()"} - reagenti + prodotti - materiali - composti </quiz>
<quiz display=simple> {7. Le sostanze che fanno parte alle reazioni chimiche sono indicate con (più di una opzione esatta): | type="[]"} + simboli degli elementi - sigle - parole + formule dei composti </quiz>
<quiz display=simple> {8. Per indicare che i reagenti sono disciolti in acqua si scrive: | type="()"} -(H2O) -[aq] -[H2O] +(aq) </quiz>
Esercizi sul bilanciamento
<quiz display=simple> {10. Bilancia la seguente reazione chimica inserendo i coefficienti stechiometrici. |type="{}"} { 1 _1 }CH4 + { 2 _1 }O2 --> { 1 _1 }CO2 + { 2 _1 }H2O </quiz>
<quiz display=simple> {11. Bilancia la seguente reazione chimica inserendo i coefficienti stechiometrici. |type="{}"} { 1 _1 }CaCO3 --> { 1 _1 }CaO + { 1 _1 }CO2 </quiz>
<quiz display=simple> {12. Bilancia la seguente reazione chimica inserendo i coefficienti stechiometrici. |type="{}"} { 2 _1 }H3PO4 + { 3 _1 }Ca(OH)2 --> { 1 _1 }Ca3(PO4)2 + { 6 _1 } H2O </quiz>
<quiz display=simple> {13. Bilancia la seguente reazione chimica inserendo i coefficienti stechiometrici. |type="{}"} { 2 _1 }Al + { 3 _1 }H2SO4 --> { 1 _1 }Al2(SO4)3 + { 3 _1 }H2 </quiz>
<quiz display=simple> {14. Bilancia la seguente reazione chimica inserendo i coefficienti stechiometrici. |type="{}"} { 1 _1 }Cl2 + { 2 _1 }KI --> { 2 _1 }KCl + { 1 _1 }I2 </quiz>
<quiz display=simple> {15. Bilancia la seguente reazione chimica inserendo i coefficienti stechiometrici. |type="{}"} { 5 _1 }C + { 2 _1 }P2O5 --> { 5 _1 }CO2 + { 1 _1 }P4 </quiz>
<quiz display=simple> {16. Cosa significa bilanciare una reazione chimica? |type="()"} -Scambiare l'ordine degli atomi per formare una nuova reazione chimica +Calcolare i coefficienti stechiometrici affinché ogni elemento compaia al primo e al secondo membro con lo stesso numero di atomi -Cambiare i coefficienti stechiometrici affinché il primo membro della reazione abbia numero maggiore di atomi </quiz>
<quiz display=simple> {17. Qual è il bilanciamento più corretto della reazione chimica che va a formare ammoniaca ()? } - - + </quiz>
<quiz display=simple> {18. Bilancia la reazione chimica |type="{}"} { 3 _1 } + { 1 _1 } → { 2 _1 } + { 1 _1 } </quiz>
<quiz display=simple> {19. Bilancia la reazione chimica |type="{}"} { 4 _1 } + { 3 _1 } → { 2 _1 } </quiz>
<quiz display=simple> {20. La reazione chimica mostra la combustione del metano, bilanciala |type="{}"} { 1 _1 } + { 2 _1 } → { 1 _1 } + { 2 _1 } </quiz>
<quiz display=simple> {21. Bilancia la reazione chimica, e indica i nomi dei componenti mancanti |type="{}"} { 2 _1 } + { 1 _1 } → { 1 _1 } + { 2 _1 } Idrossido di sodio + { acido solforico } → solfato di sodio + { acqua } </quiz>
<quiz display=simple> {22. Finisci di bilanciare la reazione chimica |type="{}"} { 1 _1 } + { 2 _1 } { 2 _1 } + { 1 _1 } </quiz>
<quiz display=simple> {23. Bilancia la reazione chimica e calcola la massa in grammi di acqua che si vengono a formare facendo reagire 72g di con 29g di , che formano 57g di |type="{}"} { 1 _1 } + { 2 _1 } → { 1 _1 } + { 2 _1 } { 44g|44 grammi } di acqua </quiz>
<quiz display=simple> {24. Completa la definizione |type="{}"} Prima di scrivere una { reazione chimica } sotto forma di equazione è necessario { bilanciarla }, facendo in modo che il numero di atomi dei { reagenti|prodotti } equivalga a quello dei { reagenti|prodotti } . </quiz>
<quiz display=simple> {25. Con quali coefficienti la reazione è bilanciata? |type="()"} + 2 → 1 + 1 + 1 - 2 → 2 + 3 + 1 - 3 → 1 + 2 + 3 - 1 → 1 + 1 + 1 </quiz>
<quiz display=simple>
{26. Con quali coefficienti la reazione è bilanciata?
|type="()"}
- 2 → 1 + 2 + 2
- 1 → 1 + 2 + 2
+ 1 → 1 + 1 + 1
- 2 → 2 + 1 + 3
</quiz>
<quiz display=simple> {27. Inserisci i coefficienti per bilanciare la reazione |type="{}"} , diventerà { 2 _1 } MgHPO4 → { 1 _1 } Mg2P2O7 + { 1 _1 } H2O. </quiz>
<quiz display=simple> {28. Inserisci i coefficienti per bilanciare la reazione |type="{}"} , diventerà { 1 _1 } Na2CO3 { 2 _1 } HCl → { 2 _1 } NaCl + { 1 _1 } CO2 + { 1 _1 } H2O. </quiz>
<quiz display=simple> {29. Con quali coefficienti la reazione è bilanciata? |type="()"} + 1 + 2 → 2 + 1 + 1 - 1 + 1 → 1 + 2 + 2 - 2 + 1 → 1 + 1 + 2 - 2 + 2 → 2 + 1 + 2 </quiz>
<quiz display=simple> {30. Inserisci i coefficienti per bilanciare la reazione |type="{}"} , diventerà { 1 _1 } Ba2 + { 2 _1 } Cl + { 2 _1 } Ag + { 1 _1 } NO3 → { 1 _1 } (AgCl)2 + { 1 _1 } Ba2 + { 1 _1 } NO3 </quiz>
<quiz display=simple> {31. Inserisci i coefficienti per bilanciare la reazione |type="{}"} , diventerà { 1 _1 } H2S + { 4 _1 } H2O2 → { 1 _1 } H2SO4 + { 4 _1 } H2O </quiz>
<quiz display=simple> {32. Inserisci i coefficienti per bilanciare la reazione |type="{}"} , diventerà { 1 _1 } H2SO4 + { 2 _1 } LiOH → { 1 _1 } Li2SO4 + { 2 _1 } H2O </quiz>
<quiz display=simple>
{33. Con quali coefficienti la reazione è bilanciata?
|type="()"}
- 2 + 1 → 1 + 2
- 2 + 2 → 1 + 2
- 1 + 2 → 1 + 1
+ 1 + 1 → 1 + 2
</quiz>
<quiz display=simple> {34. Bilancia la seguente reazione scegliendo l'alternativa corretta: |type="()"} - - - + </quiz>
<quiz display=simple> {35. Bilancia la seguente reazione scegliendo l'alternativa corretta: |type="()"} - + - - </quiz>
<quiz display=simple> {36. Bilancia la seguente reazione scegliendo l'alternativa corretta: |type="()"} - - + - </quiz>
<quiz display=simple> {37. Bilancia la seguente reazione scegliendo l'alternativa corretta: |type="()"} - - + - </quiz>
<quiz display=simple> {38. Bilancia la seguente reazione scegliendo l'alternativa corretta: |type="()"} + - - - </quiz>
<quiz display=simple> {39. Bilancia la seguente reazione scegliendo l'alternativa corretta: |type="()"} - - - + </quiz>
<quiz display=simple> {40. Bilancia la seguente reazione scegliendo l'alternativa corretta: |type="()"} - - + - </quiz>
<quiz display=simple> {41. Bilancia la seguente reazione scegliendo l'alternativa corretta: |type="()"} - + - - </quiz>
<quiz display=simple> {42. Bilancia la seguente reazione scegliendo l'alternativa corretta: |type="()"} - - - + </quiz>
Esercizi di stechiometria semplici
<quiz display=simple> {50. Data la reazione già bilanciata: , trova
- - la massa (in grammi) di sodio e di cloro che servono per ottenere 1,00 kg di sale da cucina
- - il volume di gas cloro che serve per ottenere un kilogrammo di sale da cucina
- - quante moli di sodio e di cloro servono per ottenere un kilogrammo di sale da cucina
|type="{}"} Risposta: 1. - servono { 396 _3 } g di sodio e { 604 _3 } g di cloro 2. - si formano { 9,06 _4 } g di NaCl. Avanzano { 6,16 _4 } g di (in parole) { sodio } 3. - servono { 193 _3 } L di gas cloro 4. - servono { 17,2 _4 } mol di sodio e { 8,613 _5 } mol di cloro </quiz>
<quiz display=simple> {51. Data la reazione già bilanciata: , si fanno reagire 2,47 g di azoto, trova
- - la massa (in grammi) di idrogeno che serve e di ammoniaca che si ottiene
- - il volume in litri di ammoniaca che si ottiene
- - quante moli di idrogeno vengono utilizzate
- - quante molecole di ammoniaca si ottengono
|type="{}"} Risposta: 1. - servono { 0,529 _5 } g di sodio e si ottengono { 3,00 _4 } g di ammoniaca 2. - si formano { 3,95 _4 } L di ammoniaca 3. - si usano { 17,6 _4 } mol di idrogeno 4. - si ottengono { 7,05x10^24 _10 } molecole di ammoniaca </quiz>
Esercizi di stechiometria con reagente limitante e in eccesso
<quiz display=simple> {52. Data la reazione già bilanciata: , si fanno reagire 164,4 g di azoto con 47,7 g di idrogeno, trova
- - la massa (in grammi) di ammoniaca che si ottiene
- - il volume in litri di ammoniaca che si ottiene
- - qual è il reagente limitante e quello in eccesso
- - la massa di reagente in eccesso che avanza
|type="{}"} Risposta: 1. - si formano { 199,6 _5 } g di ammoniaca 2. - si formano { 263 _4 } L di ammoniaca 3. - limitante (in parole): { azoto }, in eccesso: { idrogeno } 4. - avanzano { 12,5 _4} g di { idrogeno } </quiz>
<quiz display=simple> {53. Data la reazione già bilanciata: , si fanno reagire 0,785 mol di alluminio con 25,6 L di ossigeno, trova
- - la massa (in grammi) di ossido di alluminio che si ottiene
- - la massa di ossigeno consumato
- - qual è il reagente limitante e quello in eccesso
- - le moli di reagente in eccesso che avanzano
|type="{}"} Risposta: 1. - si formano { 40,0 _5 } g di ossido di alluminio 2. - si consuma { 18,8 _4 } g di ossigeno 3. - limitante (in parole): { alluminio }, in eccesso: { ossigeno } 4. - avanzano { 0,551 _5 } mol di { ossigeno } </quiz>
Esercizi di stechiometria con resa percentuale
<quiz display=simple> { 1. Calcola la resa percentuale della reazione tra 10,0 g di CaCO₃ e un eccesso di HCl se si ottengono 2,5 g di CO₂. La reazione è: CaCO₃ + 2HCl → CaCl₂ + H₂O + CO₂. |type="{}"} { 56,8 } </quiz>
<quiz display=simple> { 2. In una reazione tra 5,00 g di Mg e un eccesso di O₂ si ottengono 8,00 g di MgO. Qual è la resa percentuale della reazione? La reazione è: 2Mg + O₂ → 2MgO. |type="{}"} { 80,0 } </quiz>
<quiz display=simple> { 3. Se 15,0 g di Fe reagiscono con un eccesso di Cl₂ producendo 30,0 g di FeCl₃, qual è la resa percentuale della reazione? La reazione è: 2Fe + 3Cl₂ → 2FeCl₃. |type="{}"} { 75,0 } </quiz>
<quiz display=simple> { 4. In una sintesi, 20,0 g di N₂ reagiscono con un eccesso di H₂ producendo 25,0 g di NH₃. Calcola la resa percentuale della reazione. La reazione è: N₂ + 3H₂ → 2NH₃. |type="{}"} { 58,7 } </quiz>
<quiz display=simple> { 5. Se 12,0 g di C reagiscono con un eccesso di O₂ formando 30,0 g di CO₂, qual è la resa percentuale ottenuta? La reazione è: C + O₂ → CO₂. |type="{}"} { 90,9 } </quiz>
Esercizi sulla classificazione delle reazioni
<quiz display=simple> {70. Data la reazione: , individua la corretta tipologia di reazione. |type="()"} - sintesi - analisi - scambio semplice + doppio scambio </quiz>
<quiz display=simple> {71. Data la reazione: , individua la corretta tipologia di reazione. |type="()"} - sintesi + analisi - scambio semplice - doppio scambio </quiz>
<quiz display=simple>
{72. Data la reazione: , individua la corretta tipologia di reazione.
|type="()"}
+ sintesi
- analisi
- scambio semplice
- doppio scambio
</quiz>
Compiti di realtà
<quiz display=simple>
{80. Giovanni raccoglie un sasso di calcite (CaCO3)del peso di 1,685 kg, e si chiede quanti flaconi di acido muriatico (HCl) da 1L(≈1Kg) dovrà comprare per sciogliere completamente il sasso. La reazione (non bilanciata) è la seguente:
CaCO3 + HCl --> CaCl2 + CO2 + H2O. Si ipotizza che la resa sia del 90%. Nei flaconi l'acido è concentrato al 16% in massa.
|type="{}"}
Risposta: servono { 9 _2 } flaconi poiché, con una resa del 90%, ha bisogno di { 1352 _4 }g di acido cloridrico (con una resa del 100% basterebbero { 1229 _4 }g di acido).
</quiz>