Fisica nucleare e subnucleare/Stabilità dei nuclei e decadimenti radioattivi

Da testwiki.
Versione del 24 apr 2024 alle 18:21 di imported>Hippias
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Fisica nucleare e subnucleare

Non possiamo però limitarci a studiare il solo deutone, dobbiamo passare ad analizzare nuclei via via più complicati.

Trizio e 3He

Consideriamo dunque il trizio, composto da due neutroni e un protone, e 3He, composto da un neutrone e due protoni. Poiché sono nuclei speculari, per ciò che abbiamo già detto ci aspettiamo che siano uguali, modulo l'interazione coulombiana (nel trizio infatti c'è un'interazione neutrone-neutrone e due protone-neutrone, mentre in 3He c'è una protone-protone e due protone-neutrone). Le energie di legame di questi due elementi sono (BE sta per binding energy):

BE(t)=2mn+mpm(t)=8.48 MeVBE(3He)=2mp+mnm(3He)=7.7MeV

Se le masse del protone e del neutrone fossero uguali, queste due energie differirebbero solo per il contributo dell'interazione coulombiana, e il trizio risulterebbe il nucleo più stabile fra i due (ammesso che questi due sistemi possano "trasformarsi" l'uno nell'altro). Poiché però mpmn, accade esattamente il contrario: il trizio, se possibile (e vedremo che lo sarà), cercherà di "trasformarsi" in 3He.[1]

4He, o particelle α

Il nucleo successivo, 4He (dette anche particelle α) ha energia di legame BE(α)=28.29MeV; è estremamente più grande di quelle precedenti: ciò accade per una particolare composizione di effetti di spin e forze nucleari. Pertanto, poiché le particelle α hanno un'elevata energia di legame, sono particolarmente stabili. Ciò lo si può vedere anche considerando i vari sistemi nei quali si può "trasformare" una particella α, e confrontando le loro energie di legame. Vedremo più avanti che in un nucleo può accadere che un neutrone si "trasformi" in un protone: pertanto si potrebbe avere il processo 4He4Li; tuttavia, 4Li è un nucleo molto "esotico", con una bassissima energia di legame: si tratta pertanto di un nucleo instabile, e dunque una particella α non potrà "trasformarsi" in esso.

Potremmo dunque vedere se una particella α può scindersi in due deutoni: la possibilità o meno di questa trasformazione sarà data dal confronto fra le energie dei due sistemi, rispetto a quella del sistema non legato (ossia in cui i quattro nucleoni sono liberi).

Poiché l'energia di legame di un deutone è 2.2 MeV, l'energia di legame di un sistema composto da due deutoni sarà 4.4 MeV: pertanto, la "soglia di rottura" della particella α è di circa 24 MeV. Dunque, una particella α non si scinderà mai spontaneamente in due deutoni: lo farà soltanto se le forniamo circa 24 MeV di energia. Il processo inverso (ossia la "fusione" di due deutoni in una particella α) è energeticamente consentito, ma ostacolato da un fatto: per legarsi, i due deutoni devono avvicinarsi a distanze dell'ordine dei femtometri (quelle alle quali diventano rilevanti le interazioni nucleari), ma l'interazione coulombiana fra i due tenderà ad allontanarli (dato che entrambi hanno carica positiva).

Pertanto, il processo avverrà se forniamo al sistema circa 1 MeV di energia (ad esempio accelerando uno dei due deutoni).

Nuclei successivi

6Li

È composto da tre protoni e tre neutroni, e ha energia di legame BE(6Li)=30.5 MeV: si può vedere che 6Li non può scindersi spontaneamente in una particella α e un deutone (ma, come prima, può avvenire il contrario se si fornisce sufficiente energia al sistema).

7Be

È composto da quattro protoni e tre neutroni, e ha energia di legame BE(7Be)=37.6 MeV. Per stabilire se è stabile o meno dobbiamo controllare tutti i possibili canali di scissione.[2] Si può avere:

7Beα+3He7Be6Li+p

In entrambi i casi, però, risulta che i processi non possono essere spontanei (il sistema α+3He, ad esempio, ha energia di legame di circa 36 MeV).

8Be

Dunque, perlomeno per sistemi nucleari leggeri, i nuclei tendono ad accrescersi (perché in questo modo diventano sistemi più stabili). La prima eccezione a questo andamento è 8Be: è formato da quattro protoni e quattro neutroni, e ha energia di legame BE(8Be)=56.496 MeV. Si potrebbe pensare che si scinda in 6Li+d, ma l'energia di legame di questo sistema è 36.4 MeV, e quindi non è spontaneamente realizzabile.

Tuttavia, la composizione di 8Be può suggerire che si possa scindere in due particelle α, ossia 8Beα+α. In effetti si ha che l'energia di legame di due particelle α è di 56.6 MeV: pertanto questo fenomeno può avvenire spontaneamente. Questo fatto, a questo livello della trattazione, è "un caso" (è una conseguenza della particolare forma che l'interazione nucleare assume in questo caso).

Per poter creare elementi più pesanti è dunque necessario trovare un'altra "strada". Si può verificare che 9Be è stabile: il neutrone aggiuntivo, infatti, "tiene insieme" le due particelle α, che altrimenti tenderebbero a scindersi. Si tratta di una situazione simile alla formazione di una molecola: il nuovo neutrone viene "condiviso" dalle due particelle α, permettendo (grazie all'interazione forte) di rendere stabile il sistema).

Note

  1. Anche se BE(t)>BE(3He), riferendole alle loro soglie (2mn+mp e 2mp+mn, rispettivamente) risulta che il trizio è instabile.
  2. Per ora non stiamo considerando eventuali canali di decadimento beta, che vedremo più avanti.

Template:Avanzamento