Equazioni differenziali alle derivate parziali/Dipendenza dai dati iniziali

Da testwiki.
Versione del 17 ago 2024 alle 16:20 di imported>Hippias
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Equazioni differenziali alle derivate parziali

Abbiamo risolto due problemi:

  • abbiamo trovato le soluzioni periodiche dell'equazione differenziale;
    d2dΘ2Θ(θ)=γΘ(θ)
  • abbiamo trovato le soluzioni dell'equazione di Bessel, cercando le soluzioni di Δv=0 sul disco.

Se vogliamo cercare la classe di funzioni armoniche omogenee di grado k troviamo:

f(r,θ,ϕ)=rkf(1,θ,ϕ)=rkg(θ,ϕ)

Riformuliamo il problema in tre dimensioni passando in coordinate polari e riscrivendo l'equazione agli autovalori. Cerchiamo soluzione armoniche omogenee di grado k. Sostituendo nell'equazione appena scritta per f(r,θ,ϕ) si trova:

Δv=rk2(k(k+1)g+Δs2gParte angolare di Δ)=0

Dunque dobbiamo risolvere:

Δs2g=k(k+1)g

Si ritrova una risultato analogo in un altro problema importante, quello della palla di centro zero e raggio a; ovvero quando Ω=B(0,a)3. Anche nel caso della risoluzione dell'equazione di Schroedinger per l'atomo di idrogeno ci si trova a risolvere

Δϕ+1rϕ=λϕ

Per la parte angolare abbiamo l'azione dell'operatore Δs2 che ci permette di determinare le autofunzioni in θ,ϕ, anche dette armoniche sferiche.

Template:Avanzamento