Equazioni differenziali alle derivate parziali/Proprietà della trasformata di Fourier

Da testwiki.
Versione del 18 ago 2024 alle 13:06 di imported>Hippias
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Equazioni differenziali alle derivate parziali

Le principali proprietà della trasformata di Fourier sono riassunte dal seguente teorema.

Teorema (1)

Siano u,vL2(n). Allora valgono le seguenti proprietà:

  • la trasformata di Fourier conserva i prodotti scalari, e dunque le norme in spazi di Hilbert:
    nuvdx=nu^v^dx
  • (αu)^=(ik)αu^, α multiindice tale che αuL2(n)
  • la trasformata di Fourier di una convoluzione è il prodotto delle trasformate di Fourier; ovvero, date u,vL1L2 e uv(x)=nu(y)v(xy)dy si ha che
    (uv)^(k)=(2π)n2u^v^
  • proprietà di inversione: ogni funzione è l'antitrasformata della sua trasformata, ovvero
    u=(u^)ˇ=1(2π)n/2neikxu^(k)dk

Dimostrazione

u,vL2(n),α,u+αvL2=u^+αv^L2. Questa uguaglianza tra norme può essere scritta esplicitamente come:

n[u2+αv2+u(αv)+u(αv)]dx=

=n[u^2+αv^2+u^(αv^)+u(αv^)]dk

n(αxv+αuv)dx=n(αu^v^+αv^v^)dk

Da cui si ottiene α=1,i che combinati linearmente danno proprio il punto 1 del teorema.

Sia u𝒞0+(n), allora:

(αu)^(k)=1(2π)n/2neikxxαu(x)dx=

=(1)α(2π)n/2nxα(eikx)u(x)dx=

=(ik)αu^(k)

Nello spostare l'azione di α su eikx si è effettuata un'integrazione per parti, in cui i termini di bordo tendono a zero a ± grazie al supporto compatto di u(x).

Si ha che

(uv)^(k)=1(2π)n/2neikxnu(z)v(xz)dzdx=

=(neikzu(z)dz)v^(k)=(2π)n/2u^(k)v^(k)

Si può osservare che se u,vL2(n) allora

nuˇv=nuvˇ

Dunque, essendo vˇ=(v)^, si ha che

n(u^)ˇvdx=nu^vˇ=nu^(v)^=nuu=nuv

Template:Avanzamento