Equazioni differenziali alle derivate parziali/Considerazioni sull'energia delle onde

Da testwiki.
Versione del 18 ago 2024 alle 14:18 di imported>Gian BOT (Bot: corregge errori ortografici comuni)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Equazioni differenziali alle derivate parziali

In questo modulo si riprendono alcuni risultati riguardanti l'energia per le soluzioni dell'equazione delle onde, quali: conservazione, equipartizione e unicità. In particolare si utilizzeranno la trasformata di Fourier e le sue proprietà per provare che l'energia è una costante di moto.

Innanzitutto si ha la conservazione dell'energia.

Teorema (Conservazione dell'energia)

Sia u(x,t) soluzione dell'equazione delle onde. Detta

T(u)(t)=12n|u(x,t)t|2dx

l'energia cinetica dell'onda, e detta

U(u)(t)=12c2nu(x,t)2dx

la sua energia potenziale, si ha che l'energia totale dell'onda è costante sulle soluzioni dell'equazione delle onde:

E(u)(t)=T(u)(t)+U(u)(t)=E(u)(0)

Dal precedente teorema segue immediatamente anche l'equipartizione dell'energia.

Teorema (Equipartizione dell'energia)

Sia u(x,t) soluzione dell'equazione delle onde e sia E(u) la sua energia. Allora si ha che

limt±T(u)(t)=limt±U(u)(t)=12E(u)(0)

Da questi due risultati segue l'unicità dell'energia della soluzione dell'equazione delle onde.

Dimostrazione

Siano u1,u2 due soluzioni del problema di Cauchy per l'equazione delle onde:

{ui=0ui(0,x)=ftui(0,x)=gi=1,2

Sia ora w=u1u2. Essa soddisferà il problema di Cauchy:

{w=0w(0,x)=0tw=0

Dunque si ha che E(w)(0)=0, ma essendo l'energia una costante di moto dovrà essere che E(w)(t)=0t. Segue che:

E(u1)=E(u2)

Template:Avanzamento