Titolazioni/Solfiti nel vino
L'anidride solforosa (SO2) e i suoi sali sono un additivo essenziale per la vinificazione per le loro proprietà di conservazione antiossidanti e antimicrobiche. La determinazione della SO2 nel vino può essere effettuata mediante titolazione iodimetrica (ovvero usando una soluzione di iodio come titolante).
La SO2 totale in un vino è composta da SO2 combinata e SO2 libera: quella combinata ha reagito con zuccheri, aldeidi (etanale) o chetoni, mentre quella libera è formata da sostanze inorganiche come SO2/H2SO3 (molecolare, la forma responsabile delle proprietà di conservazione), HSO3- (bisolfito) e SO32- (solfito).
I livelli naturali di SO2 totale nei vini, formati dal lievito durante la fermentazione, sono solitamente intorno ai 10-20 mg/L. Nella maggior parte dei paesi consumatori di vino, i vini contenenti solfiti superiori ai 10 mg/L devono includere una dichiarazione sull'etichetta che informa il consumatore della presenza di solfiti.[1]
I limiti di legge europei per la SO2 totale sono di 150 e 200 mg/L, rispettivamente per vini rossi e bianchi (Reg. CEE n. 822/87 del 16.03.1987).
Materiale necessario
Reattivi

- Vino
- Soluzione di I2 a concentrazione 0,01 M
- Soluzione di H2SO4 al 10%
- Soluzione di NaOH 4 M
- Soluzione di salda d'amido
- Acqua deionizzata
Vetreria/strumenti

- Buretta da 50 mL
- Pipetta da 25 mL
- Cilindri graduati da 10 e 25 mL
- Beute da 250 mL
- Palla di Peleo
- Imbuto di vetro
Procedimento
- Prelevare un'aliquota da 50 mL di vino con una pipetta e trasferire nella beuta

- Aggiungere 3 mL di H2SO4 al 10%.

- Aggiungere circa 2 mL di salda d'amido.

- Procedere alla titolazione con la soluzione acquosa di I2, fino al viraggio blu scuro persistente della soluzione per almeno 60 secondi. Si potrà quindi calcolare la concentrazione di SO2 libera.

- Aggiungere nella stessa beuta 8 mL di NaOH 4 M, agitare vigorosamente e attendere circa 5-10 minuti.

- Aggiungere 10 ml di H2SO4 al 10%.

- Procedere alla titolazione con la soluzione acquosa di I2, fino a viraggio blu scuro persistente della soluzione per almeno 1 minuto. In questo modo è possibile calcolare la concentrazione di SO2 combinata.


Calcoli
La reazione dei solfiti nel vino è la seguente:
I solfiti sono espressi convenzionalmente come mg/L di SO2 disciolta.
Dal volume di iodio (massa molare: 253,80 g/mol) consumato nella titolazione, si calcolano i grammi che hanno reagito di anidride solforosa (massa molare: 64,066 g/mol) che si è liberata per trattamento con l'acido.
Si calcolano tre parametri: SO2 libera (prima parte della titolazione), SO2 combinata (seconda parte della titolazione) e, in conclusione, SO2 totale (somma di So2 libera e di SO2 combinata).
Note
- ↑ Regolamento (CE) n. 1991/2004 della Commissione, del 19 novembre 2004, recante modifica del regolamento (CE) n. 753/2002 che fissa talune modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio per quanto riguarda la designazione, la denominazione, la presentazione e la protezione di taluni prodotti vitivinicoli
Altri progetti
Riferimenti
- Regolamento (CE) n. 606/2009 della Commissione del 10 luglio 2009 recante alcune modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio per quanto riguarda le categorie di prodotti vitivinicoli, le pratiche enologiche e le relative restrizioni
- Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, Free Sulfur dioxide (titrimetry) (Type-IV), in Compendium of International Methods of Wine and Must Analysis, Annex A - Methods of Analysis of Wines and Musts
- Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, SO2 and Wine: A Review, I edizione, OIV Publications, marzo 2021, Parigi (Francia). ISBN 978-2-85038-022-8