Esercizi di fisica con soluzioni/Calore

Da testwiki.
Versione del 10 mag 2016 alle 15:20 di imported>Pasquale.Carelli
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Esercizi di fisica con soluzioni

Esercizi

1. Acqua e ghiaccio

Una certa quantità incognita di acqua a temperatura T2  viene aggiunta ad un bicchiere pieno di mg  grammi di ghiaccio a T1 . Nel processo si sciolgono Δmg  grammi di ghiaccio. Determinare la quantità di acqua aggiunta.

A questo punto il sistema viene lasciato a se stesso e tutto il ghiaccio si scioglie in t1 ; quanto vale la potenza termica che entra nel sistema?

(Dati: mg=100 g , Δmg=30 g , T2=20 oC , T1=10 oC , calore di fusione del ghiaccio λ=3.31˙05J/kg , calore specifico del ghiaccio cg=2051 J/kgK , t1=40 minuti )


→ Vai alla soluzione

2. Rame e alluminio

Un blocco di alluminio di massa m1 , temperatura T1 , calore specifico c1  è posto in contatto con un blocco di rame m2 , temperatura T2 , calore specifico c2 . Determinare la temperatura di equilibrio.

(dati del problema m1=5 g , T1=250 K , c1=910 Jkg1K1 , m2=15 g , T2=375 K , c2=390 Jkg1K1 )

→ Vai alla soluzione

3. Ghiaccio,solido e acqua

Un blocco di ghiaccio (calore specifico cg=2051 J/kgK , calore latente di fusione λg=3.3105 J/kg ) di massa m1  si trova all'interno di un contenitore isolante a temperatura T1=20 oC . Molto rapidamente vengono inseriti nel contenitore un corpo solido a temperatura T2=60 oC , massa m2=4 kg , calore specifico c2=380 J/kgK  e dell'acqua di massa m3=0.8 kg , calore specifico dell'acqua ca=4186 J/kgK  e temperatura T3=10 oC . La temperatura di equilibrio vale T4=3 oC . Determinare:

a) il calore sottratto all'acqua a temperatura T3  nel processo di raffreddamento del liquido, solidificazione e raffreddamento del ghiaccio; b) il valore della massa m1 ; c) la variazione di entropia del sistema in tale processo irreversibile.

→ Vai alla soluzione

Soluzioni

1. Acqua e ghiaccio

→ Vai alla traccia

Detto ca=4180J/kgK  il calore specifico dell'acqua e T0=0 oC . Dovendo essere:

maca(T2T0)=mgcg(T0T1)+λΔmg 

segue che:

ma=143 g 

La quantità di calore necessaria a sciogliere tutto il ghiaccio vale:

Qt=λ(mgΔmg)=23 kJ 

Quindi corrisponde ad una potenza termica di:

W=Qtt1=10 W 

2. Rame e alluminio

→ Vai alla traccia

m1c1(TeT1)=m2c2(T2Te) 

Quindi:

Te=m1c1T1+m2c2T2m1c1+m2c2=320 K 

3. Ghiaccio,solido e acqua

→ Vai alla traccia

a)

Detto T0=0 oC , il calore da sottrarre alla massa m3  per portarla a T4  è dato dal raffreddamento del liquido fino a T0 , solidificazione (calore latente di solidificazione) e raffreddamento del ghiaccio fino a T4 :

Q3=m3[ca(T3T0)+λg+cg(T0T4)]=3.02105 J 

b)

Il calore da sottrarre a m2  per portarla da T2  a T4  vale:

Q2=m2c2(T2T4)=9.6104 J 

Quindi dovendo essere:

m1cg(T4T1)=Q2+Q3 
m1=Q2+Q3cg(T4T1)=11.4 kg 

c)

Tutte le temperature vanno espresse in gradi K :

T0=273.15 KT1=253.15T2=333.15 KT3=283.15 KT4=270.15 K 

La diminuzione di entropia dell'acqua di massa m3  per andare da T3  a T4 :

DS3=m3[calnT0T3λgT0+c0lnT4T0]=1105 J/K 

La diminuzione di entropia del solido:

DS2=m2c2lnT4T2=319 J/K 

L'aumento di entropia del ghiaccio:

DS1=m1c1lnT4T1=1522 J/K 

Quindi in totale l'entropia aumenta di:

DS=DS1+DS2+DS3=99 J/K 

Template:Avanzamento