Elettronica applicata/Filtri

Da testwiki.
Versione del 4 dic 2013 alle 21:39 di imported>Luca Ghio (Nuova pagina: {{Elettronica applicata}} thumb|left|Risposte in frequenza di alcuni filtri passa-basso La funzione di trasferimento di un filtro: :<math>H \...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Elettronica applicata

Risposte in frequenza di alcuni filtri passa-basso

La funzione di trasferimento di un filtro:

H(ω)=VoVi

può essere approssimata a un rapporto di polinomi:

H(s=jω)=ansn++a1s+a0bmsm++b1s+b0,n<m

che può essere ottenuto con una cascata (prodotto) di:

  • celle del I ordine (celle RC e RL):
    H(s)=Ksp
  • celle del II ordine (cella RLC):
    H(s)=Kωn2s2+2ζωns+ωn2
Tipi di approssimazione
  • Bessel: ripidità minima, nessuna oscillazione in banda passante;
  • Butterworth: ripidità media, nessuna oscillazione in banda passante;
  • Chebicheff: ripidità massima, oscillazioni in banda passante.
Tecniche di implementazione
  • filtri analogici:
    • passivi: condensatori, resistori e induttori → è difficile realizzare induttori nei circuiti integrati;
    • attivi: condensatori, resistori e amplificatori operazionali → è difficile realizzare resistori e condensatori precisi;
    • a capacità commutate: condensatori e interruttori → è la tecnica più comune nei circuiti integrati perché è facile realizzare rapporti di condensatori;
  • filtri digitali: microprocessore.

Template:Clear

Cella passa-basso a capacità commutate

Cella passa-basso di un circuito a capacità commutate

La resistenza Req della cella passa-basso viene sostituita con la coppia condensatore C2-interruttore:

τ=ReqC2=C2fC1

dove f è la frequenza di commutazione dell'interruttore. Template:Cassetto