Fondamenti di automatica2/Modellistica di sistemi dinamici termici

Da testwiki.
Versione del 4 mar 2014 alle 11:32 di imported>Luca Ghio (Nuova pagina: {{Fondamenti di automatica2}} Per rappresentare un sistema dinamico termico in termini delle variabili di stato, occorre in ordine: # scrivere le '''equazioni dinamiche''' di equili...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Fondamenti di automatica2 Per rappresentare un sistema dinamico termico in termini delle variabili di stato, occorre in ordine:

  1. scrivere le equazioni dinamiche di equilibrio termico per ogni corpo omogeneo non termostatato avente capacità termica Ci e temperatura assoluta θi;
  2. introdurre una variabile di stato per ogni corpo omogeneo non termostatato di capacità termica Ci, scegliendo in particolare la temperatura assoluta θi;
  3. associare una variabile di ingresso ad ogni portata di calore esterna applicata al sistema termico, e ad ogni temperatura assoluta di un corpo omogeneo ideale termostatato (in quanto imposta dal mondo esterno);
  4. ricavare le equazioni di stato del tipo:
    x˙i(t)=fi(t,x(t),u(t))
a partire dalle precedenti equazioni dinamiche di equilibrio termico;
  1. ricavare le equazioni di uscita del tipo:
yk(t)=gk(t,x(t),u(t))

Equazioni dinamiche di equilibrio termico

Per ogni corpo omogeneo ideale non termostatato (= la temperatura assoluta θi non è imposta dall'esterno) di capacità termica Ci vale la legge di equilibrio termico delle portate di calore:

Ciθ˙i(t)=kpkest(t)jjipijint(t)

Il segno meno indica che le portate di calore interne pijint trasmettono il calore agli altri corpi Cj, riducendo la portata termica d'inerzia di Ci.

Portate di calore esterne

Le portate di calore esterne pkest tengono conto dell'azione del mondo esterno sul corpo Ci e compaiono con:

  • segno positivo se forniscono calore al corpo (generatori di calore, effetto Joule, combustione);
  • segno negativo se prelevano calore dal corpo (refrigeratori, pompe di calore).

L'equazione dinamica della temperatura di un corpo puntiforme di capacità termica C dovuto a una portata di calore p(t) applicata è:

Cθ˙(t)=p(t)

Portate di calore interne

Le portate di calore interne pijint tengono conto dell'interazione tra il corpo Ci considerato e gli altri corpi Cj tramite conduttori termici ideali di conduttanza termica Kij:

pijint(t)=Kij[θi(t)θj(t)]