Risultati della ricerca
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Corrispondenze nel titolo delle pagine
- {{geometria per le medie inferiori}} ...riangolo rettangolo con i cateti uguali. Applicando il teorema di Pitagora per calcolare l'ipotenusa, si ottiene: ...2 KB (356 parole) - 17:45, 2 ott 2021
- {{Geometria per le medie inferiori}} ...do come lo sono gli angoli e i lati fra di loro. Innanzitutto iniziamo con le relazioni tra gli angoli. ...742 byte (118 parole) - 15:21, 10 ott 2020
Corrispondenze nel testo delle pagine
- {{Geometria per le medie inferiori}} ...do come lo sono gli angoli e i lati fra di loro. Innanzitutto iniziamo con le relazioni tra gli angoli. ...742 byte (118 parole) - 15:21, 10 ott 2020
- {{geometria per le medie inferiori}} ...riangolo rettangolo con i cateti uguali. Applicando il teorema di Pitagora per calcolare l'ipotenusa, si ottiene: ...2 KB (356 parole) - 17:45, 2 ott 2021
- {{chimica per il liceo 2}} # Usa l'energia di legame trovata nella Tabella 8.1 per calcolare l'energia di un singolo legame HCl (Suggerimento: Quanti legami s ...19 KB (2 776 parole) - 15:59, 11 gen 2025
- ...laborazione è troppo complessa e richiede diversi meccanismi specializzati per percepire ciò che si vede. Questi sotto-settori includono: Percezione del c ...atrice bidimensionale di numeri. Un umano riconoscerebbe immediatamente la geometria della scena, gli oggetti nell'immagine, e forse anche il contesto di ciò ch ...87 KB (12 461 parole) - 18:51, 5 giu 2023