Elettronica applicata/Convertitori pipeline e differenziali
Template:Elettronica applicata
Convertitori standard di base
Convertitore a residui

A ogni colpo di clock si determina il valore di un bit consecutivamente a partire dal MSB fino al LSB: il residuo della conversione precedente (inizialmente è pari all'ingresso A) viene ogni volta confrontato con la metà del fondo scala :

- se il residuo si trova nella metà inferiore, il bit corrente è posto a 0 e la metà inferiore (residuo compreso) viene raddoppiata ad occupare l'area da 0 a ;
- se il residuo si trova nella metà superiore, il bit corrente è posto a 1 e la metà superiore (residuo compreso) viene raddoppiata ad occupare l'area da 0 a .
- Struttura a residui per ciascun bit
- comparatore: decide il valore del bit;
- convertitore D/A a 1 bit: ricostruisce l'approssimazione;
- sommatore: calcola il residuo;
- amplificatore: riporta il residuo al fondo scala.
- Parametri
- lento: nel caso peggiore occorrono cicli di confronto per convertire bit;
- complesso: richiede comparatori.
Convertitore con pipeline

L'inserimento di elementi di memoria quali i moduli di sample e hold nel convertitore a residui permette di operare su campioni consecutivi nello stesso tempo:
- al tempo arriva il campione di ingresso A;
- al tempo l'ingresso A fornisce il MSB (stadio 1), e il suo residuo viene memorizzato e mantenuto stabile dal primo modulo di sample e hold, mentre arriva il campione di ingresso B;
- al tempo il residuo fornisce il secondo bit (stadio 2), e il residuo viene memorizzato e mantenuto stabile dal secondo modulo di sample e hold, mentre l'ingresso B ripercorre lo stadio 1 fornendo il MSB e arriva il campione di ingresso C;
- e così via.
- Parametri
- complesso: richiede comparatori;
- veloce: a ogni tempo di ciclo viene completato un campione da bit, anche se per completare la conversione del primo campione occorre attendere un tempo di latenza pari a cicli:

Convertitori misti
È possibile sfruttare convertitori flash parallelo in strutture a residui, con o senza pipeline, per poter lavorare su più bit allo stesso tempo:
- il comparatore diventa un convertitore A/D flash parallelo da bit;
- il convertitore D/A diventa da bit;
- l'amplificatore ha un guadagno pari a .
- Vantaggi
- a pari numero di comparatori migliora la velocità;
- a pari velocità si riduce il numero di comparatori.
- Esempio: convertitore A/D da 8 bit
-
Convertitore A/D a residui da 8 bit con 2 convertitori flash da 4 bit in cascata
-
Convertitore A/D a residui da 8 bit con 4 convertitori flash da 2 bit in cascata
| numero di comparatori | tempo di conversione | tempo di latenza | ||
|---|---|---|---|---|
| 1 flash da 8 bit | 28 − 1 = 255 | ‒ | ||
| a residui | 2 flash da 4 bit in cascata | 2 (24 − 1) = 30 | ‒ | |
| 4 flash da 2 bit in cascata | 4 (22 ‒ 1) = 12 | ‒ | ||
| con pipeline | 2 flash da 4 bit in cascata | 2 (24 − 1) = 30 | ||
| 4 flash da 2 bit in cascata | 4 (22 ‒ 1) = 12 | |||
Convertitori differenziali

Il convertitore differenziale fornisce un flusso seriale di bit ad alta cadenza, che corrisponde al comando di up/down del comparatore di soglia nel convertitore A/D ad inseguimento:
- un bit a 1 (up) significa che l'ingresso analogico A si trova a un livello di quantizzazione più alto di quello corrente;
- un bit a 0 (down) significa che l'ingresso analogico A si trova a un livello di quantizzazione più basso di quello corrente.
Un decimatore ricava da questo flusso seriale un segnale parallelo con codifica binaria a cadenza più bassa: attende l'arrivo di un certo numero di bit, quindi a partire dal valore del campione corrente calcola il nuovo valore del campione da riportare in uscita, che è il risultato finale di tutte le operazioni di up e down arrivate:
- un bit a 1 (up) fa salire di un LSB il valore del campione;
- un bit a 0 (down) fa scendere di un LSB il valore del campione.
All'altra estremità un interpolatore svolge l'operazione opposta: interpola il segnale parallelo e ricostruisce il flusso seriale di partenza ottenendo un flusso seriale con la stessa alta cadenza che sarà riconvertito in analogico.
- Esempio: PCM (telefonia)
- il segnale analogico è campionato in un flusso seriale a 64 kbit/s;
- il decimatore ricava un flusso parallelo a 8000 campioni al secondo (ogni campione è formato da 8 bit);
- l'interpolatore ricostruisce un flusso seriale a 64 kbit/s.
- Vantaggi
- il decimatore e l'interpolatore sono più facili da realizzare rispetto ai convertitori standard perché operano solo in digitale;
- un sistema di conversione differenziale non richiede componenti di alta precisione (resistenze, condensatori...), ma si basa solo su integratori e comparatori;
- il segnale digitale è a cadenza bassa e quindi facile da elaborare, mentre il segnale analogico ricavato dall'interpolazione è a cadenza alta e quindi facile da filtrare per il filtro passa-basso, perché le repliche in frequenza generate dal campionamento si allontanano dalla replica base all'aumentare della cadenza.
Convertitore differenziale semplice

Dal convertitore a inseguimento si può ricavare un convertitore differenziale: il flusso seriale è direttamente l'uscita del comparatore di soglia. Template:Clear
Convertitore delta (Δ)


L'uscita del comparatore viene campionata con periodo , quindi un circuito integratore ricostruisce il segnale a gradino dai campioni:
- un impulso negativo viene integrato con un gradino di ampiezza verso il basso;
- un impulso positivo viene integrato con un gradino di ampiezza verso l'alto.
La dinamica del convertitore delta è limitata:
dove è la frequenza del segnale analogico in ingresso:
- una variazione dell'ingresso entro il limite inferiore della dinamica (idle noise) non viene rilevata e non cambia il livello di quantizzazione;
- una variazione dell'ingresso oltre il limite superiore della dinamica porta a un sovraccarico (overload) perché l'inseguimento è troppo lento e la quantizzazione non è più corretta.
Template:Cassetto Template:Clear
Convertitore sigma-delta (ΣΔ)

Per permettere al convertitore delta di lavorare con segnali a più alta frequenza, è possibile ampliarne la dinamica in due modi:
- aumentando la frequenza di clock ;
- riducendo l'ampiezza del segnale stesso tramite un integratore (convertitore sigma-delta).