Algebra 2/Complementi di algebra/Equazioni e disequazioni con moduli
Valore assoluto
Riprendiamo la definizione già vista in “Algebra 1” di valore assoluto. Il valore assoluto o modulo di un numero , indicato con , è lo stesso numero se esso è maggiore o uguale a zero, o il suo opposto, cioè , se è minore di zero. In sintesi scriviamo:
Per esempio , , , , .
In maniera analoga definiamo il valore assoluto di un’espressione algebrica. Il valore assoluto o modulo dell’espressione algebrica , indicato con , è una funzione definita per casi, cioè definita da espressioni diverse su sottoinsiemi diversi del dominio, Template:Testo centrato Risolvendo la disequazione si esplicitano i due sottoinsiemi in cui sono definite le due espressioni algebriche, cioè Template:Testo centrato
In generale, la funzione valore assoluto o modulo di un’espressione algebrica viene definita come: Template:Testo centrato
La funzione è detta argomento del valore assoluto.
Equazioni in una incognita in valore assoluto
Equazioni nelle quali l’incognita è presente solo all’interno del modulo
- Equazioni con valore assoluto del tipo .
Procedura risolutiva Per risolvere un’equazione del tipo è sufficiente risolvere la doppia equazione .
- Equazioni con valore assoluto del tipo .
Se l’equazione è impossibile. In questo caso è una contraddizione, in quanto un valore assoluto di una espressione è sempre un valore positivo.
Equazioni nelle quali l’incognita si trova anche fuori dal modulo
Equazioni con più espressioni in valore assoluto
Disequazioni con valore assoluto
- Disequazione con valore assoluto nella forma .
La disequazione si risolve studiando l’unione dei due sistemi Template:Testo centrato che hanno soluzioni cioè: Template:Testo centrato
- Disequazione con valore assoluto nella forma .
La disequazione si risolve studiando l’unione dei due sistemi Template:Testo centrato che hanno soluzioni Template:Testo centrato