Analisi matematica/Equazioni differenziali di primo ordine

Da testwiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Analisi matematica

Equazioni a variabili separabili

Forma tipica:

 A(x)B(y)dx+C(x)D(y)dy=0ovvero: dydx=f(x)g(y).

Soluzione: Si dividono i due membri per il prodotto  C(x)B(y) e si ha lequazione:

 A(x)C(x)dx+D(y)B(y)dy=0

che è a variabili separate, basta quindi integrare separatamente i due termini (eseguire le quadrature) e cioè scrivere:

 A(x)C(x)dx+D(y)B(y)dy=c

Esempi:

 xydx+1x2dy=0

Si dividono i due membri per:  y1x2 e si ha:

 x dx1x2+dyy=0

da cui, integrando:

 1x2+lg y=clog y=1x2+c
 y=C e1x2

funzione che dà l' integrale generale.

Equazione esatta

Forma tipica

 A(x,y)dx+B(x,y)dy=0

con la condizione:  Ay=Bx

Soluzione: Si considera  y costante e si pone l'integrale generale nella forma:

 u(x,y)=x0xA(x,y)dx+φ(y),

si determina poi la funzione  φ(y) con la condizione:

 uy=B(x,y)ovvero:
 B(x,y)=x0xAydx+φ(y)=x0xBxdx+φ(y)

Da cui:

 φ(y)=B(x0,y)eφ(y)=y0yB(x0,y)dy.

Si ha così la formula risolutiva:

 u(x,y)=x0xA(x,y)dx+y0yB(y0,y)dy=C

Esempio: (x+y)dx+(x+Sin[y])dy=0

L'equazione è esatta, perché:  (x+y)y=(x+Sin[y])x=1

Si ha quindi:

 (1)u(x,y)=xox(x+y)dx+φ(y)=x22+xy(xo22+xoy)+φ(y)

con la condizione:  uy=xox(x+Sin[y])x)dx+φ(y),

cioè:  x+Sin[y]=x+Sin[y](xo+Sin[y])+φ(y)

da cui si trae:  φ(y)=xo+Sin[y],

ovvero integrando:  φ(y)=xoyCos[y](xoyoCos[yo]).

Sostituendo in (1) si trova infine:

 u(x,y)=x22+xyCos[y](xo22+xoyoCos[yo]),

onde l'integrale generale dell'equazione è:

 x22+xyCos[y](xo22+xoyoCos[yo])=C.

Equazioni riducibili esatte ossia per le quali esiste un fattore integrante

Caso a

Forma tipica: Adx+Bdy=0

Essendo:  A(x,y)eB(x,y) funzioni omogenee e  Ax+By0; il fattore integrante è: 1Ax+By.

(I°) metodo di soluzione: Si divide l'equaqzione per  Ax+By, e si ottiene così una equazione esatta che si

risolve come è stato indicato per il  2do tipo.

(II°) metodo di soluzione: Si pone:  y=t, onde  dy=tdx+xdt e l'equazione data diventa:

 tdx+xdtdx=f(1,t) da cui, separando le variabili:  dxx=dtf(1,t)t

e integrando:  logcx=1f(1,t)tdt.

Esempio: 2xydx+(y2x2)dy=0

Risolvendo rispetto a y' si ha:

 dydx=2xyx2y2,ovverodydx=2yx1(yx)2(yx)

Poniamo:  y=tx onde:  dy=tdt+xdt e l'equazione diviene:

 tdx+xdtdx=2t1t2ovvero :dxx=1t2t+t2dt.

Integrando si ottiene:  Cx=xyx2+y2 ovvero:  C(x2+y2)=y che è l'equazione di una famiglia di circonferenze aventi il centro sull'asse y.

Caso b

Forma tipica: f(xy)ydx+g(xy)xdy=0

Fattore integrante:  1AxBy,essendo AxBy0

Esempio: (x2y2+xy)ydx+(x2y21)xdy=0,

Fattore integrante:  1x2y2+xy.

Dividendo l'equazione per  x2y2+xy si ha:

 ydx+(x1y)dy=0, che è una equazione esatta.

Integrando si ottiene:  xy+log C=log y da cui l'integrale generale:

 y=Cexy.

Caso c

Forma tipica: Adx+Bdy=01B(AyBx)=f(x)

Quando: 1B(AyBx)=f(x)

Fattore integrante:  ρ=ef(x)dx.

Esempio: (x2+y2+2x)dx+2ydy=0

Si ha:  1B(AyBy)=12y2y=1

onde il fsattore integrante è:  ρ=edx=ex.

Si deduce quindi l'equazione esatta:

 ex(x2+y2+2x)dx+2exydy=0,

da cui integrando si ha:  ex(x2+y2)=C.

Caso d

Forma tipica: Adx+Bdy=01A(BxAx)=φ(y)

Quando:  1A(BxAy)=φ(y),

Fattore integrante:  ρ=eφ(y)dy

Esempio: y2dx+(xy+1)=0

Si ha:  1A(BxAy)=1y,

onde il fattore integrante è:  ρ=e1ydy=1y.

Dividendo quindi l'equazione per y, si ha l'equazione esatta:

 ydx+(x+1y)dy=0,

il cui integrale generale è:

 xy+logy=C.

Template:Avanzamento