Analisi matematica/Equazioni lineari

Da testwiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Analisi matematica

Caso a, forma omogenea: dydx+a(x)y=0,

Si separano subito le variabili;  dyy+a(x)dx=0,

onde:

 log y=a(x)dx+C,y=Ce[adx

Caso b, forma completa: dydx+a(x)y+b(x)=0,

Si pone:  y=γeadx (\gamma essendo una funzione di xda determinarsi), cioè si

cerca un integrale particolare dell'equazione completa, onde:

 y=γeadxaγeadx,

si sostituisce nell'equazione e si ha:

 γeadx+b=0ondeγ=beadx,γ=beadxdx,

onde l'integrale generale si ottiene addizionando all'integrale generale dell'equazione omogenea questo integrale

particolar della completa, cioè:

 y=eadx(beadxdx

Esempio dydx+2yxx3=0

a) Integrale dell'equazione omogenea:

 dydx=2yx,dyy=2dxx,log yC=2log x,y=Cx2

b) Integrale particolare dell'equazione completa:

 y=γx2,y=γx22γx3,γ=x5,γ=x66.

c) Integrale generale dell'equazione completa:

 y=1x2(x66+C).

(Questo metodo si dice metodo della variazione della costante arbitraria)

Template:Avanzamento