Chimica per il liceo/L'acqua/Esercizi
Template:Chimica per il liceo 2 Esercizi raggruppati per argomenti
Struttura chimica dell'acqua
<quiz display=simple> {2. La formula chimica dell'acqua è: |type="()"} - (un atomo di idrogeno e due di ossigeno) + (due atomi di idrogeno e uno di ossigeno) - (idrogeno+ossigeno preso due volte) - (un atomo di idrogeno e uno di ossigeno) </quiz>
<quiz display=simple> {3. La molecola d'acqua è: |type="()"} - Polare (ossigeno con carica parzialmente positiva; idrogeno con carica parzialmente negativa) - Apolare + Polare (ossigeno con carica parzialmente negativa; idrogeno con carica parzialmente positiva) - Può essere sia polare che apolare, dipende dalle condizioni in cui si trova la molecola </quiz>
<quiz display= simple> {4. Com'è la struttura dell'acqua dal punto di vista geometrico? |type="()"} - Una piramide + Un tetraedro - Un cono - Una sfera </quiz>
<quiz display=simple> {5. A quanto equivale l'ampiezza dell'angolo tra gli atomi di idrogeno? |type="()"} + 105° - 55° - 155° - 205° </quiz>
<quiz display=simple> {6. Che tipo di legami ci sono all'interno della molecola d'acqua? |type="()"} - Legame covalente doppio - Legame ionico - Legame a idrogeno + Legame covalente semplice </quiz>
<quiz display=simple> {7. Quale tipo speciale di legame si forma tra le diverse molecole d'acqua? |type="()"} - Legame a ossigeno - Legame ionico - Legame covalente semplice + Legame a idrogeno </quiz>
<quiz display=simple> {8. Quanto dura il legame ad idrogeno? |type="()"} - 11 secondi - 10-1 secondi + 10-11 secondi - 10 secondi </quiz>
<quiz display=simple> {9. Quanti legami ad idrogeno può formare al massimo una molecola d'acqua nello stesso momento (in pratica nel ghiaccio)? |type="()"} - Tre legami - Sei legami - Otto legami + Quattro legami </quiz>
<quiz display=simple> {10. Quanti legami ad idrogeno può formare al massimo una molecola d'acqua nello stesso momento nell'acqua liquida? |type="()"} - uno/due legami + due/tre legami - zero/uno legami - tre/quattro legami </quiz>
Adesione, coesione, tensione superficiale
<quiz display=simple> {21.Da cosa dipendono le proprietà dell'acqua? |type="()"} - dipendono dai legami covalenti + dipendono dai legami a idrogeno - dipendono dai legami ionici - dipendono dai legami metallici </quiz>
<quiz display=simple>
{22.Cos'è la coesione? |type="()"} +una proprietà dell'acqua -una particolarità dell'acqua -una caratteristica dei solidi -una particolarità dei liquidi </quiz>
<quiz display=simple> {23.Cosa accade grazie alla coesione? |type="()"} -Grazie alla coesione gli atomi della molecola d'acqua rimangono legati tra loro -Grazie alla coesione le molecole dell'acqua rimangono sempre unite tra loro, i legami non si rompono +Grazie alla coesione le molecole d'acqua tendono a rimanere unite tra di loro </quiz>
<quiz display=simple> {24.Da cosa deriva la tensione superficiale? |type="()"} -deriva dall'adesione +deriva dalla proprietà della coesione -deriva dai legami metallici -deriva dai legami ionici </quiz>
<quiz display=simple> {25.Cos'è la tensione superficiale? |type="()"} -è una caratteristica dell'acqua -è una legge per cui sembra che sull'acqua si formi una pellicola trasparente ed elastica -è una caratteristica dei fluidi +è un fenomeno per cui sembra che sull'acqua si formi una pellicola trasparente ed elastica </quiz>
<quiz display=simple> {26.Cos'è l'adesione? |type="[]"} +è una proprietà dell'acqua -è una caratteristica dell'acqua +è l'attrazione tra le molecole di acqua e altre sostanze diverse -è un fenomeno caratteristico dei liquidi </quiz>
<quiz display=simple> {27.Cosa accade grazie all'adesione? |type="()"} -l'acqua scivola via senza bagnare l'oggetto -l'acqua aderisce all'oggetto ma non lo bagna -l'acqua scivola via ma bagna l'oggetto +l'acqua aderisce agli oggetti bagnandoli </quiz>
<quiz display=simple> {28.Cosa accade quando l'acqua incontra un oggetto con un rivestimento impermeabile? |type="()"} +l'oggetto non si bagna perché l'acqua non riesce ad aderire -l'oggetto non si bagna -l'oggetto si bagna </quiz>

<quiz display=simple> {29.Quale proprietà sfruttano le foglie che galleggiano sull'acqua? (osserva l'immagine accanto) |type="()"} -sfruttano la densità dell'acqua +galleggiano grazie alla tensione superficiale -sfruttano l'adesione -galleggiano grazie alla coesione
</quiz>
Capillarità
<quiz display=simple>
{30. Cos'è la capillarità? |type="()"} - fenomeno che dipende dall'acqua - un'unità di misura - nessuna risposta è corretta + fenomeno che dipende da adesione e coesione.
</quiz>

<quiz display="simple"> {31. Il mattone si è imbevuto di acqua grazie |type="()"} + alla capillarità - alla forza di gravità - alla temperatura - all'energia cinetica </quiz>
<quiz display=simple> {32. Completa la seguente frase |type="{}"} Le molecole d'acqua grazie alla capillarità tendono a { risalire|salire } sulle pareti quando sono a contatto con esse </quiz>
<quiz display=simple>
{33. Completa la seguente frase
|type="{}"}
L’acqua risale se è presente una forza in grado di opporsi alla { forza di gravità }
</quiz>
Densità
<quiz display=simple> {35. L'affermazione. "l'acqua ha una densità pari a 1000 kg/m3" è vera |type="()"} + Vero. - Falso. </quiz>

<quiz display="simple"> {36. Cosa mostra il grafico? |type="()"} + densità dell'acqua alla pressione di 1atm. - la temperatura dell'acqua alla pressione di 3atm - nessuna risposta è corretta.
{37. Cosa si nota? |type="()"} - l'incremento della temperatura comporta ad un abbassamento della densità + l'incremento di temperatura comporta un incremento della densità. - l'abbassamento della pressione comporta ad un abbassamento della densità </quiz>
<quiz display="simple">
{38. Completa il testo con le parole seguenti (ci sono parole di cui non avrai bisogno)
superiore gassoso anomalo 1000 300 liquido inferiore
|type="{}"} Sotto i 4 °C la densità dell'acqua diminuisce. prima del congelamento è pari a { 1000 (i) _9 } (arrotondato) L'acqua congelata ha invece una densità leggermente { inferiore|917 }, Questo andamento è caratteristico dell'acqua. Inoltre allo stato solido risultano avere una densità maggiore rispetto allo stato { liquido _8 }. l'acqua presenta quindi un comportamento { anomalo _8 } </quiz>
Calore specifico
<quiz display=simple> {40. Che cos'è il calore specifico? |type="{}"} È la quantità di { calore _8} che bisogna fornire a un { grammo|g _9} di sostanza per innalzare la sua { temperatura _12} di un grado Celsius. </quiz>
<quiz display=simple> {41. Definizione di caloria |type="{}"} La caloria è definita come la quantità di { calore _7 } necessaria per riscaldare { un grammo|1g } di acqua distillata da 14,5 °C a { 15,5 }°C. </quiz>
<quiz display=simple> {43. A quanto corrisponde una caloria? |type="()"} + 4,18 J - 7,25 J - 3,18 J </quiz>
<quiz display=simple> {44. L'unità di misura del calore specifico nel SI è: |type="()"} -J +J/kg·K -Kg </quiz>
<quiz display=simple> {45. L'elevato calore specifico dell'acqua determina: |type="()"} + l'inerzia termica - l'elasticità - la trasparenza </quiz>
Potere solvente
<quiz display=simple> {50. Come si chiamano le sostanze che si sciolgono in acqua? |type="()"} +Polari -Apolari -Idrofile -Miscele </quiz>
<quiz display=simple> {51. Nelle soluzioni l'acqua è il... |type="()"} -Soluto +Solvente -Sale </quiz>
<quiz display=simple> {52. Le sostanze idrofile sono le molecole che si sciolgono nell’acqua. |type="()"} + Vero. - Falso. </quiz>
<quiz display=simple> {53. Le sostanze idrofobe sono insolubili in acqua. |type="()"} + Vero. - Falso. </quiz>
<quiz display=simple> {54. Le soluzioni in cui l'acqua è il solvente sono dette: |type="()"} -soluzioni -fusioni +soluzioni acquose </quiz>
Soluzioni acide e basiche
<quiz display=simple> {60. |type="()"} | Soluzioni acide | Soluzioni basiche | Soluzioni neutre --+ pH pari a 7 -+- pH tra 7 e 14 +-- pH tra 0 e 7 </quiz>
<quiz display=simple> {61. Gli acidi forti: |type="()"} - dissociandosi completamente, fanno aumentare il pH della soluzione. + dissociandosi completamente, fanno diminuire il pH della soluzione. - non dissociandosi completamente in acqua, fanno diminuire il pH della soluzione. - non dissociandosi completamente in acqua, fanno aumentare il pH della soluzione. </quiz>
<quiz display=simple> {62. Le basi forti: |type="()"} + dissociandosi completamente in acqua, fanno aumentare il pH della soluzione. - dissociandosi completamente in acqua, fanno diminuire il pH della soluzione. - non si dissociano in acqua. - in acqua si dissociano in parte. </quiz>
<quiz display=simple> {63. Acidi e basi deboli: |type="()"} - dissociandosi completamente in acqua, fanno diminuire il pH della soluzione. - dissociandosi completamente in acqua, fanno aumentare il pH della soluzione. - non dissociandosi completamente in acqua, fanno aumentare il pH della soluzione. + in acqua non si dissociano completamente. </quiz>
<quiz display=simple> {64. Completa le frasi |type="{}"} Aggiungendo il tornasole (indicatore) in una soluzione acida, questa si colora di { rosso }. Aggiungendo il tornasole (indicatore) in una soluzione basica, questa si colora di { blu }. </quiz>
<quiz display=simple> {65. Completa la frase |type="{}"} Nelle reazioni di neutralizzazioni gli ioni { H+ } presenti nella soluzione acida si legano con gli ioni { OH- } presenti nella soluzione basica, producendo delle molecole di { acqua }. </quiz>
<quiz display=simple> {66. |type="{}"} Perché la soluzione ottenuta da una reazioni di neutralizzazione sia perfettamente neutra, la soluzione acida deve contenere una quantità di ioni { H+|OH- } esattamente { uguale } alla quantità di ioni { OH-|H+ } contenuti nella soluzione basica. </quiz>
<quiz display=simple> {67. Se un componente è in eccesso: |type="()"} - la reazione di neutralizzazione non avviene. + la reazione avviene, ma una certa quantità del componente in esubero resta nella soluzione determinando il pH. - la reazione di neutralizzazione avviene lo stesso, dando come risultato una soluzione totalmente neutra. - la reazione di neutralizzazione non avviene completamente. </quiz>
<quiz display=simple> {68. Nelle reazioni di neutralizzazione si forma anche: |type="()"} + un sale - un metallo - un non metallo - una soluzione acquosa </quiz>