Chimica per il liceo/Le masse atomiche, molecolari e la mole/Esercizi

Da testwiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Chimica per il liceo 2 Template:Avanzamento


Esercizi raggruppati per argomenti

Massa atomica e molecolare assoluta e relativa

<quiz display=simple> {1. Rispondi alla seguente domanda |type="{}"} Con quale simbolo è indicata la massa molecolare relativa? . { Mr } </quiz>

<quiz display=simple> {2. Rispondi alla seguente domanda |type="{}"} Con quale simbolo è indicata l'unità di massa atomica? . { u } </quiz>

<quiz display=simple> {3. Quanti grammi pesa 1 u? |type="()"} + 1,661 x 10-24 - 1,661 x 1024 - 1,661 x 10-22 - 1,661 x 1022

</quiz>

<quiz display=simple> {4. Rispondi alla seguente domanda |type="{}"} Con quale simbolo è indicata la massa atomica relativa? . { Ar } </quiz>

<quiz display=simple> {5. A cosa corrisponde 1 u? |type="()"} - 1/16 della massa di O. - Alla massa di H. - 1/26 della massa di Fe. + 1/12 della massa di 12C. </quiz>

<quiz display=simple> {6. Quante u pesa la molecola C6H12O6 ? |type="()"} - 24 u - 90 u - 29 u + 180 u </quiz>

<quiz display=simple> {7. Quanti u pesa la molecola HNO3 ? |type="()"} - 30 u + 63 u - 31 u - 60 u </quiz>

<quiz display=simple> {8. Rispondi alla seguente domanda |type="{}"} Quanti u pesa la molecola CaCO3? . { 100 }u </quiz>

<quiz display=simple> {9. Quanti u pesa la molecola NaCl ? |type="()"} - 35 u - 23 u + 58 u - 116 u </quiz>

<quiz display="simple"> {10. Completa il testo inserendo una o più parole. |type="{}"} a Il rapporto tra la massa di un elemento e una massa di riferimento fornisce la { massa atomica } relativa.

b La massa di riferimento utilizzata da Canizzaro è quella dell' { idrogeno }, ma più recentemente si è stabilito che la/il { massa atomica|dalton (i) } sia uguale ad un 1/12 della massa in grammi dell'atomo di { carbonio } 12

c La sigla della massa molecolare relativa è { Mr (i) _4}

d La somma delle masse atomiche relative degli atomi di una molecola fornisce la sua { massa molecolare }

e La sigla della massa atomica è { Ar (i) _4} </quiz>

<quiz display="simple"> {11. Calcola la massa molecolare dell'acido solforico H2SO4

la massa atomica dell'idrogeno è 1
la massa atomica dello zolfo è 32
la massa atomica dell'ossigeno è 16
i valori sono approssimati

|type="()"} - 129 u. || Errato: (1×2) + 32 + (16×4) = 98 - 49 u. || Errato: (1×2) + 32 + (16×4) = 98 + 98 u. || Corretto: (1×2) + 32 + (16×4) = 98 - 97 u. || Errato: (1×2) + 32 + (16×4) = 98 </quiz>

<quiz display="simple"> { 12. Bilancia la seguente reazione e calcola poi le masse molecolare dei prodotti, aiutandoti con la tavola periodica. SiO2 + C ⇒ SiC + CO |type="()"} - 40 u; 28 u || Errato: SiO2 + 3C ⇒ SiC + 2CO; 28 + 12 = 40 e 2(12 + 16) = 56 u + 40 u; 56 u || Corretto: SiO2 + 3C ⇒ SiC + 2CO; 28 + 12 = 40 e 2(12 + 16) = 56 u - 11 u; 28 u || Errato: SiO2 + 3C ⇒ SiC + 2CO; 28 + 12 = 40 e 2(12 + 16) = 56 u - 12 u; 38 u || Errato: SiO2 + 3C ⇒ SiC + 2CO; 28 + 12 = 40 e 2(12 + 16) = 56 u </quiz>

<quiz display=simple> {13. La massa molecolare di Al(SO4)3 è 288 u |type="()"} - Vero. || Errato: (27×2) + [32 + (16 × 4)] × 3 = 342 + Falso. || Corretto: (27×2) + [32 + (16 × 4)] × 3 = 342 </quiz>

<quiz display="simple"> {14. Due campioni di argento di forma diversa ma di stesso peso (massa) contengono lo stesso numero di atomi. |type="()"} + Vero. - Falso. </quiz>

<quiz display="simple"> {15. avendo un campione di 50,0 g rispettivamente di Cromo, Piombo e Potassio, calcola il numero di moli per ogni elemento. |type="()"} | 1,282 mol | 0,242 mol | 0,962 mol --+ Cr -+- Pb +-- K </quiz>

<quiz display="simple"> {16. riordina in base alla massa atomica seguendo un ordine decrescente, usa la tavola periodica. |type="{}"} { 6|sei (i) } Rh (rodio) { 3|tre (i) } Ca (calcio) { 1|uno (i) } Li (litio) { 5|cinque (i) } Ru (rutenio) { 4|quattro (i) } Sr (stronzio) { 2|due (i) } Na (sodio) </quiz>

<quiz display=simple> {17. la massa molecolare dell'elio corrisponde a circa 1/3 di quella del carbonio. Sapendo qual è l'unità di massa atomica calcola quella dell'elio. |type="[]"} - 24 u c + 4 u || Corretto perché l'unita di massa atomica corrisponde ad un 1/12 della massa in grammi dell'atomo 12C quindi la MA del Carbonio è 12 u, 1/3 di 12 corrisponde a 4 - 12 u || Errato perché l'unita di massa atomica corrisponde ad un 1/12 della massa in grammi dell'atomo 12C quindi la MA del Carbonio è 12 u, 1/3 di 12 corrisponde a 4 - 6 u || Errato perché l'unita di massa atomica corrisponde ad un 1/12 della massa in grammi dell'atomo 12C quindi la MA del Carbonio è 12 u, 1/3 di 12 corrisponde a 4 </quiz>

<quiz display=simple> {18. calcola la massa molecolare dei seguenti composti, approssima il risultato |type="{}"} CaCO3 { 100 } u. </quiz> <quiz display=simple> { |type="{}"} MgCl { 59 } u. </quiz>


<quiz display=simple> {19. La massa dell'atomo determinata tramite spettrometro di massa si chiama: |type="()"} + massa atomica assoluta - massa atomica relativa - massa molecolare - massa molare </quiz>

<quiz display=simple> {20. Completa il testo. |type="{}"} La massa molecolare (Mr) si ottiene { sommando (i) } le masse atomiche relative (Ar) dei singoli { atomi (i) } presenti in una molecola. Per calcolare la massa molecolare, occorre determinare il { numero (i) } e il tipo di atomi e individuare sulla { tavola periodica (i) } i valori delle singole masse { atomiche (i) }. </quiz>

<quiz display=simple>

{21. Determina la massa molecolare del glucosio C6H12O6 , aiutandoti con la tavola periodica

|type="()"} - 180 g. - 165 g. + 180 u. - 160 u. </quiz>

<quiz display=simple> {22. Determina la massa molecolare dell’idrossido di magnesio Mg(OH)2 |type="()"} - 60,02 u - 68,35 u + 58,31 u - 55,15 u </quiz>

<quiz display=simple> {23. Determina la massa molecolare dei seguenti composti (utilizzare la virgola e non il punto) inserendo anche l'unità di misura: |type="{}"} H2SO4 { 98,06 u } Na2SO4 { 142,04 u } Zn(OH)2 { 99,38 u } N2O3 { 76 u } Hg2Cl2 { 472,08 u } </quiz>

Massa isotopica e massa di un elemento

<quiz display=simple> {24. La massa atomica di un atomo è: |type="()"} + l’insieme delle masse di tutti i neutroni, protoni, ed elettroni presenti in un singolo atomo. - l’insieme delle masse di tutti i elettroni e protoni presenti in un singolo atomo. </quiz>

<quiz display=simple> {25. Qual è la massa atomica relativa dell’idrogeno (H) e dell’Elio (He) ? |type="()"} + 1,0079 e 4,0026. - 10,811 e 6,941. - 4,0026 e 1,0079. </quiz>


<quiz display=simple> {26. Cosa sono gli isotopi? |type="()"} - atomi con lo stesso numero di massa A e con un numero diverso di elettroni e protoni. - atomi appartenenti allo stesso elemento chimico con lo stesso numero di neutroni. + atomi con lo stesso numero atomico Z e con un numero di massa A diverso. </quiz>

<quiz display=simple> {27. Quanti isotopi famosi ha l'idrogeno in natura? |type="()"} - 6 isotopi + 3 isotopi. - 2 isotopi. - 8 isotopi. </quiz>

<quiz display=simple> {28. Dove si è solito scrivere il numero di massa di un dato isotopo? |type="()"} - in alto a destra. - in basso a sinistra. + in alto a sinistra. - in basso a destra. </quiz>

<quiz display=simple> {29. Rispondi alla seguente domanda. |type="{}"} La massa di un isotopo coincide con la somma dei neutroni e dei protoni, e ciascuna di queste particelle ha la massa di 1 uma; quanto vale all’incirca la massa di 37Cl?(rispondi in numero) { 37 }. </quiz>

<quiz display=simple> {30. La maggior parte degli elementi che si trovano in natura sono costituiti da una miscela di isotopi che presenta una composizione ben precisa. Avendo a disposizione la composizione percentuale degli isotopi e la massa di ciascuno di essi possiamo calcolare la Massa Atomica dei vari elementi chimici e viceversa. |type="()"} - si fa una media ponderata e si divide il tutto per 1000. - si fa una media ponderata e si moltiplica il tutto per 10. + si fa una media ponderata ( cioè la somma dei prodotti di ciascuna % isotopica per la sua massa) e si divide in seguito il tutto per 100. </quiz>

La mole

<quiz display=simple> {31. La mole è l'unità di misura di quale grandezza fisica? |type="()"} - Massa. + Quantità di sostanza. - Tempo. - Lunghezza. - Intensità di corrente elettrica. - Intensità luminosa. - Temperatura. </quiz>

<quiz display=simple> {32. Completa la definizione di mole. |type="{}"} La mole è la { quantità di sostanza } che contiene lo stesso numero di particelle presenti in 12g di carbonio isotopo { 12| 12C | carbonio dodici }. </quiz>

<quiz display=simple> {33. Completa la frase. |type="{}"} Una mole contiene { N | Na | numero di Avogadro } atomi di un qualsiasi elemento, cioè { 6,022*1023 } atomi. </quiz>

<quiz display=simple> {34. Quanto pesano 2 moli di ferro? |type="()"} - 56 g - 1oo g + 112 g - 50 g </quiz>

<quiz display=simple> {35. Quante moli ci sono in 45g di O2? |type="()"} - 5,6 - 2,8 - 3 + 1,4 </quiz>

<quiz display=simple> {36. Rispondi alla seguente domanda. |type="{}"} Quante moli ci sono in 60g di CO2? (approssima alla seconda cifra decimale) { 1,36 }. </quiz>

<quiz display=simple> {37. Rispondi alla seguente domanda. |type="{}"} Quanti grammi di sodio ci sono in 3 moli di NaOH ? (approssima alle unità) { 69 }. </quiz>

<quiz display=simple> {38. Quanto pesano 8 moli di acqua? |type="()"} + 14,4 dag - 0,264 kg - 136 g - 1,80 hg </quiz>

<quiz display=simple> {39. 20 moli di H2SO4 pesano 1,96Kg. |type="()"} + Vero. - Falso. </quiz>

Altri esercizi sulla mole

40. Svolgi i seguenti esercizi

  1. - Determina il numero di moli contenute in 120 g di 12C
  2. - Determina il numero di moli contenute in 0,98 g di H2SO4
  3. - Determina la massa in grammi di 0,5 moli di HNO3
  4. - Determina la massa in g di 1,5 moli di Mg(OH)2
  5. - Quante molecole sono contenute in 0,3 moli di H2O?
  6. - A quante moli corrispondono18,066 x 1024 molecole di H2O?
  7. - Quante molecole sono contenute in 68 g di H2S?
  8. - Quanti g di NaCl corrispondono a 0,3 x 1021 molecole?
  9. - Quanti atomi sono presenti in 100 g di H3PO4?

Soluzioni

  1. Es.1 10 moli
  2. Es.2 0,01 moli
  3. Es.3 31,5 g
  4. Es.4 87 g
  5. Es.5 1,866 X 1023 molecole
  6. Es.6 30 moli
  7. Es.7 1,2044 x 1024 molecole
  8. Es.8 0,029 g
  9. Es.9 49,15 x 1023 atomi

La massa molare

<quiz display=simple> {41. Cos'è la massa molare? |type="()"} - è la quantità di sostanza che contiene lo stesso numero di atomi contenuta in 12 grammi di 12C. + è uguale alla massa atomica relativa o alla massa molecolare di quella sostanza espressa in g/mol. -è il rapporto tra una massa di un elemento e una di riferimento. -è la massa di un atomo espressa in grammi. </quiz>

<quiz display="simple"> {42. Calcola la massa molare dell' ACETALDEIDE. Arrotonda alle unità (C2H4O) |type="{}"} { 44 } g/mol </quiz>

<quiz display=simple> {43. Calcola la massa molare del DIACETATO DI PIOMBO. Pb(CH3COO)2 |type="()"} + 325,29 g/mol. - 300,11 g/mol. - 298,89 g/mol. </quiz>

<quiz display=simple> {44. Determina la massa molare del BUTANOLO. Arrotonda alle unità (C4H10O) |type="{}"} { 74g/mol } </quiz>

<quiz display=simple> {45. Qual è la massa molare del CROMATO DI AMMONIO? (NH4)2CrO4 |type="()"} - 150,07 g/mol - 251,70 g/mol - 100,11 g/mol + 152,07 g/mol </quiz>

<quiz display=simple> {46. Calcola la massa dei reagenti e del prodotto appartenenti alla seguente reazione bilanciata.

2SO2 + O2 ---> 2SO3. 

|type="()"} - 2SO2 = 100g/mol; O2= 40g/mol; 2SO3= 200g/mol + 2SO2 = 128g/mol; O2= 32g/mol; 2SO3= 160g/mol - 2SO2 = 200g/mol; O2= 39g/mol; 2SO3= 100g/mol - 2SO2 = 10g/mol; O2= 50g/mol; 2SO3= 150g/mol </quiz>

<quiz display=simple> {47. Qual è la massa molare del diidrogenofosfato di potassio? Arrotonda alle unità (NaH2PO4) |type="{}"} { 120 g/mol } </quiz>

<quiz display=simple> {48. Definisci la massa molare del glucosio. (C6H12O6) |type="()"} - 177,777 g/mol - 200,098 g/mol - 195,980 g/mol + 180,156 g/mol </quiz>

<quiz display=simple> {49. Determina la massa molare della dimetilgliossima. Arrotonda alle unità (C4H8N2O2) |type="{}"} { 116 g/mol } </quiz>

<quiz display=simple> {50. L'unità di misura che viene utilizzata per esprimere la massa molare è: |type="{}"}

{ g/mol }

</quiz>

<quiz display=simple> {51. A quanto equivale la massa molare del ferro? |type="()"} + 55,8 g/mol - 32 g/mol - 26,9 g/mol - 87,6 g/mol </quiz>

<quiz display=simple> {52. La massa molare è uguale o alla massa atomica relativa oppure alla massa molecolare relativa ma espressa in g/mol. |type="()"} + Vero. - Falso. </quiz>

<quiz display=simple> {53. Sapendo che la massa molecolare dell'alluminio è 26.9, (esprimi il risultato in g/mol) |type="{}"} La sua massa molare varrà: { 26.9 g/mol|26,9 g/mol|26.9|26,9 } </quiz>

<quiz display=simple> {54. La massa molare di H3PO4 è: |type="()"} - 174 g/mol - 47 g/mol + 98 g/mol - 102 g/mol </quiz>

<quiz display=simple> {55. Calcola quante moli sono presenti in 150g di MgSO4? |type="{}"} esprimi il risultato in mol in modo tale che ci sia una sola cifra dopo la virgola { 1,3 mol|1.3 mol|1,3|1.3 } </quiz>

<quiz display=simple> {56. quanto pesano 3,4 moli di NaCl? |type="{}"} Esprimi il risultato in grammi e semplifica la seconda cifra dopo la virgola { 198,7 g|198.7 g|198,7|198.7 } </quiz>

<quiz display=simple> {56. Calcola gli atomi di idrogeno presenti in 73,0 g di H2SO4 |type="{}"}

{ 9,0 x 1023 }

</quiz>

<quiz display=simple> {57. |type="{}"} Determina la massa molare dell'acido cloroacetico (C2H3ClO2), esprimi il risultato in g/mol. { 94,5 g/mol|94.5 g/mol|94,5|94.5 } </quiz>

<quiz display=simple> {58. Completa il testo. |type="{}"} La massa molare ({ M (i) _8}) di un { elemento (i) _9 } è pari alla massa { atomica } relativa espressa in { grammi _7}. La sua unità di misura è il { g/mol _7} ({ grammo _7} su { mole _7}). </quiz>

<quiz display=simple> {59. Il numero di moli coinvolte in una reazione non è indicato nei coefficienti di una reazione chimica. |type="()"} - vero + falso </quiz>

<quiz display=simple> {60. Come si chiama la grandezza che indica il numero di particelle presenti in una mole (in parole)? |type="{}"} { Numero di Avogadro } </quiz>

Tavola periodica per i prossimi esercizi
Tavola periodica per i prossimi esercizi

<quiz display="simple"> {61. Calcola la massa molare di CA2HA4OA2 |type="{}"} { 60 g/mol } </quiz>

<quiz display=simple> {62. Calcola la massa molare di AlPOA4 |type="{}"} { 122 g/mol } </quiz>

<quiz display=simple> {63. Un composto contiene il 70% di azoto, il 20% di cloro e il 10% di ossigeno. Quanti grammi di azoto sono presenti in 145g del composto? |type="{}"} { 101,50 g } </quiz>


Contare molecole e atomi

Dalla formula alla percentuale in massa

<quiz display=simple> {64. Quale percentuale di H è presente in HA2O? (arrotonda ad una cifra dopo la virgola) |type="{}"} { 11,1% } </quiz>

<quiz display=simple> {65. Quale percentuale di C è presente in CHA4? |type="{}"} { 75% } </quiz>

Dalla percentuale in massa alla formula

<quiz display=simple> {66. Calcola la formula minima di un composto che è costituito dal 3,06% di H, dal 31,63% di P e dal 63,31% di O |type="{}"} { H3PO4 } </quiz>