Controlli automatici/Diagrammi di Bode

Da testwiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Controlli automatici I diagrammi di Bode del modulo e della fase di una funzione di trasferimento G(s) permettono di analizzarne la risposta in frequenza:

G(s)=K(sλa1)(sλb1)(sλ11)(sλ21)G(jω)|dB=|G(jω)|dBejG(jω),|G(jω)|dB=20log10|G(jω)|

La funzione di trasferimento G(s) può essere espressa come prodotto di funzioni di trasferimento elementari (fattori):

Fattore f(s) Modulo |f(jω)|dB Fase f(jω)
costante (guadagno):
K

20log10|K|

{0K>0180K<0
polo nell'origine (integratore):
1s

20log10ω

90
polo reale:
λsλ,λ0

20log10|λ|λ2+ω2

arctgωλ
coppia di poli complessi coniugati:
ωn2s2+2ζωns+ωn2,{ωn>00|ζ|<1

20log10ωn2(ωn2ω2)2+(2ζωnω)2

arctg2ζωnωωn2ω2

I diagrammi di Bode degli zeri si ottengono da quelli dei poli di pari valore cambiando segno sia ai moduli sia alle fasi. Graficamente ciò corrisponde a un ribaltamento rispetto all'asse orizzontale.

I diagrammi di Bode della funzione di trasferimento G(s) sono ottenuti dalla somma dei contributi delle singole funzioni di trasferimento elementari.