Controlli automatici/Realizzazione dei controllori analogici

Da testwiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Controlli automatici

Tipi di controllori analogici
  • elettronici
  • pneumatici
  • meccanici
  • idraulici
  • misti
Svantaggi rispetto ai controllori digitali
  • alto costo per modifiche progettuali
  • degradazione dei componenti nel tempo
  • incertezza nel valore dei parametri, anche in funzione delle condizioni operative (correnti, pressioni, temperature...)
  • condizioni non ideali
  • disturbi

Controllori analogici di tipo elettronico

Regolatori PID
Compensatore di tipo P Compensatore di tipo I (integratore) Compensatore di tipo D (derivatore)
Vo=RfRaVa
Vo=1RCsVa
Vo=RfCs1+RaCsVa,pc=1RaC
Compensatore di tipo PI Compensatore di tipo PD Compensatore di tipo PID
Vo=1+RfCsRaCsVa
Vo=1+RCs1+RCsmVa,m1
Vo=(CaCf+RfRaP+1RaCfsI+RfCasD)11+CcCf+RfCcsVa,CcCf<RaRfCa
Reti di compensazione
Rete anticipatrice Rete attenuatrice Rete integro-derivativa
Vo=RfRa1+RaCas1+RfCfsVa,RaCa>RfCf
Vo=RfRa1+RaCas1+RfCfsVa,RaCa<RfCf
Vo=RfRa+Rd1+RiCis1+(Ri+Rf)Cisattenuatrice1+RdCds1+RdRaRd+RaCdsderivativaVa,md=1+RaRd,mi=1+RfRi,(Ri+Rf)Ci>RdCd