Dizionario chimico divulgativo/C
Template:Avanzamento Template:Indice DCD Template:Horizontal TOC
C è il simbolo del Template:I.
Cadmio
Template:Incipit metallo tossico utilizzato in alcuni tipi di batterie. Template:Tavola periodica DCD
Calcare
Template:Incipit Nome usato comunemente per indicare la miscela di carbonati di calcio, magnesio ed altri sali minerali che si deposita per evaporazione dell'acqua in cui sono disciolti naturalmente sui lavandini, nelle lavatrici, alle rocce eccetera. Forma le stallagmiti e le stallattiti nelle grotte.
Calcio
Template:Incipit Template:Tavola periodica DCD
Calcogeno
Carbammato
Carbammide
Carbanione
Carbocatione
Template:Incipit molecola organica avente un atomo di Template:I con una carica positiva. Il termine si può riferire all'atomo di carbonio stesso. Si parla di carbocatione primario se il carbonio positivo è legato a un sostituente R, di carbocatione secondario se è legato a due sostituenti R e carbocatione terziario se invece il carbonio positivo lega tre sostituenti. È un importante intermedio nelle reazioni di chimica organica.
Carbodiimmide
Carboidrato
Carbonile
Template:Incipit il Template:I -C=O. I composti con questo gruppo sono detti composti carbonilici e sono le Template:I (con il carbonile legato a un atomo di idrogeno, quindi alla fine della catena) e i Template:I (aventi invece il carbonile legato a due gruppi R Template:I).
Carbonio
Template:Incipit Template:Tavola periodica DCD
Carborano
Carborundio
Carbossile
Catalisi
Catalizzatore
Template:Incipit: Template:I che accelera una Template:I ma non viene trasformata alla fine di essa.[1]
Un catalizzatore è una sostanza[2] che interagisce con i Template:I per facilitarne la combinazione, per esempio abbassando l'Template:I per combinarli, aumentando la probabilità che si incontrino o (in una reazione in cui è possibile che si formino dei Template:I) favorendo la sintesi di uno solo dei possibili prodotti.
Il catalizzatore funge solo da intermediario; dopo la reazione ritorna com'era prima di avere interagito con i reagenti. Nel caso in cui il catalizzatore si deteriorasse a seguito di una reazione si parla di Template:I.
Template:Cassetto
Catione

Template:Incipit Template:I con Template:I.
Gli Template:I in condizioni normali sono composti da un nucleo con un certo numero di Template:I, attorno al quale orbitano un uguale numero di Template:I. In questa situazione le due cariche si bilanciano, e l'atomo risulta privo di carica elettrica. Quando una o più delle particelle negative si allontanano da esso, un uguale numero di cariche positive risulta non bilanciata, e l'atomo neutro si trasforma in un catione. Se questo è legato ad altri atomi, lo ione non sarà un singolo atomo ma una molecola intera, come ad esempio lo ione Template:I [NH4]+ in cui un atomo di idrogeno che ha perso il suo elettrone si è legato chimicamente ad una molecola di ammoniaca NH3.
Catodo
Template:Incipit elemento di una cella elettrochimica in cui avviene la reazione di riduzione.
Centro chirale
Centro stereogenico
Cerio
Template:Incipit Template:Tavola periodica DCD
Chelante
Chelato
Chetale
Chetimmina
Chimica
Chimica computazionale
Chimica farmaceutica
Chimica fisica
Chimica inorganica
Chimica metallorganica
Chimica nucleare
Chimica organica
Chimica organica (
/
) Branca della Template:I che studia i Template:I contenenti Template:I. Si contrappone alla Template:I, che invece studia tutti gli altri elementi.
Branche: Template:I, Template:I, Template:I, Template:I, Template:I, Template:I
Vedi anche: Template:I, Template:I
Altri libri: Chimica organica
Chimica organometallica
Chimica supramolecolare
Chimica verde
Cianuro
Template:Incipit qualsiasi sale dell'acido cianidrico. Solitamente hanno forti proprietà velenose ed esalano un caratteristico odore di mandorle.
Cicloalcano
Template:Incipit idrocarburo Template:I che non contiene doppi o tripli legami tra atomi di carbonio contigui.
Clatrato
Template:Incipit composto di inclusione in cui delle Template:I sono circondate da una gabbia di molecole ospitanti.
Clorato
Clorito
Cloro
Template:Incipit Template:Tavola periodica DCD
Cloruro
Cloruro acilico
Composto
Composto a gabbia
Composto aromatico
Composto alifatico
Composto chimico
Composto chimico (
/
): Template:I formata dalla combinazione di Template:I.
Essa ha caratteristiche diverse da quelle dei suoi componenti (non è una semplice miscela dei due), e non è separabile nelle sostanze originali senza rompere i Template:I fra gli Template:I che si sono combinati. Per esempio, una miscela di polveri di Template:I e Template:I è una combinazione di due elementi, ma fra essi non vi sono legami chimici, ed il ferro è separabile dallo zolfo facendolo trascinare via da un magnete. Una volta scaldata la polvere tuttavia comparirà una sostanza dura di colore scuro che non conserva più le proprietà chimico-fisiche né del ferro né dello zolfo (non conduce più l'elettricità, ha un colore diverso, una diversa consistenza). La sostanza ottenuta, il solfuro ferroso (FeS) è un composto chimico formato dalla combinazione di atomi di ferro e zolfo, ed i due elementi non sono più separabili senza rompere i legami chimici fra zolfo e ferro.
Vi è inoltre una vecchia definizione di composto risalente a due secoli fa ed ancora insegnata nelle scuole, secondo la quale:
Template:Quote
Questo postulato modificava la definizione data precedentemente, aggiungendo che "un composto chimico è l'unione di più elementi in proporzioni definite", ma non tiene conto della distinzione fra Template:I (che seguono tale legge) e Template:I (che la vìolano) e per questo motivo nella letteratura moderna tale definizione antica tende a venire evitata.
Vedi anche: Template:I, Template:I, Template:I, Template:I Template:Nota semantica
Composto di coordinazione
Composto organometallico
Cobalto
Template:Incipit Template:Tavola periodica DCD
Cobaltato
Coefficiente stechiometrico
Complessazione
Complesso
Composto
Composto inorganico
Composto inorganico (
/
): Sostanza contenente qualsiasi elemento che non sia il Template:I, eccetto CO2, CO32-, CO, CN- e C22-, che per motivi storici sono considerati composti inorganici.
Vedi anche: Template:I, Template:I, Template:I
Composto non stechiometrico
Composto organico
Template:Incipit Qualsiasi composto contenente atomi di Template:I, eccetto CO2, CO32-, CO, CN- e C22-, che per ragioni storiche sono considerati Template:I. [3]
Vedi anche Template:I, Template:I.
Composto organometallico
Coppia coniugata acido-base
Template:Incipit coppia di Template:I che differiscono tra loro solo per la presenza di un Template:I. In una reazione Template:I-Template:I (secondo la definizione di Brønsted), l'acido cedendo un protone si trasforma nella base coniugata corrispondente, mentre la base, acquisendo il protone, diventa il proprio acido coniugato:
HCl e Cl- è una coppia coniugata acido-base, come lo è anche H2O e H3O+
Criptando
Criptofano
Cromato
Cromatografia
Cromatogramma
Cromito
Cromo
Template:Incipit Template:Tavola periodica DCD
Cromosoma
Cuprato
Template:Incipit Template:I contenente un Template:I di Template:I.
Sono molto comuni i Template:I in cui il rame ha stato di ossidazione +2 ([CuCl4]2-, [Cu(C4H4O6)2]2-) ma anche quelli in cui ha stato di ossidazione +1 ([CuCl2]-), +3 ([CuO2]-) e +4 ([CuF6]2-). Quelli contenenti rame(III) e (IV) sono presenti in alcuni materiali superconduttori (es: YBCO).
Note
- ↑ Template:Cita
- ↑ In realtà anche la luce, gli ultrasuoni ed altre entità chimiche che non sono vere e proprie sostanze possono essere utilizzati come catalizzatori.
- ↑ en.Wikipedia - Organic compound.
Bibliografia
- IUPAC Gold Book Template:Cita web
- Dizionario di chimica e chimica industriale Template:Cita web
- Dizionario di italiano Sabatini Coletti Template:Cita web
- Termini chimici su Wikizionario in italiano.
- Termini chimici di tutte le lingue su Wikizionario in inglese.