Elettronica/Somma

Da testwiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Elettronica Il blocco somma esegue la somma (con segno) tra i segnali analogici in ingresso e la restituisce in uscita.

Siano F1(t) ed F2(t) due segnali analogici:

S12(t)=F1(t)+F2(t)

Ovviamente l'operazione è lineare e non comporta alcuna distorsione sui segnali né tantomeno l'introduzione di armoniche spurie nello spettro risultante dalla somma dei due spettri. Il blocco somma è in genere implementato con un amplificatore operazionale retroazionato collegando mediante resistenze tutti i segnali che vanno sommati all'ingresso invertente (sommatore invertente) o non invertente (sommatore non invertente).

Se le resistenze che congiungono le sorgenti di segnale all'amplificatore sono tutte uguali il risultato è la somma dei segnali, variando invece i valori di resistenza da una sorgente all'altra si ottiene una somma ponderata dai rapporti tra le resistenze stesse e ciò è dovto semplicemente al teorema di Millman che detrmina il potenziale nodale in ingresso all'amplificatore. Template:Avanzamento