Elettronica applicata/Generatori di onda quadra

Da testwiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Elettronica applicata

Generatore di onda quadra

L'uscita di un comparatore invertente con isteresi pilota una rete RC passa-basso.

Il condensatore si carica e scarica tra le soglie VS1 e VS2:

Carica tra 0 e T1
VC(T1)=VS2=VUH(VUHVS1)eT1τ
T1=τlnVUHVS1VUHVS2
        
Scarica tra T1 e T1+T2
VC(T1+T2)=VS1=VUL(VULVS2)eT2τ
T2=τlnVULVS2VULVS1

Template:Clear

Limiti operativi

Resistenza R di reazione
  • limite massimo: in R deve circolare una corrente maggiore della corrente di ingresso IIH e IIL del comparatore;Template:Chiarire
  • limite minimo: in R deve circolare una corrente minore della corrente di uscita IOH e IOL del comparatore.
Condensatore C

Va evitato il condensatore elettrolitico poiché la sua corrente di perdita si somma alla corrente di ingresso IIH e IIL del comparatore.

Frequenza
  • limite massimo: il tempo di salita Tr e il tempo di discesa Tf dell'uscita devono essere molto minori del tempo di propagazione;
  • limite minimo: imposto dal condensatore e dal resistore.

Generatore di onda quadra e triangolare

L'uscita di un comparatore non invertente con isteresi pilota un integratore attivo, che integra un'onda quadra in un'onda triangolare:

VT(t)=VC=ICCt=VURCt
Carica tra 0 e T1
VS2VS1=VT(0)VT(T1)=VUHRCT1
T1=RCVUH(VS2VS1)
        
Scarica tra T1 e T2
VS2VS1=VT(T2)VT(T1)=VULRC(T2T1)
T2T1=RCVUL(VS2VS1)

Template:Clear

Controllo dei parametri

È possibile variare la frequenza f dell'onda quadra variando la capacità C, la resistenza R (potenziometro), le tensioni di soglia VS1 e VS2 e la tensione di uscita VUH:[1]

T2=RCVUL(VS2VS1)+T1=RCVUL(VS2VS1)+RCVUH(VS2VS1)
f=1T2=VUH2RC(VS2VS1)

Un duty cycle diverso dal 50% si può ottenere:

  • creando un'assimetria tra i valori di tensione in uscita VUH e VUL;
  • usando alternativamente le resistenze R e RR tramite dei diodi:

Oscillatori

Oscillatori sinusoidali

Gli oscillatori sinusoidali sono composti da un blocco di amplificazione A e un blocco di reazione positiva β e devono soddisfare le condizioni di Barkhausen:

{|Aβ|=1arg(Aβ)=0,f=f0

dove f0 è la frequenza di oscillazione.

Oscillatori a quarzo

Alla frequenza di risonanza, il cristallo di quarzo piezoelettrico posto in reazione ha delle lievi vibrazioni meccaniche che producono delle vibrazioni elettriche con brusche variazioni dell'impedenza Z(f).Template:Chiarire

Oscillatori con reti RC e porte

Due inverter e RC

La frequenza è legata agli elementi passivi:

Template:Clear

Anello di inverter

La frequenza è legata ai tempi di propagazione attraverso gli inverter (in numero dispari):

Template:Clear

Oscillatori sincronizzati

Gli anelli ad aggancio di fase (PLL) sono dei moltiplicatori di frequenza con questo funzionamento: data una frequenza fissa di riferimento, l'oscillatore è in grado di generare una nuova forma d'onda con una certa frequenza specificata tramite la programmazione di un circuito composto da divisori di frequenza (es. contatori).

Note

  1. Si suppone: VUL=VUH.