Elettrotecnica/Capacità

Da testwiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Elettrotecnica Passiamo adesso a considerare la capacità dei conduttori. È facile riconoscere che il potenziale U a cui va un corpo quando possiede una carica q è proporzionale a q. Infatti l'espressione del potenziale relativo ad un corpo conduttore con carica distribuita sulla superficie σ è:

 U(r)=14πϵ0sσdSr

Si vede perciò che raddoppiando la carica posseduta dal corpo anche il potenziale raddoppia. Il rapporto costante tra carica e potenziale si chiama capacità:

 C=qU.

La capacità si misura in  CoulombVolt(Farad).

Per calcolare la capacità di un conduttore isolato nello spazio, basta calcolare il potenziale in un qualsiasi punto interno (abbiamo visto che il potenziale all'interno dei conduttori è costante) ed applicare la relazione  C=qU.

Consideriamo ora il caso di più conduttori isolati fissi nello spazio. Indicando con q1,q2,q3...le cariche possedute dai conduttori e con U1,U2,U3....i rispettivi potenziali si dimostra che questi ultimi sono funzioni lineari delle cariche:

 U1=a11q1+a12q2+.....a1nqn
 U2=a21q1+a22q2+.....a2nqn
...............................
 Un=an1q1+an2q2+.....annqn.

In queste relazioni i coefficienti a sono costanti (indipendenti dalle cariche) dipendenti unicamente dalle dimensioni e posizioni relative dei singoli conduttori.

Template:Avanzamento