Esercizi di fisica con soluzioni/Energia meccanica

Da testwiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Esercizi di fisica con soluzioni

Esercizi

1. Pietra

Una pietra viene lanciata (verso l'alto) con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra quando urta la pigna.


→ Vai alla soluzione

2. Bungee jumping

Il cosiddetto Bungee jumping si ha quando un uomo di massa M  si appende ad una fune elastica di costante di richiamo elastico k  inizialmente a riposo e si lascia cadere (con velocità iniziale nulla). Inizia un moto armonico in cui viene prima raggiunta la massima velocità (nel punto di equilibrio tra le forze) ed infine si ha il massimo allungamento della fune l1 , e in fine con una attrito di 0,52

Determinare l'allungamento massimo e la relativa accelerazione, inoltre trovare la massima velocità raggiunta durante il moto e poi trova l'attrito.

(dati del problema k=50 N/m, M=75 kg, a=0,52 N)


→ Vai alla soluzione

3. Macchina in salita

Una automobile, che può schematizzarsi come un punto materiale, viaggia alla velocità vo , assunto che la forza di attrito viscoso sia kv2  (praticamente a tale velocità l'unica forza che si oppone alla forza di trazione del motore). Inoltre si immagini che la macchina debba percorrere un tratto in salita con pendenza p  (rapporto tra innalzamento e percorso fatto sul tratto orizzontale: quindi la tangente dell'angolo di inclinazione). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto l .

( dati del problema k=0.5 kgm1 , m=800 kg, l=1000 m, p=0.1, vo=126 km/h )

→ Vai alla soluzione

4. Energia oscillatore armonico

Una particella vibra di moto armonico semplice attorno all'origine. All'istante iniziale l'energia potenziale elastica e l'energia cinetica sono eguali e valgono E0  e la particella si sta allontanando dalla posizione di equilibrio. Il periodo del moto vale T , la massa della particella vale m .

Determinare dopo quanto tempo la particella passa per l'origine, la massima velocità acquistata e il massimo allontanamento dalla posizione di equilibrio.

(dati del problema: E0=0.1 J , T=3 s , m=400 g )

→ Vai alla soluzione

5. Lancio da piano inclinato

Moto di un oggetto lanciato da un piano inclinato

Un punto materiale percorre con velocità iniziale vo  un piano inclinato di inclinazione θ  per un tratto l  fino a raggiungere la sommità; a questo punto abbandona il piano inclinato e cade a terra . L'attrito è trascurabile sia nel moto lungo il piano inclinato che nel moto parabolico fino a toccare terra. Determinare: a) la velocità in modulo quando raggiunge la quota massima sul piano inclinato; b) la durata della caduta (dalla sommità del piano inclinato al pavimento); c) La gittata: distanza dalla base del piano inclinato al punto di caduta.

(dati del problema vo=10 m/s , θ=30o , l=10 m )

→ Vai alla soluzione

6. Due corpi

Due corpi di massa m1  ed m2 , sono legati tra di loro da un'asta di massa trascurabile e lunghezza d . Il sistema viene messo in moto lungo l'asse x  (quello dell'asta), mediante una forza di valore medio |Fo|  che agisce per un tempo τ  (la forza è molto intensa e durante la sua azione si può trascurare l'attrito). Dopo l'azione di tale forza i corpi scivolano sul piano orizzontale con coefficienti di attrito per il primo corpo μ1  e per il secondo μ2 . Dopo avere percorso una distanza l  (durante l'azione della forza di attrito) il corpo 2  entra per primo in una regione di spazio ad attrito nullo. Trovare il valore di |Fo| , in maniera tale che il corpo 1  quando arriva nella regione di attrito nullo abbia velocità nulla, calcolare inoltre la massima velocità raggiunta dai due corpi.

(dati del problema l=2 m , d=3 m , τ=1 ms , m1=0.7 kg , m2=2 kg , μ1=0.6 , μ2=0.7 )

→ Vai alla soluzione

7. Moto con attrito

Una forza F  parallela al tratto orizzontale L  come indicato in figura viene applicata su un oggetto di massa M , inizialmente in quiete nel punto A . La forza diviene parallela al piano inclinato quando l'oggetto incomincia a salire ed agisce fino alla quota h  (punto C ) in maniera che il punto materiale si ferma quando arriva nel punto D  (alla quota h ). Sia il tratto orizzontale che il tratto in salita sono scabri con coefficiente di attrito dinamico pari a μ . Il piano inclinato ha un angolo θ  rispetto alla direzione orizzontale.

Determinare: 1) la velocità in B ; 2) calcolare il lavoro della forza di attrito tra B  e D ; 3) la quota h  ; 4) La velocità in C .

(Dati del problema: F=20 N , L=1 m , M=1 kg , μ=1.2 , θ=30o , h=0.5 m  )

→ Vai alla soluzione

8. Nastro trasportatore

Un nastro trasportatore di lunghezza l  lavora ad una inclinazione θ , esso trasporta in media, una massa mo  di minerale per unità di lunghezza (che corrisponde a un μ=dM/dl ). Determinare la potenza del motore necessaria per muovere il nastro ad una velocità lineare di vo . Trascurare l'energia necessaria ad accelerare da fermo il minerale fino a vo 


(dati del problema μ=500 kg/m , vo=10 km/h , l=10 m , θ=30o )

→ Vai alla soluzione

9. Rimorchiatore

Supponendo che la forza necessaria a rimorchiare una nave sia proporzionale al quadrato della velocità e che una potenza di Po  sia necessaria per rimorchiarla a v0 . Trovare la potenza necessaria per rimorchiarla v1 .


(dati del problema Po=7.5 kW , vo=1 m/s , v1=3 m/s )

→ Vai alla soluzione

10. Ciclista

Un ciclista e la sua bicicletta hanno una massa M . Trascurando gli attriti e la resistenza dell'aria, quanto tempo è necessario al ciclista per percorrere una strada con un dislivello di h  se la potenza motrice che è in grado di sviluppare è Wo ?

(dati del problema M=80 kg , h=120 m , Wo=150 W )

→ Vai alla soluzione

11. Due persone con cassa

Due persone fanno scivolare una cassa di massa M  inizialmente ferma spostandola di d . Il primo spinge la cassa con una forza di F1  diretta con θ1  verso il basso, mentre il secondo tira con una forza F2  diretta secondo θ2  (verso l'alto). La forza è appena sufficiente a smuovere la cassa (cioè bilancia esattamente la forza di attrito). a) Quale è il lavoro fatto singolarmente dalle due persone. b) Determinare il coefficiente di attrito. c) Se la cassa viene spostata in t1  quanto è approssimativamente la potenza sviluppata insieme dalle due persone.

(dati del problema M=250 kg , d=8.5 m , θ1=9o , θ2=18o , F1=150 N , t1=34 s e F2=250 N 

→ Vai alla soluzione

12. Flipper

Una massa m=0.08 kg  viene lanciata orizzontalmente utilizzando un lanciatore da flipper, schematizzabile come un pistone di massa M=0.15 kg  ed una molla armonica di massa trascurabile e costante elastica k=50 N/m che lavora solo in compressione (cioè per x<0 ). Il sistema pistone+massa viene inizialmente compresso da x=0  a x==6 cm, (rimanendo in contatto come un unico corpo) e quindi rilasciato. Il pistone si muove nella sua sede senza attrito mentre la superficie di contatto della massa m  ha un coefficiente di attrito dinamico pari a μd=0.18 . Quando la molla è completamente distesa la massa m  si stacca (e non vi sono forze dissipative aggiuntive agenti sulla massa m , ma il pistone rimane bloccato da un fermo non visibile). Determinare: a) l'energia del sistema massa pistone al momento del distacco; b) la velocità v0  della massa m  al distacco; c) quando tx  (a partire dal distacco) e dove (d ) la massa m  si ferma; d) dove si sarebbe fermata la massa se la compressione della molla fosse stata x1=1=3 cm.

→ Vai alla soluzione

13. Altalena

Se su una altalena sale un individuo di massa m  il filo dell'altalena di lunghezza si spezza. Un bambino sull'altalena può eseguire il giro della morte, ma per farlo deve avere una velocità minima nel punto più alto. Notare come la tensione della fune agisca in tensione non in compressione. Determinare a) la velocità minima del punto più alto, b) la velocità minima nel punto più basso; c) la massima massa del bambino.

(dati del problema m=100 kg , =2 m)


→ Vai alla soluzione

14. Piano inclinato

Un punto materiale di massa m , con velocità iniziale nulla scende lungo un piano inclinato con angolo α  di lunghezza  . Alla fine del piano scabro incontra un tratto orizzontale scabro di pari lunghezza. Determinare a) il massimo coefficiente di attrito dinamico perché il punto possa raggiungere la fine del tratto orizzontale e di conseguenza b) la massima velocità raggiunta.

(dati del problema α=π/3 , =4 m )


→ Vai alla soluzione

15. Fune

Un uomo di massa M=80 kg  si arrampica, in allenamento, lungo una fune verticale per un tratto l=12 m  in un tempo t1=30 s. Determinare la potenza minima necessaria per tale sforzo (trascurare ogni attrito).

→ Vai alla soluzione

16. Slitta

Un cavallo tira una slitta su un tratto di strada piano innevato ad una velocità vo=10 km/h. La forza esercitata dal cavallo, contro la forza di attrito, è nella direzione orizzontale. La massa della slitta e del passeggero è di M=170 kg. Determinare la potenza sviluppata dal cavallo per mantenere in movimento la slitta, l'attrito dinamico tra slitta e neve vale μd=0.09 

→ Vai alla soluzione

17. Pendolo semplice

Un pendolo semplice porta ad un estremo una massa m=1 kg, il moto oscillatorio è descritto dall'equazione del moto delle piccole oscillazioni:

θ=θosinΩot 

Con θo=0.1 rad  ed Ωo=3 rad/s . Calcolare: a) la massima differenza di energia potenziale durante il moto; b) la differenza tra valore massimo e minimo della tensione del filo.

→ Vai alla soluzione

18. Guida circolare

Un punto materiale di massa m=10 g si muove all'interno di una guida circolare liscia (senza attrito) con raggio eguale a R=10 m posta in un piano verticale (detto A il punto più basso e B il punto più alto). a) Determinare la velocità minima vmin  che deve avere il punto materiale nel punto A in maniera da rimanere in contatto con la guida in B. b) Se invece di descrivere una traiettoria circolare, il moto rimane confinato nella parte inferiore della guida descrivendo un piccolo arco di circonferenza, se la velocità nel punto A vale v0=1 m/s , quale sarà la reazione vincolare offerta dalla guida al punto materiale quando esso raggiunge la massima quota? c) Quale è il periodo di oscillazione, nell'ipotesi che sia l'elongazione piccola come nel caso b)?

→ Vai alla soluzione

19. Carro

Un uomo spinge un carro di massa M=300 kg  con una forza iniziale Fo=80 N . Come il carro comincia a muoversi lungo l'asse x , la forza esercitata dall'uomo diminuisce secondo la legge:

F(x)=Fo[1x/xo] 

con xo=20 m . Determinare il lavoro fatto tra x=0  e x=xo  e la velocità acquistata dal carro, se il carro si muove su un piano inclinato con una pendenza di p=1%  (il moto è senza attrito essendo di puro rotolamento).

→ Vai alla soluzione

20. Sputnik

Il primo satellite artificiale, lo Sputnik I, descriveva una orbita circolare ad una altezza media di h=170 km  dalla superficie della terra. Il raggio della terra vale Rterra=6370 km . Quale sarebbe stato il minimo lavoro necessario per mettere il satellite in orbita sapendo che la sua massa era m=83.6 kg  e che il suo periodo di rivoluzione era di T=88 minuti.

→ Vai alla soluzione

21. Pendolo semplice con piccole oscillazioni

Un pendolo semplice porta ad un estremo una massa m=8 kg, il moto oscillatorio è descritto dall'equazione del moto delle piccole oscillazioni:

θ=θosinΩot 

con θo=8o  e Ωo=3 rad/s . Calcolare: a) la lunghezza del filo; b) la massima differenza di energia potenziale durante il moto; c) la tensione del filo massima e minima (precisione nei calcoli all'1%); d) la velocità al tempo t1=π/(8Ωo)  .

→ Vai alla soluzione

Soluzioni

1. Pietra

→ Vai alla traccia

Detta vx  la velocità finale dalla conservazione dell'energia segue che:

12mv2=mgh+12mvx2 

e quindi:

vx=v22gh=17.4 m/s

2. Bungee jumping

→ Vai alla traccia

Detta l1  la massima elongazione (dove la velocità è nulla) dalla posizione di equilibrio, ponendo 0  l'energia potenziale iniziale (gravitazionale ed elastica) applicando la conservazione della energia meccanica:

Mgl1+12kl12=0 
l1=2Mgk=29.4 m

La accelerazione in tale punto vale:

a=FM=kl1Mg=g 

La velocità ha un massimo, quando la risultante delle forze è nullo, quindi per un allungamento tale che:

Mg+kl2=0 
l2=Mgk=14.7 m

Imponendo la conservazione dell'energia:

12Mv2Mgl2+12kl22=0 
v=gMk=12 m/s

3. Macchina in salita

→ Vai alla traccia


L'altezza da superare vale:

h=lp=100 m

Quindi il lavoro minimo fatto contro la forza di gravità vale:

Wg=mglp=784 kJ

mentre quello contro la forza di attrito:

Wa=kv2l=612 kJ

Il lavoro totale:

WT=Lg+La=1396 kJ

La potenza che compensa la forza di attrito è pari a:

Pa=kvo3=21 kW

mentre la potenza necessaria per compiere il tratto in salita è:

Ps=mgvop=27 kW

Quindi la potenza totale vale:

P=Pa+Pt=48 kW

Notare che si è fatta una approssimazione: si è approssimata la lunghezza del tratto in salita come se fosse piana in quanto la pendenza è piccola: p=0.1 . Infatti l'angolo del piano inclinato vale:

θ=arctan(p)=5.8o 

Il percorso in salita varrebbe:

Ls=l/cos(θ)=1005 m 

per questo:

Lsl 

Questa approssimazione fa fare un piccolo errore di calcolo per difetto nel calcolo del solo valore di Wa .

4. Energia oscillatore armonico

→ Vai alla traccia

Essendo un moto armonico posso scrivere:

x=xosin(ωt+φ) 
v=xoωcos(ωt+φ) 

con ω=2πT=2.1 rad/s , k=ω2m=1.75 N/m , dovendo essere

12mv(0)2=12kx(0)2 
tanφ=1 
φ=45o=π/4 

In quanto si sta allontanando dalla posizione di equilibrio se si avvicinasse l'angolo sarebbe di 45o .

Quindi imponendo che:

ωt1+φ=π 

segue che:

t1=1.12 s 

Inoltre dovendosi conservare l'energia la massima velocità è quella per cui:

12mvo2=2Eo 
vo=1 m/s 

Mentre la massima elongazione è quella per cui:

12kxo2=2Eo 
xo=0.48 m 

5. Lancio da piano inclinato

→ Vai alla traccia

a)

La altezza del piano inclinato è:

ho=lsinθ=5 m 

Per cui con la conservazione dell'energia detta v1  la velocità sulla sommità:

12mvo2=12mv12+mgho 

Da cui:

v1=vo22gho=1.41 m/s 

b)

La equazione del moto parabolico lungo la verticale è :

y=h0+v1sinθt12gt2 

Da cui imponendo che y=0  e chiamando v1y=v1sinθ :

gt22v1yt2h0=0 

Escludendo la soluzione negativa per ovvie ragioni:

t=v1y+v1y2+2ghog=1.1 s 

c)

L'equazione del moto nella direzione orizzontale vale:

x=v1cosθt 

Da cui la gittata vale:

xg=1.34 m 

6. Due corpi

→ Vai alla traccia

Durante l'azione della forza esterna:

Foτ=(m1+m2)vo 
vo=Foτm1+m2 

Dovendosi dissipare tutta l'energia cinetica iniziale nei processi di attrito:

12(m1+m2)vo2=μ1m1g(l+d)+μ2m2gl 

sostituendo vo  ricavato prima:

Fo2τ22(m1+m2)=μ1m1g(l+d)+μ2m2gl 
Fo=1.6104 N 

Si ha la massima velocità quando cessa la forza impulsiva iniziale, quindi sostituendo il valore della forza calcolata si ha che:

vo=6 m/s 

7. Moto con attrito

→ Vai alla traccia

1)

Nel tratto AB  agiscono solo la forza trainante F  e l'attrito dinamico e quindi il loro lavoro vale:

WAB=(FμMg)L=8.2 J 

Che è anche pari alla energia cinetica posseduta dall'oggetto nel punto B :

12MvB2=WAB 
vB=2LABM=2(FμMg)LM=4.1 m/s 

2)

Il lavoro fatto dalla forza di attrito durante la salita sarà:

Wa=μMgcosθhsinθ=10.2 J 

3)

Alla fine del tratto in salita l'energia potenziale sarà divenuta:

Ep=Mgh=4.9 J 

Notare come la differenza tra l'energia potenziale nel punto più alto e il lavoro (cambiato di segno) della forza di attrito e l'energia cinetica iniziale (12MvB2 ) sia pari:

EpWaWAB=6.9 J>0 

Cioè è necessario un lavoro aggiuntivo della forza F  per raggiungere la quota h  a velocità nulla:

Fhsinθ=EpWaWAB 
h=EpWaWABFsinθ=0.17 m 

4)

Nel punto h  dalla conservazione dell'energia:

12MvB2=MghFhsinθ+μMgcosθhsinθ+12MvC2 
12MvC2=12MvB2Mgh+FhsinθμMgcosθhsinθ 
vC=2[12MvB2Mgh+FhsinθμMgcosθhsinθ]/M=4.45 m/s 

8. Nastro trasportatore

→ Vai alla traccia

In unità SI:

vo=2.8 m/s 

Il minerale presente sul nastro ha una massa Ml=μl=5103 kg , la potenza sviluppata dal motore vale quindi:

P=Mlgvosinθ=6.8×104 W 

9. Rimorchiatore

→ Vai alla traccia

Ft=bv2 

Quindi:

Po=bvo3 
b=Povo3 

Quindi:

P1=bv13=Pov13vo3=202 kW 

10. Ciclista

→ Vai alla traccia

Wo=Mghtx 

Detto tx  il tempo incognito:

tx=MghWo=627 s10minuti 

11. Due persone con cassa

→ Vai alla traccia

a)

Il lavoro fatto dalla prima persona vale:

W1=F1dcosθ1=1259 J 

Mentre quello fatto dalla seconda persona vale:

W2=F2dcosθ2=2021 J 

b)

Imponendo che:

μ(Mg+F1sinθ1F2sinθ2)=F1cosθ1+F2cosθ2 
μ=F1cosθ1+F2cosθ2Mg+F1sinθ1F2sinθ2=0.16 

c)

P1=W1+W2t1=96 W 

In realtà parte della potenza serve a portare la cassa alla velocità di regime:

v1=dt1=0.25 m/s 

Quindi in realtà:

P1=W1+W2+1/2Mv12t1=97 W 

Infatti:

12Mv12=7.8 J 

trascurabile rispetto al lavoro necessario a spostare la cassa.


12. Flipper

→ Vai alla traccia

a)

L'energia potenziale della molla compressa è:

Ep=12k2=0.09J 

L'energia dissipata dalla massa m  durante il tragitto tra   e 0  vale:

Ed=μdmg=0.0085J 

Quindi l'energia del sistema massa più pistone al momento del distacco è:

Es=EpEd=12k2μdmg=0.0815J 

b)

Essendo al distacco:

Es=12mv02+12Mvo2 

quindi:

v0=k22μdmgm+M0.84 m/s 

c)

Dall'istante t=0  la massa è soggetta alla sola forza di attrito dinamico radente per cui ponendo:

0=v0μdgt* 

si ha:

t*=v0μdg0.48 s 

Sostituendola nella equazione oraria

d=vot*μdgt*2=0.2 m 

La posizione di arresto, ottenibile anche da considerazioni energetiche:

d=12v02μdg=mm+M(k22μdmg)=0.2 m 

d)

Se 1=3 cm . Sostituendo questo valore nella equazione precedente si ha:

d1=12v02μdg=mm+M(k122μdmg1)=0.045 m 

13. Altalena

→ Vai alla traccia

a)

La tensione massima del filo vale:

Tmax=mg=980 N

La tensione nel filo esercita una forza solo in trazione quindi la forza peso deve essere la forza centripeta nel punto più alto (se la tensione della fune nel punto più alto ha il valore minimo quello nullo):

mbg=mbv22 
v22=gv2=4.4 m/s 

b)

Assumo il punto più basso come zero dell'energia potenziale gravitazionale. E definisco mb  la massa del bambino. Nel punto 1  più basso vi è solo energia cinetica:

Ek1=12mbv12 
Ep1=0 

Mentre nel punto 2  più alto vi è sia energia cinetica che potenziale:

Ek2=12mbv22 
Ep2=mbg2 

Applicando la conservazione dell'energia:

12mbv12=12mbv22+mbg2 
12mbv12=12mbg+mbg2 
v12=5g 
v1=5g=9.9 m/s 

c) In un pendolo il punto più basso è quello con la massima tensione:

Tmax=mbg+mbv12=6mbg 
mb=Tmax6g=m617 kg 


14. Piano inclinato

→ Vai alla traccia

a)

L'altezza del punto più alto vale:

h=sinα 

quindi imponendo che tutta l'energia potenziale iniziale sia dissipata per attrito in parte nel primo tratto:

μmgcosα 

e in parte nel II tratto:

μmg 

Segue che:

mgsinα=μmgcosα+μmg 
μ=sinα1+cosα=0.58 

b)

Alla fine del piano inclinato la velocità sarà massima, l'energia cinetica vale:

12mv2=mgsinαμmgcosα 
v=2g(sinαμcosα)=6.7 m/s 

15. Fune

→ Vai alla traccia

L'uomo deve esercitare una forza costante di Mg  verso l'alto, opposta alla forza di gravità per sollevare il suo corpo con una velocità costante. I suoi muscoli compiono un lavoro:

W=Mgl=9408 J 

La velocità media con cui sale sulla fune vale:

v1=lt1=0.4 m/s 

Quindi la energia cinetica che vale:

12Mv12=6.4 J 

E' trascurabile rispetto a quella fornita per la sola salita.

La potenza che deve impiegare è:

P=Wt1=314 W 

16. Slitta

→ Vai alla traccia

La forza motrice del cavallo è pari alla forza di attrito, muovendosi la slitta di velocità costante:

Ft=μdN=μdMg=150 N 

La velocità vale in SI:

vo=2.78 m/s 

Pertanto essendo vo  parallela F :

P=Ftvo=417 W 

17. Pendolo semplice

→ Vai alla traccia

a)

Il periodo vale:

T=2πg 

Da cui:

Ωo=g 

quindi:

=gΩo2=1.1 m 

La massima differenza di energia potenziale vale:

ΔEp=mg(1cosθo)=0.053 J 

b)

La tensione minima del filo si ha nel punto più alto:

|Tmin|=mgcosθo 

Mentre:

|Tmax|=m(g+v2) 

Mentre nel punto più basso valendo la conservazione dell'energia:

Ek=12mv2=mg(1cosθo)=ΔEp 

da cui:

v=2g(1cosθo) 
|Tmax|=mg(32cosθo) 

Quindi:

|Tmax||Tmin|=3mg(1cosθo)=0.15 N 

18. Guida circolare

→ Vai alla traccia

a)

La minima velocità in B:

mvBmin2R=mg 
vBmin2=gR 
12mvAmin2=2mgR+12mvBmin2 
vAmin=5gR=22 m/s 

b)

La reazione vincolare vale:

Rv=mgcosθo 

ma:

12mvo2=mgR(1cosθo) 
cosθo=1vo22gR 
Rv=mg(1v2/2gR)=0.097 N 

c)

mRd2θdt2=mgsinθmgθ 
ω2=gR 
T=2πRg=6.3 s 

19. Carro

→ Vai alla traccia

Il lavoro vale:

W=0xoFo[1xxo]dx=Fo[xx22xo]0xo=Foxo2=800 J 

L'innalzamento del carro se la pendenza vale p  vale evidentemente

hpxo=0.2 m 

Quindi eguagliando il lavoro totale fatto con la variazione incognita di energia cinetica e la differenza di energia potenziale:

W=Mgh+12Mvx2 
vx=1.19 m/s 

20. Sputnik

→ Vai alla traccia

Per portarlo dalla superficie della terra alla quota h  vale circa:

W1=mgh 

Quindi:

W1=1.39108 J 

Inoltre dovendo viaggiare il satellite ad una velocità:

vo=2π(Rt+h)T=7.78103 m/s 

Dovrà fornire:

W2=12mvo2=2.53109 J 

In totale:

W1+W2=2.67109 J 

Il calcolo più preciso: detta r  la distanza dal centro della terra di un punto generico, la sua energia potenziale vale:

Up(r)=GMTmr=gmRT2r 

Dove :MT  è la massa della terra, :G  è la costante di gravitazione universale. Quindi per andare da RT  ad RT+h :

W'1=gmRT2RT+h+gmRT2RT=gmRThRT+h=1.36108 J 

In totale il risultato:

W'1+W2=2.67109 J 

non si discosta apprezzabilmente dal valore approssimato.

21. Pendolo semplice con piccole oscillazioni

→ Vai alla traccia

θr0=180θ0/π=0.14 rad 

Il periodo vale:

T=2πg 

Da cui:

a)

Ωo=g 

quindi:

=gΩo2=1.1 m 

b)

L'altezza del pendolo dal punto più basso vale:

h=(1cosθ0) 

Quindi la massima differenza di energia potenziale vale:

ΔEp=mg(1cosθ0)=0.83 J 

c)

La tensione minima del filo si ha nel punto più alto

Tmin=mgcosθ0=78 N 

Mentre è massima nel punto più basso e vale:

Tmax=m(g+v2l) 

Dalla conservazione dell'energia tra il punto più basso e il più alto:

Ek=12mv2=mg(1cosθ0)=ΔEp 

si ricava la velocità in basso:

vM=2g(1cosθ0)=0.46 m/s 
Tmax=mg(32cosθ0)=80 N 

d)

Quando t=t1=0.13 s 

θ1=θr0sinΩot1=0.05 rad 

Si può risolvere con la conservazione dell'energia:

12mv12+mgl(1cosθ1)=mgl(1cosθr0)
v1=2g(cosθ1cosθr0)=0.42 m/s

Ma anche in maniera cinematica a partire dal fatto che:

ω(t)=θt=θr0ΩocosΩot 

Template:Avanzamento