Fisica nucleare e subnucleare/Introduzione ai decadimenti

Da testwiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Fisica nucleare e subnucleare

Esistono processi nei quali i nuclei possono cambiare stato, ossia i decadimenti; i principali decadimenti, che noi studieremo, sono quelli di tipo α, β e γ. Il nome di questi tre decadimenti è dovuto al tipo di radiazione che viene emessa nel processo (rispettivamente, particelle α, elettroni o radiazione elettromagnetica). Questi tre tipi di decadimento sono completamente indipendenti fra loro: all'interno di una stessa sequenza di decadimento si può avere una combinazione arbitraria di processi α, β e γ; insomma, non è vero che uno stesso elemento può decadere solo α, β o γ. Ad esempio, 238U decade α in 234Th, che a sua volta decade β in 234Pa, il quale ancora decade in stati eccitati di 234U, i quali decadono poi nello stato fondamentale emettendo radiazione γ.

Teniamo a mente poi che esistono altri tipi di decadimenti, detti esotici perché molto più rari. In un tipo di decadimento esotico, ad esempio, la "particella" emessa è un nucleo di 14C (ad esempio nel processo 223Ra209Pb+14C). In altri decadimenti esotici vengono emessi protoni, e questo tipo di processi avviene in genere in sistemi "troppo ricchi" di protoni (ancora più raramente possono essere emessi due protoni "in un colpo solo").

Template:Avanzamento