Formulario di fisica per l'ingegneria/Cinematica/Composizione di moto traslazionale e rotazionale

Da testwiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Formulario di fisica per l'ingegneria Formulario di fisica per l'ingegneria/Cinematica/Composizione di moto traslazionale e rotazionale

Posizione

r(t)=r(t)r^Significato: luogo di un punto nell'istante t.

Velocità

v(t)=d(r(t)r^)dt=dr(t)dtr^+r(t)dr^dt==v(t)r^+r(t)(ω(t)×r^)=v(t)r^+ω(t)×r^r(t)Caso particolare: se non c'è rotazione, quindi se il versore r^ è costante, allora: dr^dt=0v(t)=v(t)r^=vL(t)Caso particolare: se non c'è traslazione, quindi se il raggio di rotazione r è costante, allora: dr(t)dt=0v(t)=ω(t)×r^r(t)=vR(t) In particolare vR rappresenta la velocità rotazionale del punto (che è tangenziale alla traiettoria). Significato: dall'analisi dei casi particolari si deduce che il termine vL è dovuto al moto traslazionale del punto, mentre il termine vT dipende dal moto rotatorio del punto. La velocità tangenziale vR è legata alla velocità angolare ω dalla relazione: vR=ω×r^r.

Accelerazione

a(t)=dv(t)dt=ddt(v(t)r^+ω(t)×r^r(t))==dv(t)dtr^+v(t)dr^dt+dω(t)dt×r^r(t)+ω(t)×dr^dtr(t)+ω(t)×r^dr(t)dt==a(t)r^+v(t)(ω(t)×r^)+α(t)×r^r(t)+ω(t)×(ω(t)×r^)r(t)+ω(t)×r^v(t)==a(t)r^+2ω(t)×r^v(t)+α(t)×r^r(t)+ω(t)×(ω(t)×r^)r(t)Caso particolare: se non c'è rotazione, quindi se il versore r^ è costante, allora: dr^dt=0a(t)=a(t)r^=aL(t)Caso particolare: se non c'è traslazione, quindi se il raggio di rotazione r è costante, allora: dr(t)dt=0a(t)=α(t)×r^r(t)+ω(t)×(ω(t)×r^)r(t)=aR(t) In particolare: α(t)×r^r(t)=aT(t) è una componente tangenziale alla traiettoria; mentre ω(t)×(ω(t)×r^)r(t)=aC(t) è una componente diretta verso il centro della traiettoria.

Caso particolare: se l'accelerazione angolare α è costante, allora l'accelerazione rotazionale e la velocità angolare sono nella relazione: a(t)=ω(t)×(ω(t)×r^)r(t).

Significato: dall'analisi dei casi particolari si deduce che il termine aL è dovuto al moto traslazionale del punto, mentre il termine aR dipende dal moto rotatorio del punto.