Geometria per scuola elementare/Notazione

Da testwiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Capitolo 2

Questo capitolo riassume la notazione usata nel libro. Uno sforzo è stato fatto per usare convenzioni comuni nella notazione. Però, poiché esistono molte convenzioni, il lettore potrebbe trovarne di diverse in altri libri.

Chi volesse vedere un esempio della passata notazione potrebbe essere interessato a dare un'occhiata all'edizione di Byrne degli Elementi di Euclide oppure a costruzioni di triangoli equilateri.

Punto

Un punto verrà indicato con una lettera maiuscola in grassetto, come nel punto A.

Segmento

Useremo la notazione AB per il segmento che inizia in A e termina in B. Nota che non è importante la direzione del segmento quindi AB è simile a BA.

Angolo

Useremo la notazione ABC per l'angolo che inizia nel punto B, intersezione dei segmenti BA e BC.

Triangolo

Un triangolo i cui vertici sono A, B e C sarà indicato con ABC. Nota che per i principi di congruenza dei triangoli, l'ordine dei vertici è importante, quindi ABC e BCA non sono necessariamente congruenti.

Cerchio

Useremo la notazione A,BC per il cerchio il cui centro è A ed il raggio congruente al segmento BC.

Nota che in altre fonti, come questa edizione degli Elementi di Euclide, un cerchio è descritto da 3 punti della sua circonferenza, ABC.

La notazione centro, raggio è stata scelta poiché sembra essere più adatta per le costruzioni.

Template:Avanzamento

en:Geometry for Elementary School/Notation