Impianti chimici/Operazioni adiabatiche

Da testwiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Impianti chimici Le operazioni chimiche e le loro espressioni matematiche mostrate fino ad adesso erano operazioni isoterme, ove si assume che la temperatura sia uniforme e costante nel tempo. Per ottenere tale condizione è che il sistema abbia uno scambio termico infinito, che riesca a smaltire tutto il calore generato dalla reazione. Nella pratica, le condizioni isoterme sono di difficile ottenimento, nonché anti-economiche.

Si preferisce, soprattutto nelle reazioni esotermiche, di limitare lo scambio termico. Questo ha come conseguenza che:

  • il calore di reazione riscalda la miscela reagente e si ha un aumento della velocità di reazione soprattutto alle alte conversioni, ove normalmente questa è molto bassa. Il volume del reattore sarà inferiore;
  • permette di partire da temperature iniziali di reazioni inferiori, con risparmio di energia per il preriscaldamento dei reagenti.

Il bilancio di calore intorno ad un reattore con scambio termico

F0H0=F1H1+UA(TTe)

Il primo termine è l'entalpia dei reagenti all'entrata, il secondo l'entalpia dei prodotti all'uscita e l'ultimo rappresenta il calore scambiato con un fludo termico alla temperature Te. Se il termine di scambio termico è nullo, ovvero se non ci sono scambi di calore con l'esterno, un reattore si dice adiabatico; se lo scambio è solo parziale, esso si dice poitropo.

Bilancio di materia e di energia

Nel caso di un reattore adiabatico, i bilanci di energia e materia devono essere risolti contemporaneamente

Reattore autotermico: accensione e spegnimento

Reattori adiabatici in serie

Nelle reazioni reversibili la temperatura gioca sia sulla cinetica

File:Reattore a stadi adiabatici.svg , come ad esempio la conversione SO2 + 0.5 O2 ⇔ SO3

Reattore politropo

Coefficiente di scambio tra il fluido e l'impaccamento

jH=NuRePr1/3=1.1Rebed0.411.15

Coefficiente di scambio tra il fluido e le pareti interne in un reattore impaccato

NuPr0.4=0.4Rebed1/2+0.2Rebed2/3

Stabilità di un reattore politropo

 run-out

Template:Avanzamento