Logica matematica/Calcolo delle proposizioni/La risoluzione

Da testwiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Logica matematica

Forma normale a clausole

Introduciamo la forma normale a clausole e un algoritmo per convertire le formule del calcolo proposizionale in formule equivalenti, espresse in forma normale a clausole. Questa ci servirà per introdurre il metodo di risoluzione. Ricordiamo che, nel calcolo proposizionale, i letterali sono simboli proposizionali (atomi) o simboli proposizionali negati (atomi negati).

Template:Definizione

Poiché la disgiunzione è commutativa, una clausola generica può essere scritta come segue:

A1...An¬B1...¬Bm

dove gli Ai e Bj sono atomi. Se n=m=0, si ha la clausola vuota e si scrive {}, oppure . Nel seguito, una clausola verrà indicata anche come l'insieme dei suoi letterali, cioè mediante {L1,...,Lp}.

Se n=1, cioè se una clausola ha la forma:

A1¬B1...¬Bm

si dice che è una clausola definita.

Trasformazione in clausole

Ora, introduciamo un algoritmo per convertire le formule del calcolo proposizionale, in modo che assumano una forma a clausole (cioè congiunzione di disgiunzioni di letterali).

Template:Avanzamento