Matematica per le superiori/L'ellisse

Da testwiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Matematica per le superiori

L'ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la somma delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

Equazione generica

Fig. 1

L'equazione generica dell'ellisse può essere dedotta dal suo significato geometrico:
PF1=a(c)=a+c
PF1=(x+c)2+y2
PF2=a(c)=ac
PF2=(xc)2+y2
PF1+PF2=a+c+ac=2a

(x+c)2+y2+(xc)2+y2=2a
(xc)2+y2=2a(x+c)2+y2
(xc)2+y2=4a2+(x+c)2+y24a(x+c)2+y2
x2+c22cx=4a2+x2+c2+2cx4a(x+c)2+y2
4cx4a2=4a(x+c)2+y2
cxa2=a(x+c)2+y2
c2x2+a4+2a2cx=a2((x+c)2+y2)
c2x2+a4+2a2cx=+a2x2+a2c2+2a2cx+a2y2
c2x2+a4=a2x2+a2c2+a2y2
x2(a2c2)+a2y2=a4a2c2
x2(a2c2)+a2y2=a2(a2c2)
Ponendo:

b2=a2c2

si ha: b2x2+a2y2=a2b2

b2x2a2b2+a2y2a2b2=a2b2a2b2

x2a2+y2b2=1


È quindi possibile operare una traslazione per spostare il centro dall'origine:

(xxc)2a2+(yyc)2b2=1
Fig. 2
  • Nel grafico il valore di a corrisponde a metà dell'estensione orizzontale dell'ellisse, mentre il valore di b a metà di quella verticale.
  • c può essere ricavato dall'equazione se(a>b)allora:c2=a2b2quindi:c=a2b2.

se(a<b)allora:c2=b2a2quindi:c=b2a2.

  • Un altro valore chiamato eccentricità indica quanto l'ellisse è allungata.

Se i fuochi sono sull'asse x allora e=ca.

Se invece i fuochi sono sull'asse y allora e=cb.


Completamento del quadrato

A volte capita che l'equazione si trovi espressa in forma implicita, come nel caso seguente:
x22xxc+y22yyc=0
Bisogna allora ricostruire i quadrati aggiungendo i termini mancanti:
x22xxc+xc2+y22yyc+yc2=xc2+yc2
Occorre prestare attenzione a portare fuori dalle parentesi eventuali coefficienti di x e y, che determinano il valore di a e b, e quindi dividere il tutto per il valore a destra.

Torna al sommario