Onde meccaniche elastiche/Formulario

Da testwiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Onde meccaniche elastiche

Onde meccaniche

Funzione generale di un'onda meccanica:

α(x,t)

Equazione differenziali alle coordinate parziali che ogni funzione d'onda soddisfa:

2fx2=1v22ft2

Onde sinusoidali

Funzione generale di un'onda sinusoidale:

α(x,t)=Asin[2πλ(xvt)]

Lunghezza d'onda: λ=vT

Altri modi per scrivere le onde sinusoidali:

α(x,t)=Asin(ωt+φ)

α(x,t)=Asin(kxωt+φ)

Con numero d'onda K=2πλ, pulsazione ω=2πvλ=2πT

Principio di sovrapposizione

La risultante di più onde che si propagano nello stesso mezzo è:

α=α1+α2+α3+

Onde longitudinali

Equazione differenziale delle onde longitudinali:

2αx2=ρE2αt2

Con v=Eρ

In un mezzo omogeneo che riempie uniformemente lo spazio (aria o gas):

dVV=1kdP

Con velocità: v=γPρ, oppure, in funzione dei parametri del gas: v=γRTM

Onde trasversali

Equazione differenziale delle onde trasversali:

2αx2=μτ2αt2

Con velocità: v=τμ

Intensità e energia

L'intensità definita come:

I=dEdSdt

Esprimibile in funzione dei parametri dell'onda

I=12ρω2A2

Intensità di riferimento per la scala in decibel I0=1012Wm2; intensità in decibel:

Idb=10log10(II0)

Proporzionalità tra ampiezza dell'onda e distanza: A1r

Interferenza

Risultante di due onde che si propagano nello stesso mezzo con stesso lunghezza d'onda, stessa pulsazione e stessa ampiezza:

α(x,t)=2Acosδ2sin(kxωtδ2)

Intensità dell'onda risultante:

I=12ρω2v4A2cos2δ2=4Icos2δ2

Battimenti

Risultante di un battimento:

α(x,t)=2Acos[(k1k22)x(ω1ω22)t]sin(kxωt)=B(x,t)sin(kxωt)

Onde stazionarie

Espressione generale di un'onda stazionaria:

α(x,t)=2Acosωtsinkx

Posizione dei nodi: xN=nλ2 e dei ventri: xV=nλ2+λ4

Frequenza del suono generato da una corda vibrante:

ν=1λτμ

Template:Avanzamento