Situazione: attualmente il progetto procede con lentezza perché il numero di utenti che partecipano è molto basso. Per ora il lavoro è solo di "sistemazione": rivedere le pagine di aiuto, sistemare la pagina di spiegazione, selezionare le risorse migliori da ogni progetto e creare le wikiguide.
Contattato Biasco. (sue disc. • mie disc.) Contattata WMI per sapere se finanzierà o meno la produzione delle 3 wikiguide mancanti. Wikimedia non può finanziare le wikiguide, dovremo crearle da noi.
Il modello ora abbozzato per Wikibooks potrebbe essere usato anche per gli altri progetti?
PREPARARE I PROGETTI ALL'EVENTO
Creare e migliorare i template per la creazione di libri ed eserciziari (Ese, Sommario eserciziario, ...) in modo che siano intuitivi e ben funzionanti.
Riassumere ed organizzare il lavoro da fare per espandere i libri e per migliorare i template e gli altri servizi offerti dal progetto.
Rivedere le pagine di servizio principali e di benvenuto Template:Fatto
Rivedere le pagine su licenze, copyright ed attendibilità dei contenuti
Creare redirect alle pagine di aiuto di Wikipedia non presenti nei progetti fratelli
Organizzare le pagine di coordinamento (come questa) Template:Fatto (in espansione, liberamente ampliabile)
Aggiornare le pagine sul markup aggiungendo informazioni su VisualEditor
BEN VENGA QUALSIASI ALTRA BUONA IDEA :-)
Quando tutto sarà pronto, il banner comparirà in cima alle pagine di Wikipedia. Ad esso sarà linkata la pagina di spiegazioni, la quale rimanderà alle apposite quattro pagine di presentazione (wikiguide/tour) di Wikiversità, Wikibooks, Wikisource e Wikizionario.
Wikibooks e gli altri progetti Wikimedia vanno pubblicizzati in tutti i modi possibili. Qui viene fatto un elenco di tutte le iniziative di diffusione della conoscenza in cui i progetti Wikimedia hanno un ruolo di rilievo:
Gruppo di studio: un progetto che si pone di mettere in contatto fra loro ragazzi amanti della conoscenza, del dialogo e della collaborazione, per discutere, aiutarsi a studiare, partecipare ad attività didattiche e progetti di divulgazione.
La Libera Scuola, risposta alla Buona Scuola di Renzi, in cui si chiede una scuola che usa risorse online libere e gratuite.
Alexandria wikiscuola Sito che offre materiali didattici per la scuola in formato wiki.
Wikipedia va a scuola, progetto di WMI che si propone di far conoscere Wikipedia a studenti ed insegnanti facendola utilizzare a scuola.