Sistemi operativi: manuale pratico/Introduzione ai sistemi operativi/Classificazione dei sistemi operativi

Da testwiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Sistemi operativi: manuale pratico

Classificazione per dominio applicativo

I SO possono essere classificati per dominio applicativo nelle seguenti categorie:

  • server
  • device - embedded
  • desktop

Windows

Windows e' una famiglia di SO con interfaccia grafica a finestre commercializzato da Microsoft; sono state commercializzate le seguenti versioni di Windows

  • 16 bit
  • 16/32 bit
  • 32/64 bit

MAC OS e MAC OS X

MAC OS e MAC OS X sono SO con interfaccia grafica commercializzati da Apple; le loro caratteristiche sono:

  • architettura proprietaria e molto chiusa
  • micro-kernel facilmente estendibile, adattabile e affidabile (grazie al fatto che ha compiti molto limitati)
  • sicurezza elevata (dovuta al fatto che e' poco diffuso)
  • architettura e software costosi (vale piu' il marchio del prodotto)

UNIX/linux

UNIX/linux e' una famiglia di SO; standard di UNIX/linux sono:

  • ISOC
  • POSIX (Portable Operating System Interface): standard che definisce il livello di portabilita' di un sistema UNIX
  • SUS (Single UNIX Specification): standard che definisce le caratteristiche di un generico sistema UNIX

Linux

Linux (che significa kernel) e' una famiglia di SO coperto da licenza GNU di software libero

Distribuzioni di Linux

Le distribuzioni di Linux sono:

  • CentOS: orientata al mercato aziendale
  • Debian: contiene solo software libero
  • Fedora: realizzata da GNU/Linux
  • Mandriva: realizzata per utenti meno esperti
  • Red Hat
  • SuSE
  • Slackware: orientata agli utenti esperti
  • Ubuntu: basata su Debian; completa e semplice

Diffusione

SO Linux si trovano:

  • nell'1.6% dei desktop
  • nel 60% dei server

Il 95% degli effetti speciali di Hollywood sono sviluppati su SO Linux Debian e' composto da 283 milioni di righe di codice il cui sviluppo proprietario (tipico Microsoft e Apple) richiederebbe 73000 anni e 8.16 miliardi di dollari Linux e' il punto di riferimento per lo sviluppo kernel in quanto viene considerato il SO piu' evoluto

Confronto

Diffusione

Diffusione dei maggiori SO:

  • Windows: 80% dei desktop (preistallato su quasi tutti i desktop)
  • MAC OS X: 6.5% dei desktop (senza un computer MAC non si puo' utilizzare)
  • Linux: 2% dei desktop; 60% dei server

Costi e licenze

Costi e licenze dei maggiori SO:

  • Windows: 100 euro circa; software proprietario
  • MAC OS X: gratuito da OS X Mavericks (10.9); software proprietario
  • Linux: gratuito; software libero

Installazione

Installazione dei maggiori SO:

  • Windows: fino a 60 minuti; software aggiuntivo a pagamento
  • MAC OS X: preinstallato; permette l'utilizzo solo di software specifico
  • Linux: da 5 a 60 minuti; software libero (per la maggior parte)

Stabilità

Stabilita' dei maggiori SO:

  • Windows: richiede riavvii frequenti
  • MAC OS X: stabile
  • Linux: struttura modulare estremamente stabile (va riavviato solo dopo l'aggiornamento del kernel)

Sicurezza

Sicurezza dei maggiori SO:

  • Windows: 11.000 malware scoperti (2005); difficile liberarsi dei problemi causati
  • MAC OS X: pochi virus progettati per attaccarlo
  • Linux: essendo open source e' estremamente difficile che venga infettato da virus

Aspetto

Aspetto dei maggiori SO:

  • Windows: parzialmente modificabile; fornisce prompt dei comandi MSDOS
  • MAC OS X: piu' gradevole di Windows
  • Linux: esistono moltissime alternative di aspetto; le shell sono integrate nella console

Prestazioni

Prestazioni dei maggiori SO:

  • Windows: richiede moltissime risorse; lento
  • MAC OS X: ha piu' o meno le stesse prestazioni di Windows; eccellente per applicazioni grafiche; fatica a gestire in modo efficiente il sovraccarico della CPU
  • Linux: massima efficienza nella gestione delle risorse hardware; prestazioni paragonabili alle workstation; su applicazioni in cui la CPU e' sovraccarica risulta 23 volte piu' veloce di MAC OS X