Risultati della ricerca

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Corrispondenze nel titolo delle pagine

  • |NomePaginaCapitoloPrecedente= Elementi di Euclide/Libro I-Postulati |NomePaginaCapitoloSuccessivo= Elementi di Euclide/Libro I-Teoremi ...
    18 KB (2 785 parole) - 18:08, 22 set 2024

Corrispondenze nel testo delle pagine

  • ...one. Però, poiché esistono molte convenzioni, il lettore potrebbe trovarne di diverse in altri libri. ...ite.ubc.ca/DigitalMathArchive/Euclid/bookI/images/bookI-1.html costruzioni di triangoli equilateri]. ...
    2 KB (301 parole) - 19:55, 24 ago 2009
  • ...a elementare|Prec=Perché le costruzioni non sono corrette?|Corr=Il teorema di congruenza lato-lato-lato|Succ=Copiare un triangolo}} In questo capitolo, inizieremo a parare di congruenza e di teoremi di congruenza. ...
    6 KB (926 parole) - 14:00, 19 ago 2014
  • Ecco un disegno di una riga e un compasso: ...n ci curiamo del verso e che quindi <math>\overline{AB}</math> è lo stesso di <math>\overline{BA}</math>. ...
    2 KB (291 parole) - 10:33, 25 ott 2009
  • * '''ricorsione diretta:''' nella definizione di una procedura si richiama la procedura stessa * '''ricorsione indiretta:''' nella definizione di una procedura si richiama una o più procedure che richiamano la procedura s ...
    7 KB (975 parole) - 16:11, 4 ott 2018
  • ...eri primi sono infiniti. La prima e più semplice dimostrazione è quella di Euclide: se fossero in numero finito (ad esempio <math>p_1,~p_2,\ldots,p_n</math>), non è uno dei primi, ma non è diviso da nessuno di essi, e quindi è primo, contro l'assunzione che tutti i primi siano contenu ...
    6 KB (955 parole) - 14:45, 9 ott 2010
  • |NomePaginaCapitoloPrecedente= Elementi di Euclide/Libro I-Postulati |NomePaginaCapitoloSuccessivo= Elementi di Euclide/Libro I-Teoremi ...
    18 KB (2 785 parole) - 18:08, 22 set 2024
  • ...normale''' se viene espresso come prodotto di un unico fattore numerico e di fattori letterali, in cui ciascuna lettera compare una sola volta elevata a ==Grado di un monomio== ...
    19 KB (2 954 parole) - 17:36, 25 ago 2014
  • ...a le proprietà elementari delle congruenze: la definizione delle relazioni di congruenza e del relativo insieme quoziente, più il suo rapporto con le ope ...uale a 2. All'interno di <math>\mathbb{Z}</math> definiamo la '''relazione di congruenza''' <math>\equiv_n</math> come: ...
    9 KB (1 372 parole) - 01:51, 13 gen 2025
  • I concetti primitivi sono dei concetti che decidiamo di non definire e che siamo tutti d'accordo di ritenere conosciuti. ...
    17 KB (2 255 parole) - 10:48, 12 lug 2024
  • ...essere espresso mediante una [[w:Frazione (matematica)|frazione]] ''a/b'', di cui ''a'' è detto il [[w:numeratore]] e ''b'' il [[w:denominatore]]. Sono a ...<math>e</math> e <math>\pi</math> indicano rispettivamente la [[w:costante di Nepero]] e [[w:pi greco]]. ...
    20 KB (2 935 parole) - 16:59, 19 mar 2022
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Una dimostrazione di irrazionalità|Corr=Frattali|Succ=Cos'altro ancora?}} ...a avevano una caratteristica comune: tutte cessavano dopo un numero finito di passi, un requisito che sembrerebbe necessario in un campo della matematica ...
    6 KB (827 parole) - 11:15, 12 lug 2024
  • ...itazione dei ruggiti si possa interpretare quale prova dei primi tentativi di espressione artistica. ...sioni rupestri sono arrivate fino a noi e sono quindi fortemente indiziate di essere loro le opere con le quali ha avuto inizio la storia dell'arte. ...
    50 KB (7 493 parole) - 10:38, 29 nov 2024
  • ...i ottenere altre proposizioni, e di limitare al minimo il numero di regole di inferenza. Le proposizioni da cui partire, che quindi vengono assunte come ...chiamo con i due nomi. Si noti come questo sistema ricordi la geometria di Euclide: degli assiomi su cui non si discute e delle regole per derivare da questi ...
    35 KB (5 859 parole) - 16:40, 2 feb 2019
  • == La leggenda di Pitagora e la scoperta di un numero inquietante == ...ombinate in modo da formare le varie figure geometriche e il numero totale di tali unità rappresentava l'oggetto materiale. Da qui nasceva la dottrina se ...
    25 KB (3 679 parole) - 11:26, 24 lug 2022