Titolazioni/Perossido di idrogeno con permanganato
Template:Titolazioni La concentrazione del perossido di idrogeno (o acqua ossigenata) in soluzione si può ricavare mediante titolazione con permanganato in ambiente acido, in accordo con la seguente reazione:
La soluzione di permanganato (di colore violetto) reagisce con il perossido di idrogeno riducendosi a Mn(II) (incolore); al punto equivalente l'acqua ossigenata è tutta consumata, e il permanganato aggiunto va a colorare di rosa pallido la soluzione.
Materiale


- 1 beuta
- 2 pipette tarate da 10 mL
- 1 palla di Peleo
- 1 pipetta di Pasteur
- 1 buretta tarata da 50 mL
- 1 becher
- 1 imbuto
- 1 matraccio tarato da 100 mL
- 2 bicchierini di plastica
- 1 spruzzetta contenente acqua deionizzata
- 0,02 M (acido solforico)
- diluito (permanganato di potassio)
- Soluzione al 3% m/v di (perossido di idrogeno)
- Acqua deionizzata
Procedimento
Passo 1: Normalizzazione e riempimento di una pipetta da 10 ml di .

Passo 2: Riempimento di un matraccio con 10 ml di prelevati con una pipetta equipaggiata con una palla di Peleo.

Passo 3: Portare a volume con acqua deionizzata il matraccio già contenente i 10 ml di poi successivamente mescolare agitando la soluzione.

Passo 4: Normalizzazione e riempimento della seconda pipetta di 10 ml con il contenuto del matraccio e trasferimento in una beuta.

Passo 5: Una volta prelevato il campione di 10 ml gli vengono aggiunti 20 ml di .

Passo 6: Normalizzazione e riempimento di una buretta tarata con .

Passo 7: Aggiungere il al contenuto della beuta (passo 6) tramite la buretta dotata di rubinetto finché non si raggiunge la variazione cromatica della soluzione contenuta nella beuta.

Risultato: La soluzione diventa di colore rosa molto chiaro e confronto con i dati riportati dalla buretta per verificare dopo quanti ml di la soluzione presenta il cambiamento cromatico.

Calcoli
Per il calcolo della concentrazione percentuale di , considerare che 1 mL di 0,02 M equivale a 1,701 mg di ; a partire da questa relazione, conoscendo il volume consumato di si può calcolare la percentuale m/v di .
Per il calcolo dei volumi di (numero di litri di ossigeno che possono essere sviluppati in condizioni normali da un litro di soluzione acquosa di [1]), considerare che da 2 moli (ovvero 68,03 g) di si sviluppa 1 mole di , che corrisponde a un volume di 22,414 L.
Quindi, una soluzione al 3,6 % (m/v) corrisponde a circa 12 volumi.
Note
- ↑ Luigi Rolla, Chimica e mineralogia. Per le Scuole superiori, 29ª ed., Dante Alighieri, 1987, p. 290
Altri progetti
Riferimenti
- Ministero della Sanità, Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana, X ed., Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1998, pag. 1299.