Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria

Da testwiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Esercitazioni pratiche di elettronica

Teoria

Al fine di rendere utili le esercitazioni proposte vanno chiariti alcuni concetti di base:

  • Combinazioni di N variabili

Le combinazioni di N variabili in ingresso ad una logica combinatoria sono 2N. La tabella seguente potrà essere utile se ci si rivolge per la prima volta all'implementazione di una logica combinatoria:

N 2N
1 2
2 4
3 8
4 16
5 32
6 64

Come si vede la crescita delle combinazioni è di tipo esponenziale, il che presenta notevoli difficoltà per valori di N già superiori ad N=4; tale difficoltà, vedremo, sarà facilmente sormontabile quando tratteremo delle logiche sequenziali tramite l'utilizzo massivo dei dispositivi denominati Contatori Binari.

  • Quante variabili di selezione sono necessarie a fronte di N combinazioni?

La risposta è speculare alla precedente: se si deve selezionare univocamente una ed una sola delle N combinazioni, avremo bisogno almeno di M variabili di selezione, dove M<=log2N. Questo concetto risulterà di utilità pratica quando si tratteranno i Multiplexer.

  • Logaritmo in base 2: M<=log2N

È l'esponente che si deve dare alla base 2 affinché 2N>=M. A tal fine sarà utile una tabella di esempio:

N Combinazioni M Variabili M<=2N
2 1 2=21
3 2 3<22
4 2 4=22
5 3 5<23
6 3 6<23
7 3 7<23
8 3 8=23
9 4 9<24
10 4 10<24

Esercitazioni di Logica Combinatoria