Esercizi di fisica con soluzioni/La legge di Gauss

Da testwiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Esercizi di fisica con soluzioni

Esercizi

===1. Guscio sferico === aiuto

File:GuscioSfericocontreraggi.png

Una carica Q  è distribuita uniformemente su un guscio sferico di raggio interno R1  e raggio esterno R2 . Determinare il campo nel punto R3  equidistante tra le due superfici del guscio sferico e la differenza di potenziale tra le due superfici del guscio.

(dati del problema Q=1 nC, R1=10 cm, R2=30 cm. )

→ Vai alla soluzione

2. Guscio sferico con foro

Un guscio sferico isolante di spessore trascurabile di raggio R  e carica Q  ha un piccolo foro di raggio ro . La carica è distribuita con densità superficiale uniforme (se il guscio fosse conduttore la carica sarebbe non uniforme).

Tale foro non modifica la distribuzione uniforme di carica sulla sfera ed ai fini del calcolo si approssima il foro con una carica puntiforme (di valore opportuno e di segno chiaramente negativo). Determinare il campo nel centro della sfera e in che posizione dello spazio il campo elettrico è nullo. Discutere se l'approssimazione con una carica puntiforme sia giusta.

(Dati del problema Q=1 μC, R=1.5 m, ro=5 cm)

<quiz display=simple> { |type="()"} - 0,25m - 0,05m + 0,025m - 0,005m - 0,0025m </quiz>


→ Vai alla soluzione

3. Campo elettrico terrestre

Il campo elettrostatico sulla superficie della terra in condizioni di bel tempo vale circa Et , diretto verso il centro della terra. La terra che ha un raggio Rt  è globalmente neutra, per cui fino ad una quota di h  vi è una densità volumetrica approssimativamente distribuita uniformemente, tale carica deve essere uguale e contraria alla carica superficiale. Determinare a) la carica totale sulla superficie della terra, b)La differenza di potenziale tra il punto a quota h  e la superficie della terra. c) la capacità equivalente della terra in senso lato.

(dati del problema Rt=6350 km, h=10 km, Et=100 V/m)

→ Vai alla soluzione

4. Tre gusci sferici

Tre gusci sferici concentrici conduttori hanno raggi R , 1.5R  e 2R . Il guscio esterno ed interno sono allo stesso potenziale nullo (rispetto all'infinito). Sul guscio intermedio è depositata una carica Q . Determinare la d.d.p tra il guscio intermedio e gli altri due, la capacità elettrica del sistema ed il campo elettrico massimo in valore assoluto.

(dati del problema Q=3 μCR=10 m, suggerimento perché il potenziale sia nullo occorre che la carica totale sui tre gusci sia nulla)

→ Vai alla soluzione

5. Nuvola cilindrica

Una nuvola cilindrica di raggio R  ha una densità di carica che varia con la distanza dall'asse secondo la legge:

ρ=A+Br 

Se il campo ad R/2  vale in modulo E1  mentre a 5R  vale E2 . Determinare il campo elettrico sul bordo della nuvola e la d.d.p. tra il bordo della nuvola ed il centro della nuvola.

(Dati del problema: R=10 m, E1=104 V/m, E2=5103 V/m)

→ Vai alla soluzione

6. Doppio strato

Un doppio strato è costituito da due regioni planari (ai fini dei conti infinite) di densità di carica ρ  e ρ  e di spessore d. Determinare il campo massimo e la d.d.p. tra -d e d.

(Dati del problema: ρ=50 C/m3, d=0.3 μm )

→ Vai alla soluzione

7. Un guscio spesso isolante

Una sfera non conduttrice di raggio R2  contiene una cavità sferica concentrica di raggio R1 . Tra R1  ed R2  è distribuita uniformemente una carica Q . Determinare il valore del campo massimo ed il potenziale del centro della distribuzione di carica rispetto all'infinito.


(dati del problema Q=18 nC, R1=2 cm, R2=9 cm)

→ Vai alla soluzione

8. Differenza di potenziale di una nuvola sferica

Una nuvola sferica carica ha un raggio R  ed ha una densità di carica uniforme, la carica totale della nuvola è Q . Determinare la differenza di potenziale tra il centro della nuvola ed il bordo della nuvola.

(Dati del problema: R=3 km, Q=1 C.)

La soluzione è approssimata alla prima cifra dopo la virgola.


→ Vai alla soluzione

9. Due sfere lontane

Una sfera conduttrice isolata di raggio R  viene caricata ad un potenziale rispetto all'infinito di V0  (e isolata dall'alimentatore). In seguito viene connessa mediante un filo ad una sfera lontana scarica di raggio la metà: Determinare il potenziale a cui si portano le sfere.

(dati del problema V0=500 V, R=10 cm)

→ Vai alla soluzione

10. Regione tra due piani

In una regione di spazio, limitata da due piani paralleli al piano cartesiano yz  ed infiniti, distanti d  l'uno dall'altro, vi è una distribuzione di carica costante ρ . Calcolare il campo elettrico nella regione di spazio compresa tra i due piani e la differenza di potenziale (in modulo) tra il centro della regione di spazio ed un estremo.

(dati del problema: ρ=108 C/m3 , d=1 m)

→ Vai alla soluzione

11. Una goccia d'acqua

Una goccia sferica di acqua, un conduttore liquido, su cui è presente una carica qo ,ha un potenziale V0  rispetto all'infinito.

Determinare il raggio della sfera.

(dati del problema qo=10 pC, V0=100 V)

→ Vai alla soluzione

12. Una nuvola sferica carica

Una nuvola sferica carica ha un raggio R . La densità di carica è uniforme tra 0  ed R/2  e vale ρ/2 , mentre nel resto della nuvola (il guscio esterno restante) la densità è ancora uniforme, ma vale ρ . La carica totale della nuvola è nota e vale Q. Determinare il campo elettrico a distanza 2/3R  dal centro della nuvola sferica. (Dati del problema: R=1 m , Q=4106 C)


→ Vai alla soluzione

13. Un corpo di massa m e carico

Un corpo di massa m  e carica e  si muove all'interno di una sfera di raggio R  nella quale è distribuita uniformemente una carica e .

La forza esercitata è di tipo elastico (come si può dimostrare), calcolare la frequenza delle oscillazioni.

(dati del problema m=9.111031 Kg, e=1.61019 C, R=1010 m)


→ Vai alla soluzione

14. Giunzione p-n graduale

Una giunzione p-n tra due semiconduttori, che è rappresentabile come un doppio strato (piano) di spessore 2d , ha una densità di carica volumetrica che varia secondo la legge: ρ=Atd<t<d . Al di fuori dello strato la carica è nulla.

Determinare il campo elettrico sulla superficie dello strato e la differenza di potenziale tra i due estremi dello strato


(Dati del problema: d=1 μm, A=1107 C/m4)


→ Vai alla soluzione

15. Nuvola sferica con due densità

Una nuvola sferica di raggio 2R=6 m  carica ha una densità di carica ρ=1108 C/m3  uniforme a distanza dal centro tra 0  ed R  e diventa di segno opposto ρ , ma sempre uniforme tra R  e 2R .

Determinare a) la carica Q2  tra R  e 2R ; b) il campo elettrico in 4R ; c) a che distanza dal centro (escludendo il centro e l'infinito) il campo è nullo; d) La differenza di potenziale tra il bordo della nuvola (2R ) ed la regione di transizione (R ).


→ Vai alla soluzione

16. Filo su piano

Un filo rettilineo, di lunghezza infinita, uniformemente carico, con una densità di carica lineare λ , è parallelo ed è ad una distanza d  da una superficie piana isolante (di spessore trascurabile) uniformemente carica con densità di carica superficiale σ .

Deteminare: a) la forza per unità di lunghezza che si ha tra il filo e la superficie. b) la distanza dal piano, sulla verticale passante per il filo, per la quale il campo elettrico è nullo.

(dati del problema σ=105 C/m2 , λ=4106 C/m , d=3 cm )


→ Vai alla soluzione

17. Moto in nuvola cilindrica

Una nuvola cilindrica molto lunga (lunghezza praticamente infinita) di raggio R , ha una densità di carica uniforme pari a ρ . Una particella di carica q  e massa m  inizialmente ferma va da una posizione a distanza R1=R/2  dall'asse fino a R2=4R . Determinare a) l'accelerazione nel punto R1 , b) l'accelerazione nel punto R2 , 3) La velocità con cui la particella arriva nel punto R2 .

(dati del problema R=1 m , ρ=106 C/m3 , m=1019 kg , q=1.61019 C )


→ Vai alla soluzione

18. Nuvola sferica con densità cubica

Una nuvola sferica di raggio R , ha una densità di carica variabile rapidamente con la distanza dal centro con legge:

ρ=Ar3 

ed una carica totale Q .

Determinare: a) il valore di A; b) il valore del campo elettrico a R/2 ; c) la differenza di potenziale tra i centro della nuvola e l'infinito.

(dati del problema Q=1 nC , R=3 cm )

→ Vai alla soluzione

19. Nuvola sferica con densità variabile

Una nuvola sferica di raggio R=3 m  ha una densità di carica variabile radialmente secondo la legge:

ρ=ρo(rRr2R2) 

con ρo=5.9108 C/m3 .

Determinare a) la carica totale; b) dove il campo elettrico è massimo ed il suo valore; c) la differenza di potenziale tra il centro della nuvola ed il suo bordo.

→ Vai alla soluzione

20. Due sfere

Due sfere di raggio R=40 cm  come in figura sono cariche uniformemente con densità di carica eguale ρ=6107 C/m3  e sono a distanza pari a due volte il raggio. Determinare a) il valore del campo elettrico lungo l'asse delle x all'interno della sfera di destra e in particolare nel punto di coordinate x=R ; b) il valore del campo elettrico lungo l'asse delle y e in particolare nel punto di coordinate y=R ; c) la velocità minima che deve avere un protone di massa mp=1.671027 kg  e carica e=1.61019 C  per riuscire ad attraversare il sistema passando per l'origine delle coordinate provenendo da distanza molto grande (l'infinito).

→ Vai alla soluzione

21. Carica dentro guscio sferico

Al centro di un guscio sferico spesso di raggio interno a=0.8 m  e raggio esterno b=1.5 m  è collocata una carica puntiforme qo=0.3 μC. All’interno del guscio sferico, per arb , esiste una distribuzione di carica con densità di volume ρ=K/r , con K  una costante. Il campo elettrico radiale all'interno del guscio sferico è costante in modulo.

Si determini: a) il campo elettrico sul bordo interno del guscio; b) il valore della costante K  che rende all'interno della distribuzione il campo elettrico costante in modulo; c) il valore della carica totale dell’intero sistema; d) la differenza di potenziale tra il bordo esterno ed interno del guscio sferico .

→ Vai alla soluzione

22. Distribuzione esponenziale

Una distribuzione ha simmetria planare ed ha una densità che diminuisce esponenzialmente a partire dalla regione centrale:

ρ=ρ0e|x|/a 

Con a=2 mm , ρ0=1.1105 C/m3 .

Determinare a) il campo elettrico al centro e in x=a ; b) il campo elettrico a grande distanza x>>a ; c) la differenza di potenziale tra 0  e x=a .

→ Vai alla soluzione

23. Doppio strato separato

Due strati piani carichi di spessore d=2 cm  con densità di carica uniforme eguale e contraria ρ=3105 C/m3  sono posti a distanza d . In figura è disegnato l'asse delle x  e la sua origine. Determinare: a) il campo a grande distanza; b) L'espressione del campo elettrico lungo l'asse delle x e in particolare al centro lungo al centro; c) la velocità minima che deve avere una particella di massa m=1.671027 kg  e carica q=1.671019 C  per potere attraversare i due strati provenendo da grande distanza (+ ) da destra nella figura.

→ Vai alla soluzione

24 Sfera con due fori

Una sfera di densità di carica uniforme ρ  e raggio R  contiene due zone prive di carica al suo interno sferiche di raggio R/2  come indicato in figura. Determinare a) l'espressione del campo elettrico lungo l'asse delle z  per RzR ; b) lungo l'asse delle x  per RxR ; c) verificare che all'interno della sfera di destra la divergenza del campo elettrico sia ovunque nulla.

(dati del problema ρ=1104 C/m3 , R=10 cm ).

→ Vai alla soluzione

25. Guscio concentrico

Una nuvola sferica isolante ha un raggio R1 , ha una densità di carica uniforme e una carica totale 3Q . Concentrica con questa sfera vi è un guscio sferico metallico di raggio interno R2  e raggio esterno R3 , come mostrato in figura con una carica Q .

Determinare: a) il campo a distanza 2R3  dal centro; b) la densità di carica nella superficie interna ed esterna del guscio sferico metallico; c) a che distanza dal centro il campo elettrico è massimo ed il suo valore;

d) la differenza di potenziale tra il guscio metallico e il centro.

(dati del problema Q=4 nC , R1=1 cm , R2=5 cm , R3=6 cm )

→ Vai alla soluzione

26. Nuvola cilindrica infinitamente lunga

Una nuvola cilindrica infinitamente lunga e di raggio R  ha una densità di carica che varia con la distanza dall'asse con la legge

ρ=ρo(ar/R)0rR 


Determinare: a) la carica per unità di lunghezza; b) l'espressione del campo elettrico per r<R  e in particolare ad R/2 ; c) a che distanza dal centro il campo elettrico ha la massima intensità ed il suo valore; d) se il valore di a  fosse 1.7 dove si troverebbe il massimo del campo elettrico e quale sarebbe la sua intensità?

(dati del problema ρo=2 μC/m3, R=10 cm, a=0.9 )

→ Vai alla soluzione

Soluzioni

1. Guscio sferico

→ Vai alla traccia

La densità di carica vale:

ρ=Q4/3π(R23R13) (la superficie si calcola con la formula 4πR2)

Quindi dal teorema di Gauss ad una distanza generica R  tra R1  ed R2 :

4πR2E(R)=1εoR1Rρ4πr2dr=1εoρ4π[r33]R1R=ρ4π3εo[R3R13]

E(r)=ρ3εo(rR13r2)

Quindi per R=R3=(R1+R2)/2=20 cm:

E(R3)=61 V/m

mentre ovviamente la d.d.p. tra i gusci, in modulo vale:

ΔV=R1R2ρ3εo(RR13R2)dR=ρ3εo[12(R22R12)+R13R2R12]=16 V

2. Guscio sferico con foro

→ Vai alla traccia

Il campo elettrico è quello di una superficie sferica carica con una densità di carica:

σ=Q4πR2

più una carica puntiforme posta sulla superficie esterna di carica:

qo=σπro2=Qro24R2=0.28 nC

Quindi il campo al centro è quello dovuto alla sola carica puntiforme (come direzione diretto verso il foro) e vale:

E(0)=14πεo|qo|R2=1.1 V/m

All'interno del guscio sferico in nessun punto il campo è nullo, all'esterno sulla retta passante per il centro del guscio sferico e per il foro vi è un punto a distanza x  dalla superficie del guscio sferico per cui i campi prodotti dal guscio sferico:

E(R+x)=14πεoQ(R+x)2 

e dalla carica puntiforme:

E(x)=14πεoqox2 

Si compensano, da cui segue con semplici passaggi che:

4R2x2=ro2(R+x)2 

Con due soluzioni, rigettando la negativa che corrisponde a stare dentro il guscio sferico dove non vale il sistema:

x=0.025 m

La distanza trovata di x=2.5 cm  è chiaramente non trascurabile rispetto alle dimensioni del foro ro=5 cm. Quindi l'esercizio richiedeva un calcolo più sofisticato essendo la combinazione non di una carica puntiforme e di un guscio uniformemente carico, ma il caso più complesso di un disco uniformemente carico e di un guscio sferico.

3. Campo elettrico terrestre

→ Vai alla traccia

a) Dal teorema di Coulomb:

σ=Etεo=8.861010 C/m2

Quindi:

Qt=σ4πRt2=4.6105 C

b) Detta la densità di carica nell'atmosfera ρt , poiché lo spessore dell'atmosfera utile ai fini del calcolo h  è piccolo rispetto al raggio della terra, si può approssimare il suo volume con 4πRt2h  e quindi:

ρtQt4πRt2h

Quindi detta z  una quota generica tra 0  ed h , considerando una sfera concentrica alla terra all'interno dell'atmosfera, l'applicazione del teorema di Gauss:

Ez4π(Rt+z)2=Qtεo+ρt4πRt2zεo

Trascurando z  rispetto a Rt  e sostituendo

Ez4πRt2=QtεoQtzhεo

Quindi:

Ez=Qtεo4πRt2(zh1)

Quindi la d.d.p. tra la quota h  e la superficie della terra vale:

ΔV=h0Ezdz=Qt4πεoRt2(hh22h)=Qth8πεoRt2=500 kV

c) Quindi la capacità in senso lato vale:

C=QtΔV=0.9 F

4. Tre gusci sferici

→ Vai alla traccia

Chiamiamo Q1  e Q2  la carica sulle sfere interna ed esterna dovrà essere che:

Q1+Q2=Q 

Inoltre dal teorema di Gauss essendo radiale tra R1  ed R2  vale:

E=Q14πϵor2

Quindi la d.d.p. tra la sfera interna e quella intermedia vale:

ΔV1=Q14πϵoR1R2R1R2

mentre tra quella esterna e quella intermedia vale:

ΔV2=Q+Q14πϵoR3R2R2R3

Imponendo che:

ΔV1=ΔV2 

Q14πϵoR1R2R1R2=Q+Q14πϵoR3R2R2R3

Quindi

Q1R1.5R1.5R2=(Q+Q1)2R1.5R3R2
2Q1=Q+Q1

Q1=Q3=1 μC

ΔV=Q14πϵoR1R2R1R2=3000 V

La capacità elettrica vale dunque:

C=QΔV=1 nF

La densità di carica sulla sfera interna vale:

σ1=Q14πR2

Quindi nelle immediate vicinanze il campo vale:

E1=σ1εo=90 V/m

che è il massimo campo presente nello spazio tra le sfere, è facile verificare come nelle immediate vicinanze della sfera intermedia il campo sia minore: 80 V/m.

5. Nuvola cilindrica

→ Vai alla traccia

per r<R si ha dal Teorema di Gauss, detta h  l'altezza di un cilindro Gaussiano, che:

Erh2πr=1ϵo0r(A+Br)2πrdrh 

da cui:

Er=1ϵo(Ar2+Br23) 

mentre per r>R si ha dal Teorema di Gauss:

Erh2πr=1ϵo0R(A+Br)2πrdrh 

da cui:

Er=1ϵo(AR22r+BR33r) 

Dai dati iniziali del problema si ha che:

104ϵo=2.5A+8.3B 

5103ϵo=A+6.66B 

Da cui:

A=2.65108 C/m3

B=2.65109 C/m4

Quindi per r=R:

E(R)=25000 V/m

Mentre la d.d.p. vale:


ΔV=0RErdr=1ϵo(AR24+BR39)=108 kV

6. Doppio strato

→ Vai alla traccia

Consideriamo un solo stato e spostiamo l'origine nel suo centro come mostrato in figura. Distinguiamo tre zone di spazio. La prima è d/2<x<d/2  e consideriamo un cilindro perpendicolare al piano di sezione S  ed altezza 2x  con il suo centro coincidente con il centro della regione.


Attraverso le basi del cilindro il campo è uscente e vale in modulo |E| . Il flusso attraverso la superficie laterale è identicamente nullo poiché il campo è parallelo alla superficie. Quindi applicando il teorema di Gauss:

|E+|2S=ρS2xϵoper d/2<x<d/2 

Quindi:

E+=ρx2ϵoper d/2<x<d/2 

Mentre se |x|>d/2 :

|E+|2S=ρSdϵo 

Quindi:

E+=ρd2ϵoper xd/2 

E+=ρd2ϵoper xd/2

Se la densità di carica fosse stata negativa avrei avuto:

E=ρx2ϵoper d/2<x<d/2 

E=ρd2ϵoper xd/2 

E=ρd2ϵoper xd/2 

Ritorniamo al problema reale facendo due cambiamenti di coordinare per x  in maniera diversa tra + e -.

x=x+d2 

Le equazioni divengono: E+=ρd2ϵoper xd 

E+=ρ(x+d/2)ϵoper d<x<0 

E+=ρd2ϵoper x0

x=xd2 

Le equazioni divengono:

E=ρd2ϵoper x0  E=ρ(xd/2)ϵoper 0<x <d

E=ρd2ϵoper xd 


Quindi il campo totale nelle 4 regioni di spazio diviene:

E=ρd2ϵo+ρd2ϵo=0per xd

E=ρ(x+d/2)ϵo+ρd2ϵo=ρ(x+d)ϵoper d<x<0

E=ρ(xd/2)ϵo+ρd2ϵo=ρ(x+d)ϵoper 0<x<d

E=ρd2ϵoρd2ϵo=0per xd

Quindi il massimo di E  si ha nell'origine in cui:

limx0ρ(x+d)ϵo=limx0+ρ(x+d)ϵo=ρdϵo=3.4 106 V/m

Mentre la d.d.p. tra i due lati vale:

ΔV=d0ρ(x+d)ϵodx0dρ(x+d)ϵo=ρϵo{[x22+xd]d0+[xdx22]0d}=ρd2ϵo=1.02 V

7. Un guscio spesso isolante

→ Vai alla traccia

Il campo elettrico, sempre radiale, si ricava dal teorema di Gauss. All'esterno della distribuzione si ha che:

Er4πr2=Qεoperr>R2

Er=Q4πεor2 

Nella cavità il campo è nullo.

Mentre la densità di carica, nella regione dove è uniforme, vale:

ρ=Q4/3π(R23R13)=6106 C/m3

Quindi applicando Gauss:

Er4πr2=ρ4π3εo(r3R13)perR1<r<R2

Er=ρ13εor2(r3R13)perR1<r<R2

Il campo è ovviamente massimo per r=R2  dove vale:

Em=Q4πεoR22=20 kV/m

V=0Erdr=R2ErdrR2R1Erdr=  =14πεoqR2+ρ6εo[R22R12]+ρR133εo[1R11R2]=2732 V

8. Differenza di potenziale di una nuvola sferica

→ Vai alla traccia

Dal teorema di Gauss essendo il campo elettrico radiale la sua intensità all'interno della sfera vale:

|E|=Q4πϵoR3r

Quindi:

ΔV=Q4πϵoR30Rrdr=Q8πϵoR=1.5106 V


9. Due sfere lontane

→ Vai alla traccia

La carica cui si porta la prima sfera è:

Q0=4πϵoRV0=5.6 nC

Dovendo portarsi allo stesso potenziale, detta Q1  e Q2  le cariche finali delle due sfere:

Q14πϵoR=Q24πϵoR

ma anche:

Q1+Q2=Q0 

da cui:

Q2=Q03=1.86 nC

Q1=2Q03=3.74 nC

Il potenziale finale (comune) vale:

Vf=Q14πϵoR=167 V

10. Regione tra due piani

→ Vai alla traccia

Assunta come origine dell'asse delle x  il centro e normale ai piani. Consideriamo un cilindro gaussiano di base S  con asse parallelo all'asse delle x  di altezza 2x<d . Applicando il teorema di Gauss, vi è flusso del campo elettrico solo attraverso le due superfici di base ed è eguale ed uscente per entrambe le superfici per cui

2|Ex|(x)S=ρS2xεo 

Quindi:

Ex=ρxεo 

La differenza di potenziale tra il centro della distribuzione e l'estremo vale:

|ΔV|=0d/2ρxεodx=ρd28εo=141 V

11. Una goccia d'acqua

→ Vai alla traccia

Una sfera conduttrice con carica qo  genera un campo radiale di intensità, applicando il teorema di Gauss:

|E|=qo4πϵor2

Per cui la d.d.p. tra la superficie della goccia e l'infinito: vale:

V=Rqo4πϵor2=qo4πϵoR 

quindi:

R=qo4πϵoV=900 μm

12. Una nuvola sferica carica

→ Vai alla traccia

La carica totale vale:

Q=43π(R2)3ρ2+43π[R3(R2)3]ρ=54πρR3

quindi:

ρ=4Q5πR3=1106 C/m3

Qi=43π(R2)3ρ2=43π(R2)32Q5πR3=Q15=2.7107 C


Nel guscio sferico compreso tra R/2  e 2R/3 vi è una carica:

Qe=43π[(2R3)3(R2)3]ρ=7.3107 C

Dal teorema di Gauss:

E=Qi+Qe4πϵo(23R)2=2104 V/m


13. Un corpo di massa m e carico

→ Vai alla traccia

La densità di carica vale:

ρ=3e4πR3

Dal teorema di Gauss:

4πr2Er=43πr3ρϵor<R

Er=er4πϵoR3 

L'equazione del moto per quanto riguarda la componente radiale dello spostamento vale:

mr¨=eEr

mr¨=e2r4πϵoR3 

Che l'equazione di un oscillatore armonico con pulsazione:

ω=e24πϵoR3m 

ν=12πe24πϵoR3m=2.51015Hz 

14. Giunzione p-n graduale

→ Vai alla traccia

Avendo il problema simmetria piana si hanno tre regioni di spazio, di cui due in cui il campo è nullo x<d , x>d  e una regione centrale d<x<d  in cui in cui il campo è diverso da 0. La ragione per cui al di fuori dello strato il campo è identicamente nullo dipende dal fatto che la zona carica ha carica totale nulla, e quindi al di fuori della zona le cariche opposte da esse possedute si bilanciano completamente. All'interno della distribuzione invece non si ha un bilanciamento. Per ragioni di continuità sulle superfici dello strato il campo elettrico è nullo.

A partire da questo fatto si calcola mediante il teorema di Gauss il campo elettrico nella regione centrale. Si considera un cilindro gaussiano retto di superficie di base S . Disponiamo il cilindro con le generatrici ortogonali al piano dello strato e con una superficie all'esterno dello strato (dove il campo è nullo) e l'altra in un punto generico della regione centrale (di coordinata x), applicando il teorema di Gauss:

ExS=Sεodxρdt=SAx22εoCost 

da cui imponendo che per x=d  sia Ex=0 :

Ex(x)=A2εo(x2d2) 

La d.d.p. tra un estremo e il centro della distribuzione vale:

ΔV(d,0)=ddExdx=ddAx2dx2εo=A3εod3=0.38 V

Si risolveva ancora più semplicemente ricorrendo al teorema di Gauss in forma locale che all'interno della nuvola si riduce in:

dExdx=Axεo 

Che integrato diviene:

Ex=Ax22εo+Cost 

da cui imponendo che per x=d  sia Ex=0 :

Ex(x)=A2εo(x2d2) 

15. Nuvola sferica con due densità

→ Vai alla traccia

a)

La carica totale tra R  e 2R  vale:

Q2=ρ43π[(2R)3R3]=7.9 μC 

b)

La carica tra 0  ed R  vale:

Q1=ρ43πR3=1.1 μC 

Quindi la carica totale tra 0  e 2R  vale:

Q=Q1+Q2=6.8 μC 

Quindi per il teorema di Gauss il campo elettrico all'esterno della distribuzione (r>2R ) vale:

Er(r)=Q4πεor2 

Quindi per r=4R :

E(4R)=424 V/m 

Cioè punta verso l'interno.

c)

Il campo è nullo nella sfera di raggio rx  all'interno della regione con carica negativa per cui la carica

Q2=ρ43π[(rx)3R3] 

è eguale ed opposta a:

Q2=Q1 
ρ43π[(rx)3R3]=ρ43πR3 
rx3=2R3 
rx=R23=3.8 m 

d)

Dal teorema di Gauss per Rr2R :

4πr2Er=Q14πρRrr'2drεo=Q14/3πρ(r3R3)εo 
Er=Q1+4/3πρR34πεor2ρr3εo 

La d.d.p. vale:

ΔV=R2RErdr=Q1+4/3πρR34πεoR2Rdrr2ρ3εoR2Rrdr 
ΔV=Q1+Q14πεo[1r]R2Rρ6εo[r2]R2R=Q14πεoRρR22εo=1695 V 

16. Filo su piano

→ Vai alla traccia

a) Il campo elettrico generato nella parte superiore della superficie piana, diretto verso l'alto visto il segno di σ , vale:

Ep=σ2εo 

Quindi la forza che agisce sulla carica dq  posta a distanza d  vale:

dF=Epdq=Epλdl=σλdl2εo 

di conseguenza, la forza attrattiva vale:

dFdl=σλ2εo=2.26 N/m 

b) Il campo elettrico, diretto verso il filo per il segno della carica su di esso, creato a distanza r  dal filo vale:

Ef=λ2πεor 

Tra il piano ed il filo il campo elettrico generato dalle due distribuzioni di carica sono concordi e quindi la risultante non si annulla mai. Mentre al di sopra del filo, scelta l'origine sul piano, sulla verticale del filo, si ha che r=zd , per cui il campo risultante vale:

Ez=σ2εo+λ2πεo(zd)z>0 

Che si annulla per:

z=dλπσ=15.7 cm 

Mentre sotto il piano:

Ez=σ2εo+λ2πεo(zd)z<0 

che si annulla per:

z=d+λπσ=9.7 cm 

17. Moto in nuvola cilindrica

→ Vai alla traccia


Applicando il teorema di Gauss per r<R  si ha che:

E=ρr2εo 

E(r=R/2)=ρR4εo 

a1=qρR4mεo=4.5104 m/s2 

Applicando il teorema di Gauss per r>R  si ha che:

E=ρR22εor 

E(r=4R)=ρ(R)22εo4R=ρR8εo 

a2=qρR8mεo=2.25104 m/s2 

La d.d.p. tra R  e 4R  vale:

V1=ρR22εoR4Rdrr=ρR22εoln4 

La d.d.p tra R/2  ed R  vale:

V2=ρ2εoR/2Rrdr=ρ4εo(R2R2/4)=ρ3R216εo 

Quindi:

DV=V1+V2=ρR2εo(ln42+316)=105 V 

v=2qDV/m=564 m/s 

18. Nuvola sferica con densità cubica

→ Vai alla traccia

a)

La carica in ogni guscio sferico di raggio r  e spessore di dr  vale:

dQ=4πr2drAr3 

Quindi la carica totale vale:

Q=4πA0Rr5dr=4πA6R6 
A=3Q2πR6=0.655 C/m6 

b)

Applicando il teorema di Gauss ad una sfera di raggio 0<r<R  concentrica alla nuvola:

Er4πr2=4πA0rx5dxεo 

Segue che:

Er=Ar46εoper 0<r<R 

di conseguenza per r=R/2 

Er(r=R/2)=624 V/m 

c)

La differenza di potenziale tra il centro della nuvola e il bordo vale:

DV1=0RAr46εodr=AR530εo=60 V 

Il campo fuori della nuvola vale:

Er=Q4πεor2per R<r< 

Quindi la d.d.p. tra il bordo della nuvola e l'infinito vale:

DV2=RQ4πεor2dr=Q4πεoR=300 V 

Quindi tra il centro della nuvola e l'infinito:

DV=DV1+DV2=360 V 

19. Nuvola sferica con densità variabile

→ Vai alla traccia

a)

Q=0Rρ4πr2dr=4πρ00R(rRr2R2)r2dr=4πρ0[r44Rr55R2]0R=πρoR35=1 μC 

b)

Dal teorema di Gauss per 0rR :

Er4πr2=1εo0rρ4πx2dx=4πρ0εo0r(xRx2R2)x2dx=4πρ0εo(r44Rr55R2) 
Er(rR)=ρ0εoR(r24r35R) 

Mentre per rR :

Er(rR)=Q4πεor2 

Notare che

Er(rR)=Er(rR+)=ρ0R20εo 

Inoltre il campo elettrico è nullo per r=0 , quindi all'interno della distribuzione ha un massimo, quando cioè:

Err=0 

cioè per:

r(r24r35R)=0 
2r43r25R=0 
r=56R=2.5 m 
Er(2.5)=1.15103V/m 

c) La d.d.p. vale:

V=0RErdr=ρ0εoR0R(r24r35R)dr 
V=ρ0εoR(R312R420R)=ρ0R230εo=2000 V 

20. Due sfere

→ Vai alla traccia

a)

La carica di una sfera positiva vale:

Q=ρ43πR3=160109 C 

Dal teorema di Gauss il campo generato dalla sola sfera di destra è nullo al centro e vale all'interno:

Exd=ρ(xR)3εo0x2R 

(come all'interno di una sfera uniformemente carica ma con origine nel punto x=R ). Mentre quello della sfera di sinistra è semplicemente:

Exs=Q4εo(R+x)20x2R 

Quindi in totale:

Ex=ρ(xR)3εo+Q4πεo(R+x)2=ρ3εo[xR+R3(R+x)2]=ρx(x2+RxR2)3εo(R+x)2 

In particolare per x=R :

Ex=ρR12εo=2.26 kV/m 

o anche più semplicemente:

Ex=Q4πεo(2R)2=2.26 kV/m 

b)

In questo caso il campo coincide con quello di due cariche Q  puntiformi poste in (R,0)  e (R,0) . Che generano un campo avente solo componente y  (l'altra componente è nulla) che vale:

Ey=2Qy4πεo(y2+R2)3/2 

Quindi per y=R :

Ey=2Q4πεoR2(2)3/2=6.4 kV/m 

c)

La differenza di potenziale tra il centro della distribuzione e l'infinito vale:

V=0Eydy=02Qy4πεo(y2+R2)3/2dy=Q2πεo0ydy(y2+R2)3/2 

Essendo:

ydy(y2+R2)3/2=1y2+R2 
V=Q2πεo[1y2+R2]0=Q2πεoR=7.2 kV 

Quindi imponendo che:

12mpv2eV 

si ha che:

vmin=2eVmp=1.18106 m/s 

21. Carica dentro guscio sferico

→ Vai alla traccia

a)

Nella regione ra  dal centro vi è solo la carica puntiforme per cui:

E(r)=qo4πεor2ra 

Quindi:

E(a)=4.2 KV/m 

b)

All'interno di una sfera gaussiana di raggio arb  la carica totale vale:

Q(r)=qo+arKr4πr'2dr=qo+2πK(r2a2) 

Quindi dovendo per il teorema di Gauss:

4πr2E(r)=Q(r)εo=qo+2πK(r2a2)εo 
E(r)=qo2πKa24πεor2+K2εo 

Perché quindi non dipenda da r  deve essere:

qo2πKa2=0 
K=qo2πa2=7.5108 C/m2 

c)

La carica totale vale:

Q(b)=qo+2πK(b2a2)=1.05 μC 

d)

Essendo costante il campo elettrico la d.d.p. tra b ed a vale:

ΔV=E(a)(ba)=2950 V 

22. Distribuzione esponenziale

→ Vai alla traccia

a)

Al centro il campo è nullo per ragioni di simmetria, ma anche se viene usato il teorema di Gauss a una regione cilindrica simmetrica attorno al centro di altezza 2x  risulta:

2SEx=2Sεo0xρ0ex/adx 
Ex=ρ0aεo(1ex/a) 

che è nullo per x=0 .

Mentre per x=a  vale:

Ex(a)=1.57 kV/m 


b)

A grande distanza cioè per xa  si ha:

Ex=ρ0aεo=2.5 kV/m 

c)

La differenza di potenziale tra x  e 0 :

DV(x)=0xρ0aεo(1ex/a)dx=ρ0a2εoex/a 

Quindi se x=a :

DV(a)=ρ0a2εoe1=1.83 V 

23. Doppio strato separato

→ Vai alla traccia


L'unica componente del campo elettrico è lungo l'asse delle x.

a)

A grande distanza il campo è nullo in quanto la sovrapposizione di due strati carichi con carica eguale ed opposta.

b)

Per x3/2d  e x3/2d :

Ex=0x3/2dex3/2d 

Per 3/2dxd/2  si ha che cresce in maniera lineare:

Exx=ρεo 

Quindi (imponendo che sia nullo per x=3/2d :

Ex=ρxεo+3ρd2εo=ρεo(x+3d/2)3/2dxd/2 

Per d/2xd/2  è costante:

Ex=ρdεo=6.8104 V/md/2xd/2 

Per d/2x3d/2  diminuisce linearmente:

Ex=ρεo(3d/2x)d/2x3d/2 

c)

La differenza di potenziale tra   e   (integrando il campo elettrico tra x=3/2d  e x=3/2d )

ΔV=2ρd2εo=2722 V 

Quindi imponendo che:

12mv2qΔV 

si ha che la velocità deve essere maggiore di:

v=2qΔVm=7.2105 m/s 

Si noti che se proveniva dalla direzione opposta non trova nessuna barriera.

24 Sfera con due fori

→ Vai alla traccia

a)

Una sfera omogenea di raggio R  e densità di carica uniforme ρ , ha in coordinate cartesiane nel punto generico all'interno di coordinate (0,0,z) :

Ez+(0,0,z)=ρz3εo 

Sovrapponendo due sfere di raggio R/2  e densità di carica uniforme ρ  centrate nei punti x=R/2  e x=R/2  si ottiene la stessa distribuzione di carica e anche lo stesso campo.

La carica totale negativa di ognuna delle sfere negative è:

Q2=ρ43π(R/2)3=π6R3ρ 

i punti sull'asse delle z sono tutti all'esterno di tali regioni per cui (per cui generano il campo di una carica Q2 ) e la componente lungo l'asse delle x  si elidono a vicenda quindi il campo è pari a:

Ez(0,0,z)=ρz3εo2Q2z4πεo[(R/2)2+z2]3/2 
Ez(0,0,z)=ρz3εo(1R34[(R/2)2+z2]3/2) 

Funzione mostrata di lato.

b)

Lungo l'asse delle x  avremo che la sfera positiva genera un campo

Ex+(x,0,0)=ρx3εoRxR 

Per 0xR , la zona a carica negativa di sinistra genera un campo:

Ex1(x,0,0)=Q24πεo[(R/2)+x]20xR 

Mentre la regione di destra genera un campo:

Ex2(x,0,0)=ρ(xR/2)3εo0xR 

Quindi per 0xR  sommando i tre termini:

Ex=ρx3εoρ(xR/2)3εo+Q24πεo[x+(R/2)]2=ρR6εoρR324εo[x+(R/2)]2=ρR6εo[1R24[x+(R/2)]2] 

Mentre per Rx0 :

Ex=ρx3εoρ(x+R/2)3εoQ24πεo[x(R/2)]2=ρR6εo+ρR324εo[x(R/2)]2=ρR6εo[R24[x(R/2)]21] 

Funzione mostrata nella figura qui sopra.

Le componenti Ey  ed Ez  sono identicamente nulle lungo tale asse.

c)

Nella regione a carica nulla di destra:

0xR,R/2yR/2;R/2zR/2 

il campo elettrico nelle sue tre componenti cartesiane può essere calcolato estendendo le formule precedenti:

Ex(x,y,z)=ρx3εoρ(xR/2)3εo+Q2[x+(R/2)]4πεo{[x+(R/2)]2+y2+z2}3/2=ρR6εo[1[x+(R/2)]R24{[x+(R/2)]2+y2+z2}3/2] 
Ey(x,y,z)=ρy3εoρy3εo+Q2y4πεo{[x+(R/2)]2+y2+z2}3/2=ρR3y24εo{[x+(R/2)]2+y2+z2}3/2 
Ez(x,y,z)=ρz3εoρz3εo+Q2y4πεo{[x+(R/2)]2+y2+z2}3/2=ρR3z24εo{[x+(R/2)]2+y2+z2}3/2 

Notiamo che le componenti Ey  ed Ez  sono nulle lungo l'asse delle x  ma non le derivate parziali:

Exx=ρR324εo{[x+(R/2)]2+y2+z2}3/23[x+(R/2)]2{[x+(R/2)]2+y2+z2}1/2{[x+(R/2)]2+y2+z2}3=ρR324εoy2+z22[x+(R/2)]2{[x+(R/2)]2+y2+z2}5/2 
Eyy=ρR324εo{[x+(R/2)]2+y2+z2}3/23y2{[x+(R/2)]2+y2+z2}1/2{[x+(R/2)]2+y2+z2}3=ρR324εo[x+(R/2)]2+z22y2{[x+(R/2)]2+y2+z2}5/2 
Ezz=ρR324εo{[x+(R/2)]2+y2+z2}3/23z2{[x+(R/2)]2+y2+z2}1/2{[x+(R/2)]2+y2+z2}3=ρR324εo[x+(R/2)]2+y22z2{[x+(R/2)]2+y2+z2}5/2 

Sommando:

Exx+Eyy+Ezz=ρR324εoy2+z22[x+(R/2)]2+[x+(R/2)]2+z22y2+[x+(R/2)]2+y22z2{[x+(R/2)]2+y2+z2}5/2=0 

25. Guscio concentrico

→ Vai alla traccia

a)

La carica totale è pari:

Qtot=3QQ=8 nC 

Quindi a distanza 2R3  dal centro il campo è radiale e vale:

E(2R3)=Qtot4πεo(2R3)2=5103 V/m 

b)

All'interno del guscio metallico il campo è nullo quindi sulla superficie interna deve essere indotta una carica eguale ed opposta a quella della nuvola isolante.

Quindi sulla superficie interna del guscio metallico la densità di carica è:

σ2=3Q4πR22=3.82107 C/m2 

Mentre sulla superficie esterna per la conservazione della carica deve esserci una carica Qtot=8 nC . Quindi la densità superficiale vale:

σ3=Qtot4πR32=1.77107 C/m2 

c)

Per la legge di Coulomb sull'esterno del guscio metallico il campo vale:

E(R3)=σ3εo=2104 V/m 

Mentre sul bordo della nuvola isolante vi è il valore massimo del campo elettrico:

E(R1)=3Q4πεoR12=1.08106 V/m 

d)

la densità di carica della sfera interna è:

ρ=3(3Q)4πR13=0.0029 C/m3 

Quindi il campo per 0rR1  vale:

E(r)=ρr3εo 

La differenza di potenziale tra il bordo della nuvola è il centro vale:

DV1=0R1E(r)dr=ρR126εo=5.4 kV 

mentre il campo per (R1rR2 ):

E(r)=3Q4εoπr2 

La differenza di potenziale tra l'interno del guscio metallo e il bordo della nuvola:

DV2=R1R2E(r)dr=3Q4πεo(1R11R2)=8.6 kV 

In totale la differenza di potenziale vale:

DV=DV1+DV2=14 kV 

26. Nuvola cilindrica infinitamente lunga

→ Vai alla traccia

a)

La carica di un tratto lungo   è pari a:

Q=0Rρo(ar/R)2πrdr=2πρo[ar22r33R]0R=2πR2ρo(a213) 

Quindi la carica per unità di lunghezza vale:

λ=2πR2ρo(a213)=14.7 nC/m 

b)

Applicando il teorema di Gauss ad una cilindro gaussiano coassiale con la distribuzione e di altezza   (consideriamo solo il flusso attraverso la superficie laterale per ragioni di simmetria):

2πrEr=εo0rρo(ar/R)2πrdr 
Er=ρoεor0r(ar/R)rdr=ρoεor[ar'22r'33R]0r=ρoεo(ar2r23R) 
Er(r=R/2)=3201 V/m 

c)

La funzione:

f(r)=ar2r23R0rR 

è crescente per rR , mentre per rR  è decrescente. La sua derivata è nulla per:

rx=3aR4=6.75 cm 

Quindi il campo è massimo a tale distanza dall'asse:

Emax=3432 V/m 

d)

Se $a=1.7\ </math> il valore di

rx=3aR413 cm 

è al di fuori della definizione di f(r) , quindi la funzione f(r)  è monotona crescente all'interno e decrescente fuori, in questo caso il massimo del campo si ha sul bordo della distribuzione r=R  e vale:

Emax=11676 V/m 

Template:Avanzamento