Risultati della ricerca
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Corrispondenze nel titolo delle pagine
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...35 KB (5 489 parole) - 16:10, 28 feb 2025
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...23 KB (3 570 parole) - 08:30, 18 mar 2023
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...19 KB (3 250 parole) - 18:42, 18 mar 2021
- {{fisica classica}} ...ro | cognome= Mazzoldi | nome= P. | coautore= M. Nigro e C. Voci | titolo= Fisica Volume II | editore= EsiSES | città= Napoli| ed= 2 | anno= 2002 | id= ISBN ...6 KB (1 012 parole) - 15:42, 26 set 2020
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...38 KB (5 999 parole) - 13:30, 6 dic 2023
- {{fisica classica}} [[Categoria:Fisica classica|Suono]] ...8 KB (1 243 parole) - 15:43, 26 set 2020
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...39 KB (6 212 parole) - 15:51, 8 feb 2024
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...15 KB (2 231 parole) - 16:02, 11 gen 2021
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...20 KB (3 238 parole) - 14:07, 3 giu 2022
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...13 KB (1 963 parole) - 14:07, 3 giu 2022
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...25 KB (4 027 parole) - 14:07, 3 giu 2022
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...16 KB (2 437 parole) - 14:34, 1 ott 2020
- {{fisica classica}} [[Categoria:Fisica classica|Ottica ondulatoria]] ...7 KB (1 149 parole) - 19:18, 14 nov 2020
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...9 KB (1 337 parole) - 14:34, 1 ott 2020
- {{fisica classica}} [[Categoria:Fisica classica|Strumenti Ottici]] ...11 KB (1 750 parole) - 14:08, 3 giu 2022
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...22 KB (3 318 parole) - 08:22, 20 mar 2021
- {{fisica classica}} [[Categoria:Fisica classica|Corda vibrante]] ...2 KB (364 parole) - 15:37, 26 set 2020
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...15 KB (2 204 parole) - 18:57, 29 apr 2023
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...24 KB (3 785 parole) - 01:23, 6 lug 2024
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...11 KB (1 752 parole) - 16:45, 20 ago 2021
Corrispondenze nel testo delle pagine
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...4 KB (635 parole) - 14:34, 1 ott 2020
- {{fisica classica}} [[Categoria:Fisica classica|Corda vibrante]] ...2 KB (364 parole) - 15:37, 26 set 2020
- {{fisica classica}} [[Categoria:Fisica classica|Linea di trasmissione]] ...2 KB (400 parole) - 15:40, 26 set 2020
- {{fisica classica}} [[Categoria:Fisica classica|Onde del mare]] ...3 KB (405 parole) - 15:52, 27 ago 2021
- ...enziale, come quella elastica e gravitazionale. Quindi esistono, in fisica classica, due sole forme di energia: l'energia cinetica e l'energia potenziale. Rico L'energia quindi, almeno in fisica classica, non ha nulla di misterioso come molti sostengono. È vero, si conserva, ma ...3 KB (509 parole) - 13:37, 24 ago 2023
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...8 KB (1 328 parole) - 14:07, 3 giu 2022
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...8 KB (1 305 parole) - 20:15, 12 feb 2021
- Nella meccanica classica il comportamento di un sistema avente coordinate '''q''' è descritto dalla Mentre l'equazione del moto della meccanica classica fornisce direttamente le informazioni sul comportamento di un sistema nel t ...6 KB (848 parole) - 13:51, 27 set 2020
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...11 KB (1 752 parole) - 16:45, 20 ago 2021
- {{Termodinamica classica}} ...erata la definizione qualitativa di temperatura. Ma poiché è una grandezza fisica e dobbiamo poterla misurare, abbiamo bisogno di una definizione operativa. ...4 KB (624 parole) - 18:29, 1 apr 2024
- {{Termodinamica classica}} ...analiticamente porta al suicidio cerebrale; questo obiettivo se lo pone la fisica computazionale, sfruttando le capacità di calcolo dei computer. ...6 KB (813 parole) - 18:05, 31 mar 2024
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...9 KB (1 337 parole) - 14:34, 1 ott 2020
- {{fisica per le superiori}} ...dezza fondamentale e una grandezza derivata chiediamoci cos'è un grandezza fisica. ...6 KB (915 parole) - 15:53, 26 set 2020
- {{fisica matematica}} Sul concetto di varietà differenziabile si basa lo sviluppo della fisica classica e della geometria differenziale. L'idea di base è quella di avere degli ogg ...4 KB (575 parole) - 15:45, 26 set 2020
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...13 KB (1 963 parole) - 14:07, 3 giu 2022
- {{fisica classica}} ...ro | cognome= Mazzoldi | nome= P. | coautore= M. Nigro e C. Voci | titolo= Fisica Volume II | editore= EsiSES | città= Napoli| ed= 2 | anno= 2002 | id= ISBN ...6 KB (1 012 parole) - 15:42, 26 set 2020
- {{fisica classica}} Anche la spiegazione fisica del [[w:Miraggio|miraggio]] è basata su tale fenomeno. Esso si verifica qua ...6 KB (1 027 parole) - 15:40, 26 set 2020
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...16 KB (2 437 parole) - 14:34, 1 ott 2020
- |Libro=Fisica classica |NomeLibro=Fisica classica ...12 KB (1 914 parole) - 18:00, 30 giu 2023
- {{Termodinamica classica}} ...accordo con le due leggi di Gay-Lussac si dice gas perfetto; nella realtà fisica, non esistono gas perfetti, ma esistono gas quasi-perfetti o che hanno un c ...6 KB (956 parole) - 16:03, 30 mar 2024