Risultati della ricerca

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).

Corrispondenze nel titolo delle pagine

  • ...o capitolo riassume la notazione usata nel libro. Uno sforzo è stato fatto per usare convenzioni comuni nella notazione. Però, poiché esistono molte conve Useremo la notazione <math>\overline{AB}</math> per il segmento che inizia in '''A''' e termina in '''B'''. Nota che non è impo ...
    2 KB (301 parole) - 19:55, 24 ago 2009
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Una dimostrazione di irrazionalità|Corr=Frattali|Succ=Cos'altro ancora Per una panoramica sull'insieme di Cantor sono disponibili articoli sulle wikip ...
    6 KB (827 parole) - 11:15, 12 lug 2024
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Il teorema di congruenza lato-lato-lato|Corr=Copiare un triangolo|Succ # [[Geometria per scuola elementare/Costruzione di un triangolo | Sappiamo costruire un triangolo ]] partendo d ...
    2 KB (250 parole) - 18:35, 24 ago 2009
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Copiare un triangolo|Corr=Copiare un angolo|Succ=Bisettrice di un ango # [[Geometria per scuola elementare/I nostri strumenti: Riga e compasso# Come si disegna una linea? | Disegna u ...
    1 KB (183 parole) - 18:29, 24 ago 2009
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Il teorema di congruenza lato-angolo-lato|Corr=Bisezione di un segment # [[Geometria per scuola elementare/Costruzione di un triangolo equilatero|Costruisci un triangolo equilatero]] ...
    2 KB (342 parole) - 18:29, 24 ago 2009
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Alcune costruzioni impossibili|Corr=Il Teorema di Pitagora|Succ=Linee In questo capitolo discuteremo del Teorema di Pitagora. È usato per trovare le lunghezze dei lati di un triangolo. ...
    1 KB (196 parole) - 19:56, 24 ago 2009
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Quadrati|Corr=Una dimostrazione di irrazionalità|Succ=Frattali}} La scoperta dell'esistenza di tali numeri è tradizionalmente attribuita alla scuola pitagorica, più precisamente al pitagorico Ippaso di Metaponto, che esibì u ...
    4 KB (547 parole) - 15:33, 17 dic 2015
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Costruzione di un triangolo equilatero|Corr=Copia di un segmento|Succ= # [[Geometria per scuola elementare/I nostri strumenti: Riga e compasso# come si disegna una linea?| Disegna un ...
    4 KB (547 parole) - 00:58, 10 mar 2014
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Copia di un segmento|Corr=Costruzione di un triangolo|Succ=Perché le c .../>Una buona idea è quella di cancellare tutte le linee che ti sono servite per la costruzione, lasciando solo i quattro segmenti mostrati qui. ...
    5 KB (809 parole) - 17:53, 12 mar 2021
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Copiare un angolo|Corr=Bisettrice di un angolo|Succ=Il teorema di cong # [[Geometria per scuola elementare/I nostri strumenti: Riga e compasso# Come si disegna una linea?| Disegna la ...
    3 KB (377 parole) - 13:54, 19 ago 2014
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Linee|Corr=Costruzione di un triangolo equilatero|Succ=Copia di un seg La costruzione (il metodo che usiamo per disegnarlo) si ispira a [http://aleph0.clarku.edu/~djoyce/java/elements/boo ...
    6 KB (995 parole) - 13:58, 19 ago 2014
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Costruzione di un triangolo|Corr=Perché le costruzioni non sono corret #[[Geometria per scuola elementare/I nostri strumenti: Riga e compasso#Come si disegna una linea| Disegna una ...
    2 KB (358 parole) - 19:55, 24 ago 2009
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Introduzione|Corr=I nostri strumenti: Riga e compasso|Succ=Punti}} Useremo la notazione <math>\overline{AB}</math> per il segmento di retta che parte da '''A''' e finisce in '''B'''. Notare che ...
    2 KB (291 parole) - 10:33, 25 ott 2009
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Bisettrice di un angolo|Corr=Il teorema di congruenza lato-angolo-lato Non useremo la costruzione che già conosciamo per copiare linee e segmenti ma sposteremo il triangolo tutto insieme. ...
    2 KB (338 parole) - 03:48, 11 mag 2015
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Perché le costruzioni non sono corrette?|Corr=Il teorema di congruenza Per provarlo abbiamo bisogno di un nuovo postulato. ...
    6 KB (926 parole) - 14:00, 19 ago 2014

Corrispondenze nel testo delle pagine

  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Copiare un triangolo|Corr=Copiare un angolo|Succ=Bisettrice di un ango # [[Geometria per scuola elementare/I nostri strumenti: Riga e compasso# Come si disegna una linea? | Disegna u ...
    1 KB (183 parole) - 18:29, 24 ago 2009
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Il teorema di congruenza lato-lato-lato|Corr=Copiare un triangolo|Succ # [[Geometria per scuola elementare/Costruzione di un triangolo | Sappiamo costruire un triangolo ]] partendo d ...
    2 KB (250 parole) - 18:35, 24 ago 2009
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Il teorema di congruenza lato-angolo-lato|Corr=Bisezione di un segment # [[Geometria per scuola elementare/Costruzione di un triangolo equilatero|Costruisci un triangolo equilatero]] ...
    2 KB (342 parole) - 18:29, 24 ago 2009
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Copiare un angolo|Corr=Bisettrice di un angolo|Succ=Il teorema di cong # [[Geometria per scuola elementare/I nostri strumenti: Riga e compasso# Come si disegna una linea?| Disegna la ...
    3 KB (377 parole) - 13:54, 19 ago 2014
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Costruzione di un triangolo equilatero|Corr=Copia di un segmento|Succ= # [[Geometria per scuola elementare/I nostri strumenti: Riga e compasso# come si disegna una linea?| Disegna un ...
    4 KB (547 parole) - 00:58, 10 mar 2014
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Copia di un segmento|Corr=Costruzione di un triangolo|Succ=Perché le c .../>Una buona idea è quella di cancellare tutte le linee che ti sono servite per la costruzione, lasciando solo i quattro segmenti mostrati qui. ...
    5 KB (809 parole) - 17:53, 12 mar 2021
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Costruzione di un triangolo|Corr=Perché le costruzioni non sono corret #[[Geometria per scuola elementare/I nostri strumenti: Riga e compasso#Come si disegna una linea| Disegna una ...
    2 KB (358 parole) - 19:55, 24 ago 2009
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Alcune costruzioni impossibili|Corr=Il Teorema di Pitagora|Succ=Linee In questo capitolo discuteremo del Teorema di Pitagora. È usato per trovare le lunghezze dei lati di un triangolo. ...
    1 KB (196 parole) - 19:56, 24 ago 2009
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Introduzione|Corr=I nostri strumenti: Riga e compasso|Succ=Punti}} Useremo la notazione <math>\overline{AB}</math> per il segmento di retta che parte da '''A''' e finisce in '''B'''. Notare che ...
    2 KB (291 parole) - 10:33, 25 ott 2009
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Perché le costruzioni non sono corrette?|Corr=Il teorema di congruenza Per provarlo abbiamo bisogno di un nuovo postulato. ...
    6 KB (926 parole) - 14:00, 19 ago 2014
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Bisettrice di un angolo|Corr=Il teorema di congruenza lato-angolo-lato Non useremo la costruzione che già conosciamo per copiare linee e segmenti ma sposteremo il triangolo tutto insieme. ...
    2 KB (338 parole) - 03:48, 11 mag 2015
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Linee|Corr=Costruzione di un triangolo equilatero|Succ=Copia di un seg La costruzione (il metodo che usiamo per disegnarlo) si ispira a [http://aleph0.clarku.edu/~djoyce/java/elements/boo ...
    6 KB (995 parole) - 13:58, 19 ago 2014
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Quadrati|Corr=Una dimostrazione di irrazionalità|Succ=Frattali}} La scoperta dell'esistenza di tali numeri è tradizionalmente attribuita alla scuola pitagorica, più precisamente al pitagorico Ippaso di Metaponto, che esibì u ...
    4 KB (547 parole) - 15:33, 17 dic 2015
  • ...o capitolo riassume la notazione usata nel libro. Uno sforzo è stato fatto per usare convenzioni comuni nella notazione. Però, poiché esistono molte conve Useremo la notazione <math>\overline{AB}</math> per il segmento che inizia in '''A''' e termina in '''B'''. Nota che non è impo ...
    2 KB (301 parole) - 19:55, 24 ago 2009
  • ...a l'obbligo di segretezza assoluta rispetto ai non iniziati; difatti sulla scuola sorsero innumerevoli miti e leggende. Pitagora è universalmente famoso per il suo teorema. ...
    3 KB (522 parole) - 20:02, 26 mag 2014
  • {{Capitolo 2|Libro=Geometria per scuola elementare|Prec=Una dimostrazione di irrazionalità|Corr=Frattali|Succ=Cos'altro ancora Per una panoramica sull'insieme di Cantor sono disponibili articoli sulle wikip ...
    6 KB (827 parole) - 11:15, 12 lug 2024
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).