Risultati della ricerca

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).

Corrispondenze nel titolo delle pagine

  • {{Matematica per le superiori}} Si dicono '''pure''' le equazioni di secondo grado riconducibili alla forma ...
    6 KB (920 parole) - 17:42, 23 lug 2017
  • {{Matematica per le superiori}} Per '''equazioni irrazionali''' si intendono quelle equazioni in cui compare un ...
    5 KB (706 parole) - 09:34, 11 nov 2018
  • {{Matematica per le superiori}} Per definire le funzioni goniometriche, consideriamo il seguente grafico, rappresentate una ...
    16 KB (2 412 parole) - 21:04, 1 gen 2023
  • {{Matematica per le superiori}} Per rispondere a domande di questo tipo è nato l' integrale indefinito. ...
    14 KB (2 275 parole) - 12:09, 1 dic 2020
  • {{Matematica per le superiori}} Le '''soluzioni''' di un'equazione sono quei valori che, sostituiti alle incog ...
    7 KB (1 022 parole) - 02:14, 21 feb 2021
  • {{Matematica per le superiori}} Per ogni funzione è possibile definire il cosiddetto '''insieme immagini''' cio ...
    2 KB (354 parole) - 19:29, 24 ott 2013
  • {{Matematica per le superiori}} Per tracciare il grafico è necessario elevare tutto al quadrato e considerare l ...
    906 byte (141 parole) - 13:09, 6 apr 2013
  • {{Matematica per le superiori}} ...ati per righe e per colonne. Sono uno dei metodi più frequenti ed efficaci per rappresentare dati di diversa natura. ...
    36 KB (5 151 parole) - 14:55, 28 dic 2024
  • {{Matematica per le superiori}} {{vedi anche|Logica matematica}} ...
    3 KB (404 parole) - 00:43, 18 set 2018
  • {{Matematica per le superiori}} * prima operazione inversa, per calcolare la base: <math> x^e = p \, \; \Rightarrow \; x = \sqrt[e]{p}</mat ...
    12 KB (1 940 parole) - 14:58, 9 mag 2022
  • {{Matematica per le superiori}} La '''derivata''' è sempre relativa ad una funzione e, per come è definita, ad un suo punto specifico (c, <math>f(c)</math>). ...
    31 KB (5 449 parole) - 21:12, 19 ago 2016
  • {{Matematica per le superiori}} Per '''limite''' si intende il valore, <math>l\,</math>, al quale una funzione ...
    10 KB (1 527 parole) - 16:45, 2 feb 2019
  • {{Matematica per le superiori}} ...li eventi''' <math>\mathcal{F}</math> l'insieme di tutti gli eventi. Tutte le operazioni fatte fra eventi danno come risultato ancora un evento quindi <m ...
    13 KB (2 076 parole) - 17:56, 27 set 2020
  • {{Matematica per le superiori}} Per spostare il vertice dall'origine si può immaginare una '''traslazione''', o ...
    4 KB (679 parole) - 13:08, 6 apr 2013
  • {{Matematica per le superiori}} è domandarsi che cosa sono quegli oggetti su cui poggia una gran parte della matematica. ...
    17 KB (2 255 parole) - 10:48, 12 lug 2024
  • {{Matematica per le superiori}} ==Circonferenza per tre punti== ...
    3 KB (499 parole) - 00:35, 21 ago 2018
  • {{Matematica per le superiori}} {{definizione|Un monomio ridotto in forma normale si dice '''intero''' se le lettere non figurano al denominatore.}} ...
    19 KB (2 954 parole) - 17:36, 25 ago 2014
  • {{Matematica per le superiori}} ...eri interi è sempre possibile eseguire le addizioni, le moltiplicazioni e le sottrazioni. Questo significa che se si addizionano, si sottraggono o si mo ...
    13 KB (2 000 parole) - 09:56, 10 lug 2022
  • {{Matematica per le superiori}} Per sommare due o più polinomi è sufficiente riscriverli effettuando i dovuti c ...
    3 KB (416 parole) - 15:41, 4 gen 2018
  • {{Matematica per le superiori}} In matematica, un numero razionale è un numero ottenibile come rapporto tra due numeri in ...
    12 KB (1 756 parole) - 16:45, 3 giu 2022

Corrispondenze nel testo delle pagine

Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).