Risultati della ricerca
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Corrispondenze nel titolo delle pagine
- {{Fondamenti di automatica2}} Le proprietà di raggiungibilità e controllabilità descrivono come le variazioni dell'ingres ...11 KB (1 698 parole) - 11:02, 13 lug 2018
- {{Fondamenti di automatica2}} ...dell'ingresso <math>u \left( \bullet \right)</math> su un dato intervallo di tempo: ...13 KB (2 099 parole) - 12:05, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} ==Legge di controllo== ...6 KB (995 parole) - 12:01, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} Per uno stimatore dello stato si definisce l<nowiki>'</nowiki>'''errore di stima''' <math>e(t) \in \R^n</math> come la differenza tra lo stato stimato ...10 KB (1 656 parole) - 00:44, 28 gen 2015
- {{Fondamenti di automatica2}} ...zione in variabili di stato, contiene sempre il numero minimo di variabili di stato; ...4 KB (666 parole) - 12:44, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} ...descritti dalle seguenti equazioni di stato (equazione alle differenze) e di uscita: ...3 KB (471 parole) - 11:40, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} ==Stabilità interna di sistemi LTI a tempo continuo== ...8 KB (1 131 parole) - 11:51, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} Il '''resistore ideale''' di resistenza <math>R</math> è un sistema statico: ...2 KB (363 parole) - 11:26, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} Considerando due evoluzioni temporali dello stato di un sistema dinamico stazionario: ...5 KB (626 parole) - 11:49, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} ==Rappresentazione in variabili di stato di sistemi meccanici in traslazione== ...8 KB (1 359 parole) - 11:29, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} [[File:Struttura interna motore elettrico DC.png|thumb|left|Struttura interna di un motore elettrico alimentato in corrente continua (DC) (qui lo statore è ...6 KB (1 044 parole) - 11:31, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} Per rappresentare un sistema dinamico termico in termini delle variabili di stato, occorre in ordine: ...3 KB (453 parole) - 11:32, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} ...a un sistema dinamico SISO, LTI e a tempo continuo, con una certa funzione di trasferimento: ...18 KB (3 110 parole) - 12:54, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} ==Nozione di sistema== ...15 KB (2 373 parole) - 11:26, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} ...stema dinamico non lineare stazionario ne approssima, mediante lo sviluppo di Taylor del primo ordine, il comportamento a un modello dinamico lineare, de ...5 KB (828 parole) - 11:47, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} * l'ingresso <math>u \left( \bullet \right)</math> è pari all'ingresso di equilibrio <math>\bar u</math> costante nel tempo; ...3 KB (469 parole) - 11:45, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} ..., un sistema dinamico LTI a tempo continuo con ingressi nulli ha equazione di stato: ...7 KB (1 037 parole) - 11:38, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} Un sistema dinamico LTI a tempo discreto con ingressi nulli ha equazione di stato: ...5 KB (717 parole) - 11:43, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} ==Stabilità dell'equilibrio di sistemi dinamici non lineari a tempo continuo== ...5 KB (708 parole) - 11:54, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} ...to dinamico di un sistema LTI a tempo continuo è descritto dalle equazioni di ingresso-stato-uscita: ...8 KB (1 301 parole) - 11:34, 4 mar 2014
Corrispondenze nel testo delle pagine
- {{Fondamenti di automatica2}} Il '''resistore ideale''' di resistenza <math>R</math> è un sistema statico: ...2 KB (363 parole) - 11:26, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} ...descritti dalle seguenti equazioni di stato (equazione alle differenze) e di uscita: ...3 KB (471 parole) - 11:40, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} * l'ingresso <math>u \left( \bullet \right)</math> è pari all'ingresso di equilibrio <math>\bar u</math> costante nel tempo; ...3 KB (469 parole) - 11:45, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} Per rappresentare un sistema dinamico termico in termini delle variabili di stato, occorre in ordine: ...3 KB (453 parole) - 11:32, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} ...to dinamico di un sistema LTI a tempo discreto è descritto dalle equazioni di ingresso-stato-uscita: ...3 KB (530 parole) - 11:41, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} Un sistema dinamico LTI a tempo discreto con ingressi nulli ha equazione di stato: ...5 KB (717 parole) - 11:43, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} ...stema dinamico non lineare stazionario ne approssima, mediante lo sviluppo di Taylor del primo ordine, il comportamento a un modello dinamico lineare, de ...5 KB (828 parole) - 11:47, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} Considerando due evoluzioni temporali dello stato di un sistema dinamico stazionario: ...5 KB (626 parole) - 11:49, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} ...zione in variabili di stato, contiene sempre il numero minimo di variabili di stato; ...4 KB (666 parole) - 12:44, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} ==Stabilità dell'equilibrio di sistemi dinamici non lineari a tempo continuo== ...5 KB (708 parole) - 11:54, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} ..., un sistema dinamico LTI a tempo continuo con ingressi nulli ha equazione di stato: ...7 KB (1 037 parole) - 11:38, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} ==Legge di controllo== ...6 KB (995 parole) - 12:01, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} ==Stabilità interna di sistemi LTI a tempo continuo== ...8 KB (1 131 parole) - 11:51, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} [[File:Struttura interna motore elettrico DC.png|thumb|left|Struttura interna di un motore elettrico alimentato in corrente continua (DC) (qui lo statore è ...6 KB (1 044 parole) - 11:31, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} ...to dinamico di un sistema LTI a tempo continuo è descritto dalle equazioni di ingresso-stato-uscita: ...8 KB (1 301 parole) - 11:34, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} Le proprietà di raggiungibilità e controllabilità descrivono come le variazioni dell'ingres ...11 KB (1 698 parole) - 11:02, 13 lug 2018
- {{Fondamenti di automatica2}} ==Rappresentazione in variabili di stato di sistemi meccanici in traslazione== ...8 KB (1 359 parole) - 11:29, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} Per uno stimatore dello stato si definisce l<nowiki>'</nowiki>'''errore di stima''' <math>e(t) \in \R^n</math> come la differenza tra lo stato stimato ...10 KB (1 656 parole) - 00:44, 28 gen 2015
- {{Fondamenti di automatica2}} ...dell'ingresso <math>u \left( \bullet \right)</math> su un dato intervallo di tempo: ...13 KB (2 099 parole) - 12:05, 4 mar 2014
- {{Fondamenti di automatica2}} ==Nozione di sistema== ...15 KB (2 373 parole) - 11:26, 4 mar 2014