Risultati della ricerca
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Corrispondenze nel titolo delle pagine
- ...l’incognita non compare sotto la radice. Nell’equazione <math>\sqrt{2x}=x^2-x</math>, invece, il monomio <math> 2x </math> (contenente l’incognita) com ...perimetro di <math>24\text{cm}</math> e i cateti che differiscono di <math>2\text{cm}</math>.<br /><br /> ...20 KB (3 109 parole) - 23:24, 29 mag 2023
- * <math>\left\{\begin{array}{l}-2x+3y=4 \\3x+5y-2=0\end{array}\right.</math> entrambe le equazioni sono di primo grado; il si * <math>\left\{\begin{array}{l}2x-y=0 \\x^2+6y^2-9=0\end{array}\right.</math> la prima equazione è di primo grado, la second ...46 KB (7 321 parole) - 15:36, 28 dic 2024
- Riprendiamo la definizione già vista in “Algebra 1” di valore assoluto. Il ''valore assoluto'' o ''modulo'' di un numero <ma ...ll’espressione algebrica <math>E=x^2-3x</math>, indicato con <math>\left|x^2-3x\right|</math>, è una funzione definita per casi, cioè definita da espres ...20 KB (3 195 parole) - 15:36, 28 dic 2024
- ...tuale il problema si formalizza nell’equazione di terzo grado <math>x^3+2x^2+10x=20</math>; Fibonacci pervenne al valore approssimato <math>x={1,3\,688} ...zo grado. Cardano dimostrò che ogni equazione di terzo grado <math>ax^3+bx^2+cx+d=0</math> è riconducibile alla forma <math>y^3+py+q=0</math> operando l ...36 KB (5 853 parole) - 15:36, 28 dic 2024
- <math>\Omega =\{1\text{, }2\text{, }3\text{, }4\text{, }5\text{, }6\}.</math> .../math> che rappresenta l’evento impossibile e l’insieme <math>\Omega =\{1, 2, 3, 4, 5, 6\}</math> che rappresenta l’evento certo. ...48 KB (7 468 parole) - 15:36, 28 dic 2024
- ...=9</math>, <math>(-2)^2=+4</math>, <math>(-5)^2=(+5)^2=+25</math>. ...sultato <math>a</math>. In simboli <math>\sqrt{a}=b \Leftrightarrow b^2=a</math> dove <math>a</math>, <math>b\in \mathbb{R}^{+}\cup \{0\}</math>. } ...51 KB (7 930 parole) - 15:36, 28 dic 2024
- <math>ax^2+bx+c>0;\quad ax^2+bx+c\ge 0;\quad ax^2+bx+c<0;\quad ax^2+bx+c\le 0.</math> ...azione <math>-2x^2+3x-1>0</math> si può risolvere la disequazione <math>2x^2-3x+1<0</math>. ...46 KB (7 436 parole) - 15:35, 28 dic 2024
- ...t{cm}</math>, mentre l’altro cateto è più lungo del cateto minore di <math>2\text{cm}</math>. Si vogliono determinare le misure dei tre lati”. ...portato tutti i termini a sinistra del predicato uguale abbiamo: <math>x ^{2}-4x-12=0</math>. ...68 KB (10 372 parole) - 15:35, 28 dic 2024
- Nel volume Algebra 1 abbiamo presentato i diversi insiemi numerici. Li riprendiamo brevem {{Testo centrato|<math>\mathbb{N}=\{0\text{, }1\text{, }2\text{, }3\text{, }4\text{, }5\text{, }6\text{, }7\text{, }8\text{, }9\text{ ...30 KB (4 586 parole) - 15:16, 26 dic 2024
Corrispondenze nel testo delle pagine
- {{Algebra lineare e geometria analitica}} [[Categoria:Algebra lineare e geometria analitica]] ...2 KB (222 parole) - 21:18, 30 ago 2012
- {{Algebra lineare e geometria analitica}} [[Categoria:Algebra lineare e geometria analitica]] ...3 KB (407 parole) - 16:04, 4 ott 2018
- Viene assunto che il lettore abbia una discreta conoscenza dell'algebra vettoriale, pertanto gli ricordiamo solamente alcune delle definizioni e fo [[File:Vector triple product (2).png|right]] ...3 KB (480 parole) - 10:50, 14 ago 2017
- ...ortato. È stata eseguita una suddivisione, non necessaria in realtà, tra l'algebra delle successioni convergenti e quella delle successioni divergenti, di mod ==Algebra delle successioni convergenti== ...10 KB (1 682 parole) - 18:22, 25 set 2020
- <div style="text-align:center"><math>x^2+1=0</math>.</div> :<math>i^2=(0,1)(0,1)=(-1,0)=-1</math>. ...5 KB (755 parole) - 00:57, 4 ago 2018
- {{Algebra lineare e geometria analitica}} [[Categoria:Algebra lineare e geometria analitica]] ...3 KB (407 parole) - 15:53, 11 ago 2022
- Alla base di questa rappresentazione c'è l'algebra booleana. In questo capitolo saranno descritti i fondamentali dell'algebra booleana e i principali concetti alla base delle reti logiche. ...4 KB (585 parole) - 15:02, 26 set 2020
- Ciò significa che la rappresentazione dell'algebra Booleana di ciò è ...sultato del riporto. Cosicché, per prima cosa, viene mostrata nella tavola 2 la tavola della verità del riporto. ...5 KB (815 parole) - 11:22, 2 giu 2022
- {{Algebra lineare e geometria analitica}} [[Categoria:Algebra lineare e geometria analitica]] ...6 KB (888 parole) - 23:52, 2 nov 2023
- Si chiamera algebra di Boole o algebra Booleana il sistema: ::<math>A1.1\qquad (A+B)+C=A+(B+C)\qquad A1.2\qquad (A\cdot B)\cdot C=A\cdot(B\cdot C)</math> ...34 KB (5 300 parole) - 15:32, 20 apr 2019
- ...re le operazioni sulle funzioni di commutazione che formano esse stesse un'algebra di Boole. Per fare ciò è sufficiente utilizzare la seguente corrispondenza .....E<sub>n</sub>''' rappresentati su un diagramma di Venn, essi definiscono 2<sup>n</sup> sottoinsiemi caratterizzati dalla loro '''inclusione''' o '''no ...7 KB (1 186 parole) - 16:09, 4 ott 2018
- Stesso discorso per il '''prodotto''', ricordando però che <math>\imath^2=-1</math>, e quindi ...h z</math> la sua distanza dall'origine, ovvero <math>\rho=|z|=\sqrt{a^2+b^2}</math>. ...10 KB (1 527 parole) - 09:42, 2 giu 2022
- {{Algebra vettoriale}} [[Categoria:Algebra vettoriale|Notazione tensoriale cartesiana]] ...10 KB (1 483 parole) - 09:40, 2 giu 2022
- {{Algebra lineare e geometria analitica}} [[Categoria:Algebra lineare e geometria analitica]] ...8 KB (1 254 parole) - 15:16, 31 ott 2021
- |2 [[Categoria:Logica matematica|Esercizi su algebra delle proposizioni]] ...3 KB (393 parole) - 10:16, 18 gen 2022
- ::::::::<math>x^3-6 x^2+11 x-6=0</math> :::::::::;:'''R={1,2,3}''' ...23 KB (3 516 parole) - 18:30, 20 mar 2021
- ...ta tra gli integrali di contorno nel campo complesso e quelli in <math>\R^{2}</math>; infatti è possibile usare una definizione di '''primitiva''', che :<math>f(z_0)=\frac{1}{2 \pi i }\int_{C}\frac{f(z)}{z-z_0}dz.</math> ...10 KB (1 628 parole) - 09:41, 2 giu 2022
- {{Algebra lineare e geometria analitica}} [[Categoria:Algebra lineare e geometria analitica]] ...6 KB (997 parole) - 20:12, 28 ott 2021
- '''2'''. La utilizzazione dell'operatore '''∇''' semplifica grandemente l'otteni ...elta^2\over \delta x^2}+{\delta^2\over \delta y^2}+{\delta^2\over \delta z^2}</math> ...15 KB (2 404 parole) - 17:18, 12 mar 2023
- ...iche, si suppone che Fermat abbia avuto l'idea di estendere l'esponente da 2 ad un generico ''n''. Fermat scrisse in una nota del libro l'enunciato del ...3 KB (436 parole) - 13:03, 31 mag 2019