Risultati della ricerca

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).

Corrispondenze nel titolo delle pagine

  • ...l’incognita non compare sotto la radice. Nell’equazione <math>\sqrt{2x}=x^2-x</math>, invece, il monomio <math> 2x </math> (contenente l’incognita) com ...perimetro di <math>24\text{cm}</math> e i cateti che differiscono di <math>2\text{cm}</math>.<br /><br /> ...
    20 KB (3 109 parole) - 23:24, 29 mag 2023
  • * <math>\left\{\begin{array}{l}-2x+3y=4 \\3x+5y-2=0\end{array}\right.</math> entrambe le equazioni sono di primo grado; il si * <math>\left\{\begin{array}{l}2x-y=0 \\x^2+6y^2-9=0\end{array}\right.</math> la prima equazione è di primo grado, la second ...
    46 KB (7 321 parole) - 15:36, 28 dic 2024
  • Riprendiamo la definizione già vista in “Algebra 1” di valore assoluto. Il ''valore assoluto'' o ''modulo'' di un numero <ma ...ll’espressione algebrica <math>E=x^2-3x</math>, indicato con <math>\left|x^2-3x\right|</math>, è una funzione definita per casi, cioè definita da espres ...
    20 KB (3 195 parole) - 15:36, 28 dic 2024
  • ...tuale il problema si formalizza nell’equazione di terzo grado <math>x^3+2x^2+10x=20</math>; Fibonacci pervenne al valore approssimato <math>x={1,3\,688} ...zo grado. Cardano dimostrò che ogni equazione di terzo grado <math>ax^3+bx^2+cx+d=0</math> è riconducibile alla forma <math>y^3+py+q=0</math> operando l ...
    36 KB (5 853 parole) - 15:36, 28 dic 2024
  • <math>\Omega =\{1\text{, }2\text{, }3\text{, }4\text{, }5\text{, }6\}.</math> .../math> che rappresenta l’evento impossibile e l’insieme <math>\Omega =\{1, 2, 3, 4, 5, 6\}</math> che rappresenta l’evento certo. ...
    48 KB (7 468 parole) - 15:36, 28 dic 2024
  • ...=9</math>,&nbsp;&nbsp;<math>(-2)^2=+4</math>,&nbsp;&nbsp;<math>(-5)^2=(+5)^2=+25</math>. ...sultato <math>a</math>. In simboli&nbsp;<math>\sqrt{a}=b \Leftrightarrow b^2=a</math> dove <math>a</math>, <math>b\in \mathbb{R}^{+}\cup \{0\}</math>. } ...
    51 KB (7 930 parole) - 15:36, 28 dic 2024
  • <math>ax^2+bx+c>0;\quad ax^2+bx+c\ge 0;\quad ax^2+bx+c<0;\quad ax^2+bx+c\le 0.</math> ...azione <math>-2x^2+3x-1>0</math> si può risolvere la disequazione <math>2x^2-3x+1<0</math>. ...
    46 KB (7 436 parole) - 15:35, 28 dic 2024
  • ...t{cm}</math>, mentre l’altro cateto è più lungo del cateto minore di <math>2\text{cm}</math>. Si vogliono determinare le misure dei tre lati”. ...portato tutti i termini a sinistra del predicato uguale abbiamo: <math>x ^{2}-4x-12=0</math>. ...
    68 KB (10 372 parole) - 15:35, 28 dic 2024
  • Nel volume Algebra&nbsp;1 abbiamo presentato i diversi insiemi numerici. Li riprendiamo brevem {{Testo centrato|<math>\mathbb{N}=\{0\text{, }1\text{, }2\text{, }3\text{, }4\text{, }5\text{, }6\text{, }7\text{, }8\text{, }9\text{ ...
    30 KB (4 586 parole) - 15:16, 26 dic 2024

Corrispondenze nel testo delle pagine

Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).